Skip to content
giovedì, Marzo 23, 2023

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Elenco appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Copertine
    • Editoriale
    • Archivio e contenuti liberi (download)
    • Libro Un Apicoltore in Vespa
    • Libro Coltivare piante mellifere
    • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno
    • Libro Le Api e Noi
    • Dossier Regine
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
X
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 202211

Apinsieme 202211

2,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura. Il sommario lo trovi qui a fondo pagina. Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista.

COD: RNA202211 Categoria: Acquisto 1 numero PDF
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

In questo numero affrontiamo con gli amici della Associazione Regionale Apicoltori del Veneto (Morosin Gnesotto, Semenzin il tema L’INVERNAMENTO E I TRATTAMENTI INVERNALI. Oltre a questo articolo, ricco di foto e contenuti, in copertina (con la bella foto di Semenzin) ricordiamo Tulini con un articolo sulla Pappa reale, l’intervista di Massimo Ilari alla ricercatrice dell’Istituto Spallanzani Caterina Cambuli, Ghezzi che ci fa ragionare e riflettere su quanto sia appassionante e impegnativo provare il piacere di salvare le api per salvare il mondo e uno studio sulla longevità e fertilità delle regine di alcuni imenotteri, raccontatoci da Francesco Collura e Beti Piotto.

Non dimenticate poi di segnarvi due appuntamenti: Apimell 2023 dal 3 al 5 marzo 2023 e un corso organizzato dalla Cooperativa Apicoltori Montani di Matelica (MC) che si terrà dal 14 gennaio al 16 settembre 2023 (info a pagina 54).

Ma sfogliando il sommario e le pagine interne troverete tanti stimolanti articoli e una petizione da firmare per garantirsi un salvavita indispensabile come l’auto-iniettore di adrenalina.

Ed ora il sommario


VALORIZZARE IL MIELE

l’editoriale di Massimo Ilari

(…) ogni volta che un prodotto non trova la sua corretta diffusione tra i consumatori, una buona parte della motivazione è la non opportuna e adeguata sua valorizzazione. Nello specifico, nonostante si possano riscontrare numerose DOP riferite al miele italiano, da tempo si registra poca attenzione alla valorizzazione e alla promozione delle sue caratteristiche e qualità nutrizionali. Azioni positive potrebbero essere, per esempio, campagne d’informazione ed educazione al consumo (…)


SALVARE LE API PER GARANTIRE BIODIVERSITÀ, PRODUZIONI AGRICOLE E SVILUPPO SOSTENIBILE

Massimo Ilari intervista Caterina Cambuli (Ist. Spallanzani)

Nel numero di luglio-agosto della Rivista abbiamo presentato Genapis: un progetto dell’Istituto di Ricerca Lazzaro Spallanzani per l’apicoltura italiana. Per questo numero abbiamo sentito Caterina Cambuli, ricercatrice Istituto Spallanzani e referente del progetto GENAPIS, che approfondisce il tema


IL PIACERE DI ALLEVARE LE API PER SALVARE IL MONDO

Maurizio Ghezzi

L’idea che riuscire a salvare un’ape oggi possa contribuire a salvare il mondo domani mi fa credere che il piacere di allevare api riesca ancora a prevalere sulla fatica indispensabile per riuscire a farlo


ALLERGIE, PETIZIONE PER GARANTIRE L’ADRENALINA
CON AUTO-INIETTORE

Dario Dongo

Ogni apicoltrice e apicoltore può incorrerre nello shock anafilattico, quindi è importante un simile salvavita. APINSIEME sostiene pienamente la campagna lanciata da Great Italian Food Trade e da Food Allergy Italia. Invitiamo i nostri lettori a firmare la petizione


POTREBBE ANDARE PEGGIO? A VOI LA RISPOSTA …

a cura della Redazione

A settembre di questo anno l’Osservatorio Nazionale Miele ha pubblicato il report “MIELE ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2022: PRIME VALUTAZIONI”. Di seguito, riportiamo la parte iniziale del report che potete scaricare e consultare, nella sua intierezza, dal sito ufficiale www.informamiele.it


L’INVERNAMENTO E I TRATTAMENTI INVERNALI

Morosin, Gnesotto, Semenzin

Continua il nostro viaggio nelle Buone Pratiche Apistiche. Tante informazioni e metodi indispensabili per diventare apicoltori professionisti e per quanti si avviano a praticare questo millenario mestiere. Nozioni da rispolverare per chi apicoltore lo è già


LONGEVITÀ E FERTILITÀ DELLE REGINE DI ALCUNI IMENOTTERI

Francesco Collura, Beti Piotto

Sulla base di studi genetici, ecologici e di popolazione, sembra probabile che la sorprendente longevità e fecondità delle regine degli insetti sociali si sia evoluta come conseguenza della pressione selettiva che ha accompagnato l’evoluzione dell’eusocialità, ovvero del livello più alto di organizzazione sociale presente in alcune specie animali …


API ED ECOACUSTICA: PASSI VERSO IL BENESSERE

Aristide Colonna, Beti Piotto

Lo scorso settembre, durante il Convegno Api-Uomo-Ambiente, organizzato dall’Associazione Italiana Apiterapia nell’ambito della 43a Fiera Nazionale “I giorni del miele” di Lazise (VR), il professor Almo Farina dell’Università di Urbino ha fatto una presentazione sull’argomento Suoni dell’alveare: primi risultati di un’analisi ecoacustica


A TAVOLA CON I RITMI STAGIONALI

Irene Pavesi

In questo articolo vi voglio parlare di ricette fatte con prodotti di stagione, molto semplici ma che profumano di pranzo in famiglia. A tavola coniugando qualità e convivialità

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201712

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201801

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201710

    2,00€
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • I Canti dell'Alveare 18,00€
  • Apinsieme 202303 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202302 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202301 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202212 2,00€ IVA INCLUSA

APINSIEME – RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Privacy Policy

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2023 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top