Skip to content
mercoledì, Giugno 25, 2025

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Elenco appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Copertine
    • Editoriale
    • Richiesta di un numero di Apinsieme
    • Libri Apinsieme
      • Libro Apiterapia (Ghezzi)
      • Libro Un Apicoltore in Vespa (Ghezzi)
      • Libro Coltivare piante mellifere (Ricciardelli)
      • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno (Aresu)
      • Libro Le Api e Noi (Colafemmina)
      • Dossier Regine
    • Archivio e contenuti liberi (download)
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
    • Mercatino Inserimento
    • Mercatino Lista annunci
X
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 202407_08
Apinsieme 202407_08
Apinsieme 202407_08 - immagine 2
Apinsieme 202407_08 - immagine 3

Apinsieme 202407_08

2,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura. Il sommario lo trovi qui a fondo pagina. Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista.

Sold By : APINSIEME COD: RNA202407_08 Categoria: Acquisto 1 numero PDF
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Ed eccoci alla pausa estiva con il numero di Luglio_Agosto. Apertura con domande e risposte sull’affumicatore (Baragatti); affrontiamo la situazione italiana nell’editoriale e un articolo sul valore aggiunto che il biologico può apportare al settore apistico (Ilari). Lasciando l’Italia ecco due articoli che parlano di miele ed apicoltura a livello internazionale (il primo di Dongo e Vuppala, il secondo di Pasini). Non sentite un coinvolgente profumo di gelsomini e giacaranda? Ce ne parla Santi Longo. E ancora, uno spaccato interessante sul come avvicinare api e consumatori attraverso le fattorie didattiche (Gnesotto, Morosin, Semenzin)… e tanti altri articoli da non perdere. L’elenco completo degli articoli lo trovate nel sommario sottostante.

IL MIELE LO VOGLIAMO DI QUALITÀ

l’editoriale di Massimo Ilari

Una Rivista di apicoltura serve anche a questo, cioè ad aprire un approfondimento su temi che troppo spesso vengono colpevolmente trascurati. Una decina di anni fa sarebbe stato più complicato parlare di biologico al settore apistico. Molti si chiudevano a riccio e sostenevano che il loro miele era migliore
di quello bio. In certi casi poteva essere vero – la maggior parte degli apicoltori lavorano bene – ma si avvertiva, però, che era giunto il momento di conferire ulteriori gradi di qualità al Miele Italiano


MIELE E BIOLOGICO A BRACCETTO

Massimo Ilari

Incrementare le produzioni regionali, e dunque a Km O, e tutte le iniziative per favorire, e farlo sapere ai consumatori, lo sviluppo dell’agricoltura biologica e del Miele Italiano di Qualità fa bene ala salute e all’ambiente. Interessante il progetto Bioland e della Ue per abbassare i costi e far crescere la commercializzazione


MIELE, BIODIVERSITÀ ED ECONOMIA NEI PAESI A BASSO E MEDIO REDDITO

Dario Dongo, Srikanth Vuppala

L’apicoltura è la principale fonte di reddito per milioni di persone e al contempo rafforza la resilienza dei mezzi di sussistenza degli agricoltori, oltre a integrare i loro redditi. Ce ne parlano gli autori che mettono a disposizione dei lettori di Apinsieme l’articolo apparso sul sito greatitalianfoodtrade.it


C’È SEMPRE TANTO DA FARE

Maurizio Ghezzi

È tempo di bilanci e il lavoro svolto sino a ora, se ben eseguito, darà i suoi frutti. Certo la stagione non è stata delle migliori, ma continuare a lavorare avendo per compagne le Buone Pratiche apistiche non ce ne farà pentire


IL MIELE NELLA CUCINA DELL’ANTICA ROMA

Santi Longo

Nella cucina dell’Antica Roma venivano mescolati i sapori forti e piccanti con quelli dolci, salati e agri. Pertanto il miele e il garum o liquamen, insieme a varie spezie e piante aromatiche. erano ingredienti
fondamentali per realizzare numerose pietanze


LE API BOTTINANO ANCHE I FIORI DI JACARANDA E GELSOMINO

Santi Longo

Per prelevare il nettare dai fiori di Jacaranda e Gelsomini, caduti al suolo, le Api mellifere adottano modalità adeguate alla posizione dei fiori sul substrato


POLLINI IMPORTANTI IN ITALIA CENTRALE

Giancarlo Ricciardelli D’Albore

Parte III – Proseguiamo lo speciale sui pollini che in Italia centrale rivestono una rilevante importanza per il settore apistico. In questo numero parliamo di: Girasole, Lupinella, Papavero, Palma di Fortune, Palma nana, Cerro, Leccio


DALLA GUERRA ALLA PACE LE API GENERANO SPERANZA

Enrico Pasini

Nella prima puntata abbiamo raccontato le storie di donne e uomini, apicoltrici e apicoltori che giornalmente fanno i conti con le follie della guerra nello scenario martoriato del medio-oriente. Una breve tappa in Siria e poi ci spostiamo in Ucraina.


L’AFFUMICATORE, DOMANDE E RISPOSTE

Aldo Baragatti

Cari amici, vorrei raccontarvi le varie modifiche apportate al mio
affumicatore, con la prospettiva che qualcuno di voi voglia modificarlo. Sarebbe un gioco di squadra eccezionale, uno scambio di informazioni per facilitare il lavoro con le api


FATTORIE DIDATTICHE PER AVVICINARE LE API E I CONSUMATORI

Gnesotto, Morosin, Semenzin

Aperta una nuova strada per un centinaio di soci. Per come si presentano le annate apistiche, differenziare le entrate è una necessità! … senza contare tutte le altre implicazioni nel diffondere la cultura dell’ape


IL PANE D’APE? UNA MINIERA DI POTENZIALITÀ

F. Collura, A. Colonna, B. Piotto

L’articolo che state per leggere, ultimo di una serie di tre, si basa principalmente su un accurato lavoro di revisione portato avanti da ricercatori del Marocco e della Finlandia (Bakour et al., 2022) sul pane d’api. Gli studiosi, oltre a essere esperti in materia, hanno raccolto abbondante e solida informazione scientifica sull’argomento. Il focus dell’ultima parte? Si descrivono i risultati di ricerche condotte in vivo e le roprietà del pane d’api


I PICCOLI ORTAGGI DEL FUTURO

risponde la Redazione

Cara redazione, sono molto incuriosito dai microgreens, potreste darmi qualche informazione?

ABBONATI AD APINSIEME, LA RIVISTA INDIPENDENTE DEGLI APICOLTORI. CONSAPEVOLE LIBERA SOSTENIBILE

CRESCIAMO INSIEME: PROMUOVI LA TUA AZIENDA SEI VALIDI MOTIVI PER UTILIZZARE RIVISTA E WEB. CON APINSIEME SEMPRE IN SINTONIA

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201706

    Apinsieme 201706

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201906

    Apinsieme 201906

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201804

    Apinsieme 201804

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • Apinsieme 202503 Apinsieme 202503 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202502 Apinsieme 202502 2,00€ IVA INCLUSA
  • L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità (a cura di Ignazio Floris) L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità (a cura di Ignazio Floris) 38,00€ Il prezzo originale era: 38,00€.36,00€Il prezzo attuale è: 36,00€. IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202501 Apinsieme 202501 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202412 Apinsieme 202412 2,00€ IVA INCLUSA

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Dichiarazione Privacy e Cookie

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2025 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top