Skip to content
giovedì, Marzo 23, 2023

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Elenco appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Copertine
    • Editoriale
    • Archivio e contenuti liberi (download)
    • Libro Un Apicoltore in Vespa
    • Libro Coltivare piante mellifere
    • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno
    • Libro Le Api e Noi
    • Dossier Regine
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
X
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 202210

Apinsieme 202210

2,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura. Il sommario lo trovi qui a fondo pagina. Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista.

COD: RNA202210 Categoria: Acquisto 1 numero PDF
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Il sommario del numero

VOGLIAMO ANCORA ESSERE IN CAMMINO CON TE. SOSTIENICI

L’editoriale di Massimo Ilari

(…) nel prossimo numero inizieremo uno scambio con i produttori di farmaci apistici per comprendere quanto incidono sul prodotto finale. Il periodo è duro anche per noi: crescono il prezzo dell’energia, il costo della carta, le spese tipografiche e di spedizione: un vero disastro (…)


IL TESORO DELLE API

Massimo Ilari

Dal miele alla propoli, c’è tutto un mondo di benessere da scoprire. Bisogna però fare chiarezza su alcuni pregiudizi che ancora circondano questo settore. E infine, imparare a scegliere i prodotti di qualità delle api


RIPARTIRE A SCUOLA CON LA SMIELATURA

Virgilio Ancellotti

Gesti semplici e antichi, frutto di sapere, esperienza e pazienza. Gesti che avvicinano al miele e ai tempi della natura. Ecco il messaggio che emerge con forza da chi partecipa al laboratorio didattico di smielatura


AL LAVORO IN APIARIO: LA CRISI MORDE

Maurizio Ghezzi

Sono iniziati i lavori in apiario per prepararsi alla nuova stagione produttiva. Tante le emergenze da superare, mai numerose come quest’anno: su tutte la crisi energetica che sta facendo lievitare in modo insostenibile i costi produttivi. E poi c’è il prezzo dei farmaci apistici, su questo tema invitiamo tutti i soggetti chiamati in causa a dire la loro sempre sulle pagine di Apinsieme


TECNICHE APISTICHE DI FINE ESTATE

Morosin, Gnesotto, Semenzin

Un vecchio andante recita “Impara l’arte e mettila da parte” e gli autori fanno presente che questo è proprio il momento dell’approfondimento e di valutare bene come lavorare con le api. Le Buone Pratiche Apistiche. Nello specifico si parla anche del completamento del trattamento estivo con Apifor60 e avvio della covata per produrre le api invernali


DUE ESEMPI DI API NAÏVES NELLA RICERCA ARTISTICA DI AMPARO MUÑOZ E LIDIA PAPIC

Renzo Barbattini, Massimo Ghirardi

Un’opera naïf non è espressione di ingenuità artistica ma il risultato di una ricerca estetica profonda, che fissa le emozioni interiori dell’artista sulla tavolozza. Lo testimoniano le due opere che ci vengono proposte in queste pagine


A TAVOLA PER ADDOLCIRE IL POST VACANZE

Irene Pavesi

Le ferie sono ormai alle spalle e per rievocare il dolce far niente del meritato periodo di riposo presentiamo alcune ricette (tra le quali Baklava e Namelaka, dalla Grecia e dal Giappone) che riaccenderanno ricordi e passione


RACCOLTA, DISTILLAZIONE E ANALISI SENSORIALE DEGLI OLI ESSSENZIALI DI MENTA

Morosin, Gnesotto, Brunati, Semenzin

Continua la giornata di sperimentazione delle erbe e dei fiori melliferi e polliniferi. Questa volta è il turno della distillazione della menta piperita in fioritura. Sempre con la collaborazione della Cooperativa SONDA e presso la fattoria didattica apistica dell’Alveare del Grappa


L’APITERAPIA VISTA DALLA LETTERATURA SCIENTIFICA

Aristide Colonna, Beti Piotto

Risultati di un’indagine condotta da ricercatori brasiliani.
Un approccio scientifico indispensabile per comprendere appieno le possibilità di applicazione benefiche dei prodotti dell’alveare, a partire dagli studi di alcuni ricercatori brasiliani. L’apiterapia ha bisogno di accurati e numerosi studi che dimostrino la validità terapeutica dei prodotti dell’alveare

 

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201706

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201703

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201710

    2,00€
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • I Canti dell'Alveare 18,00€
  • Apinsieme 202303 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202302 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202301 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202212 2,00€ IVA INCLUSA

APINSIEME – RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Privacy Policy

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2023 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top