Skip to content
lunedì, Luglio 14, 2025

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Elenco appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Copertine
    • Editoriale
    • Richiesta di un numero di Apinsieme
    • Libri Apinsieme
      • Libro Apiterapia (Ghezzi)
      • Libro Un Apicoltore in Vespa (Ghezzi)
      • Libro Coltivare piante mellifere (Ricciardelli)
      • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno (Aresu)
      • Libro Le Api e Noi (Colafemmina)
      • Dossier Regine
    • Archivio e contenuti liberi (download)
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
    • Mercatino Inserimento
    • Mercatino Lista annunci
X
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 202410
Apinsieme 202410
Apinsieme 202410 - immagine 2
Apinsieme 202410 - immagine 3

Apinsieme 202410

2,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura. Il sommario lo trovi qui a fondo pagina. Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista.

Sold By : APINSIEME COD: RNA2024010 Categoria: Acquisto 1 numero PDF
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

In questo numero ampio spazio alla ricerca. Vi consigliamo i due articoli dell’IZSVE (“Il microbiota delle api” di Bordin e “Tropilaelaps spp. Conoscere per prevenire, gestire e controllare” di Bertola, Casarotto e Mutinelli) e la ricerca dell’ISS, “Oli essenziali in apiario” di Marianelli, Narciso. La foto di copertina è delle autrici dell’articolo ISS. Come sempre Apinsieme rivolge la sua attenzione anche alle tecniche e all’esperienza in campo con la sperimentazione di Ghezzi e l’articolo di Morosin sull’equilibrio in alveare. Pasini ci porta, invece, in Umbria dove ha incontrato Virginia Ruspolini, giovane imprenditrice agricola e apicoltrice. E a tutte le apicoltrici e apicoltori suggeriamo la lettura dell’articolo di Colonna, Piotto che ci illustra un nuovo dispositivo medico contro le reazioni allergiche


CHE CI INCASTRA L’APICOLTURA CON LA ROBOTICA?

L’editoriale di Massimo Ilari

Non avete capito male in Europa si pensa seriamente di invertire il declino delle api avvalendosi della micro-robotica. Vogliono creare sciami di api robot capaci di ottimizzare la deposizione delle uova da parte dell’ape regina


IL MICROBIOTA DELLE API

Fulvio Bordin

Nonostante il microbiota delle api sia una parte invisibile e spesso sottovalutata della loro biologia, la sua salute è fondamentale per il benessere delle colonie. E dunque, cambiamenti nella composizione del microbiota causati da antibiotici, acaricidi e fitofarmaci possono avere effetti letali e sub-letali sulla vitalità delle colonie, oltre a renderle più sensibili all’attacco di eventuali patogeni


Tropilaelaps spp.

CONOSCERE PER PREVENIRE, GESTIRE E CONTROLLARE

M. Bertola, C. Casarotto, F. Mutinelli

Il rischio di insediamento dell’acaro in nuove aree sta aumentando a causa dei trasporti sempre più rapidi. Inoltre, il cambiamento climatico potrebbe giocare un ruolo determinante nella diffusione di questo acaro, creando condizioni favorevoli per la sopravvivenza durante il trasferimento e nella sua nuova destinazione 


SPERIMENTARE IN APICOLTURA? SI PUÒ

Maurizio Ghezzi

Certo, sperimentare è a tutti gli effetti il succo della vita ciò che ci permette di crescere, fare esperienza e perché no: realizzare i nostri sogni più belli. Andate a vedere che cosa ho ideato


OLI ESSENZIALI IN APIARIO

Cinzia Marianelli, Laura Narciso

Rappresentano una reale soluzione alle malattie delle api? Sembrerebbe di sì. Da diversi anni la comunità scientifica studia strategie naturali alternative per contrastare le malattie in apiario, migliorare la salute delle api e salvaguardare la qualità del miele. Molti studi, sia in laboratorio sia in campo – cioè in apiario – hanno valutato l’efficacia e la sicurezza degli oli essenziali come sostanze antimicrobiche naturali


ORTI URBANI E APIARI PER VALORIZZARE L‘AMBIENTE

Michele Mansi

Tanta voglia di ambiente e dunque di contatto con la natura per restituire al territorio uno spazio verde, luogo di sperimentazione, orticola, apicola, scientifica ma anche e soprattutto sociale, attraverso la partecipazione dei cittadini


QUANDO LE API SCENDONO IN CAMPO. INCONTRO CON VIRGINIA RUSPOLINI

Enrico Pasini

“Nel cuore dell’Umbria, la nostra famiglia ha sempre coltivato un legame profondo con la terra e le creature che la abitano. La passione per le api, tramandata da tre generazioni, è oggi diventata la mia sfida e il mio impegno per la vita”. Mi racconta Virginia Ruspolini, giovane imprenditrice agricola e apicoltrice con 100 alveari. Apincampo è lo strumento che ha usato in questa terra umbra, nel marscianese, per valorizzare il miele, prodotti agricoli come farine e pasta realizzati con grani antichi, farro, legumi, piccoli trasformati e olio extravergine d’oliva


L’EQUILIBRIO IN ALVEARE

Giuseppe Morosin

Quella dell’equilibrio è una condizione prioritaria che garantisce benessere alla famiglia. Se riusciamo ad aiutare i nostri alveari a mantenere un equilibrio di vita abbiamo fatto un grande passo avanti


NEFFY, SPRAY NASALE

Aristide Colonna, Beti Piotto

Approvato negli Stati Uniti uno spray nasale per il trattamento di reazioni allergiche, compresa l’anafilassi. Una valida e pratica alternativa all’iniezione


L’ACETO DI MIELE

Risponde Massimo Ilari

Qualche anno fa vi siete occupati dell’aceto di miele sulla Rivista. Ho dimenticato quanto scritto potreste ritrattare l’argomento? Grazie


ABBONATI AD APINSIEME, LA RIVISTA INDIPENDENTE DEGLI APICOLTORI. CONSAPEVOLE LIBERA SOSTENIBILE

CRESCIAMO INSIEME: PROMUOVI LA TUA AZIENDA SEI VALIDI MOTIVI PER UTILIZZARE RIVISTA E WEB. CON APINSIEME SEMPRE IN SINTONIA

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201903

    Apinsieme 201903

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello
  • In offerta! Apinsieme 201701

    Apinsieme 201701

    2,00€ Il prezzo originale era: 2,00€.0,00€Il prezzo attuale è: 0,00€. IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201705

    Apinsieme 201705

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • Apinsieme 202503 Apinsieme 202503 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202502 Apinsieme 202502 2,00€ IVA INCLUSA
  • L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità (a cura di Ignazio Floris) L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità (a cura di Ignazio Floris) 38,00€ Il prezzo originale era: 38,00€.36,00€Il prezzo attuale è: 36,00€. IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202501 Apinsieme 202501 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202412 Apinsieme 202412 2,00€ IVA INCLUSA

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Dichiarazione Privacy e Cookie

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2025 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top