Skip to content
venerdì, Marzo 24, 2023

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Elenco appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Copertine
    • Editoriale
    • Archivio e contenuti liberi (download)
    • Libro Un Apicoltore in Vespa
    • Libro Coltivare piante mellifere
    • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno
    • Libro Le Api e Noi
    • Dossier Regine
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
X
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 202207_08

Apinsieme 202207_08

2,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura. Il sommario lo trovi qui a fondo pagina. Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista.

COD: RNA202207 Categoria: Acquisto 1 numero PDF
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Il sommario del numero

IL MIELE TRA CLIMA E MERCATO

L’editoriale di Massimo Ilari

(…) Senza alcuna pretesa di completezza, abbiamo snocciolato alcuni dati pubblicati il 12 giugno scorso non da noi, ma da un soggetto terzo. Perché l’abbiamo fatto? Per dimostrare che utilizzando i dati raccolti secondo criteri statistici, ancorché in qualche modo empirici, le cose stanno un po’ diversamente da come ce le raccontano gli apicoltori sui social o in alcune telefonate (…)


LABORATORIO ERBORISTICO AL NATURALE. DAI PRIMI PASSI ALLE SFIDE FUTURE

Chiara Casoria

Ed il tuo Signore ispirò alle api: “Dimorate nelle montagne, negli alberi e negli edifici degli uomini. Cibatevi di tutti i frutti e vivete nei sentieri che vi ha tracciato il vostro Signore”. Scaturisce dai loro ventri un liquido dai diversi colori, in cui c’è guarigione per gli uomini. Ecco un segno per gente che riflette. [Corano XVI. An-Nahl, 68-69]


AUTARCHIA E APICOLTURA

Francesco Colafemmina

E così siamo giunti al termine del nostro viaggio. Un viaggio che ci ha fatto capire come da decenni e decenni l’apicoltura si trovi impantanata negli stessi problemi. Si è ormai consolidata la filosofia del “si è sempre fatto così” e inesorabilmente si esaurisce ogni speranza di autonomia del settore. Dispiace dirlo ma le ricette del passato per quanto efficaci e sagge, non è più possibile attuarle


CALENDARIZZAZIONE DEI TRATTAMENTI: QUALCHE NOVITÀ

Maurizio Ghezzi

Una recente metodica per la lotta alla varroa che va oltre la consueta calendarizzazione dei trattamenti. La nuova strategia di contrasto alla varroa implica la necessità di monitorare con una regolare frequenza il livello di infestazione raggiunto in un determinato alveare, durante lo svolgimento della stagione…


GENAPIS: UN PROGETTO PER L’APICOLTURA ITALIANA

Cambuli, Allemanno, Bongioni, Cenadelli, Montedoro

L’Istituto di Ricerca Lazzaro Spallanzani presenta il suo nuovo progetto GENAPIS. Finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha come obiettivo generale non solo la tutela delle sottospecie di api italiane e i prodotti dell’alveare nazionali, ma anche contribuire alla riduzione della perdita della biodiversità ed evidenziare il ruolo delle api nelle produzioni agricole e nello sviluppo sostenibile


CODIBUGNOLO: LA CASA DELLA BIODIVERSITÀ

Elena Torresan

La filosofia? Trasmettere l’interesse per le piccole cose, l’attenzione ai particolari e la pazienza nello scoprire la natura anche nei suoi aspetti meno appariscenti… e non solo


BANCO PER DISORPECOLARE

Aldo Baragatti

Torna sulle pagine di Apinsieme il nostro “Apicoltore per passione inventore per hobby” e ci propone le modifiche al banco disopercolatore. A seguire pubblicheremo la Pressa. Come sempre ci illustra delle innovazioni che potrebbero risultare utili nel lavoro di apicoltore. Fateci sapere


POLLINI PIÙ IMPORTANTI NELL’ITALIA CENTRALE

Giancarlo Ricciardelli D’Albore

Continua su questo numero la presentazione dei pollini di maggiore interesse presenti nell’Italia Centrale


IL PROGETTO “API-IMPARA” ENTRA NEL VIVO

Morosin, Gnesotto, Semenzin

Per acquisire i concetti fondamentali nella corretta gestione di una famiglia d’api nel suo intero ciclo di vita non bastano le 6 lezioni on line di base, ma è fondamentale acquisire una manualità pratica con l’alveare, sviluppare una capacità comunicativa con le api e riuscire ad applicare bene i contenuti studiati e analizzati nelle lezioni teoriche


VELENO D’API: CHE NE SAPPIAMO?

Aristide Colonna, Beti Piotto

Ricercatori dell’Università di Vigo (Spagna), Dipartimento di Chimica Analitica e degli Alimenti, hanno analizzato 177 lavori scientifici riguardanti il veleno d’api (VA) per fare il punto sulle attuali conoscenze e le potenziali applicazioni. Le informazioni raccolte riguardano, in particolare, l’attività biologica del VA e di alcuni dei suoi componenti mentre sono anche evidenziati i limiti all’impiego (Carpena et al., 2020)

 

 

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201703

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201712

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201806

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • I Canti dell'Alveare 18,00€
  • Apinsieme 202303 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202302 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202301 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202212 2,00€ IVA INCLUSA

APINSIEME – RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Privacy Policy

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2023 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top