Skip to content
martedì, Luglio 15, 2025

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Elenco appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Copertine
    • Editoriale
    • Richiesta di un numero di Apinsieme
    • Libri Apinsieme
      • Libro Apiterapia (Ghezzi)
      • Libro Un Apicoltore in Vespa (Ghezzi)
      • Libro Coltivare piante mellifere (Ricciardelli)
      • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno (Aresu)
      • Libro Le Api e Noi (Colafemmina)
      • Dossier Regine
    • Archivio e contenuti liberi (download)
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
    • Mercatino Inserimento
    • Mercatino Lista annunci
X
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 202502
Apinsieme 202502
Apinsieme 202502 - immagine 2
Apinsieme 202502 - immagine 3

Apinsieme 202502

2,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura. Il sommario lo trovi qui a fondo pagina. Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista.

Sold By : APINSIEME COD: RNA202502 Categoria: Acquisto 1 numero PDF
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Eccoci al numero di febbraio la cui copertina è dedicata alla recente scomparsa di uno dei decani dell’Apicoltura italiana, estimatore e amante dell’Ape Ligustica, Francesco Mussi. Insieme al suo ricordo potrete leggere i suoi articoli pubblicati su Apinsieme.
Sempre su Apinsieme prosegue la campagna GIUSTO VALORE AL MIELE ITALIANO, con il suo secondo speciale che ci presenta una intervista con il nutrizionista Giorgio Calabresi. Completano la cinquina di apertura un recente studio dell’Istituto Zooprolitatico Sperimentale delle Venezie con un articolo sulla Vespa orientalis; le spumeggianti idee di Baragatti che ci presenta un filtro speciale per la smielatura e l’articolo della Associazione Italiana di Apiterapia su come verde e api possano generare salute e benessere. Ricordatevi del prossimo APIMELL, dal 7 al 9 marzo, che si terrà a Piacenza (siamo allo stand A27). Ed ora vediamo il sommario integrale.

Nella foto di copertina: Mussi (al centro nella foto grande, insieme allo staff di COMPA e a Massimo Ilari) al convegno di Pistoia, gennaio 2018, organizzato da COMPA srl : Foto Pasini/Apinsieme


MA È VERO AMORE QUELLO PER API E AMBIENTE?

L’editoriale di Massimo Ilari

Non solo nei media generalisti ma anche in quelli del nostro settore si “strombazza” di quanto siano utili le api per il biomonitoraggio, delineando un quadro in cui vengono descritte come insetti preziosi per testare lo stato dell’ambiente. Si tratta di un modus operandi, però, che non porta cambiamenti sostanziali. Sì, sembra tutto incentrato sulla forma e non certo sulla sostanza. Le prove di quanto affermiamo?

Leggi l’editoriale


VESPA ORIENTALIS

S. de Leo, P. Zucca, M. Palei, L. Zulian, F. Bordin, F. Mutinelli, A. Granato

Monitoraggio della diffusione di un predatore e possibile vettore di patogeni delle api nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia


OMEOSTASI TERMICA

Maurizio Ghezzi

Sembra un termine estratto da qualche “latinorum” preso a prestito dai Promessi Sposi. In realtà le cose non stanno proprio così e vedrete che si tratta di un aspetto indispensabile per il benessere delle api e la forza delle famiglie. Una strategia per superare l’inverno, al meglio


il sommario continua dopo l’immagine


ASCOLTARE LE API

Francesco Mussi (un ricordo di

Una vita spesa in difesa della Ligustica, che riteneva la regina delle api. Ha sempre denunciato che la nostra regina delle api è stata quasi soppiantata da ogni specie di ibridi, scelta che mette a rischio il futuro dell’apicoltura. Dopo la sua scomparsa è auspicabile che ci sia qualcuno disposto a raccogliere il suo testimone. Quanto ha scritto mostra il suo impegno sincero


SPECIALE MIELE ITALIANO. IL MIELE QUESTO SCONOSCIUTO

Massimo Ilari

In Italia se ne consuma troppo poco. 350 g pro – capite l’anno rappresentano una miseria alimentare. In Germania si arriva ai 1.500 g. Occorre creare la cultura del miele e formare un consumatore per fargli conoscere segreti e virtù del dolce pro-dotto delle api. Ci aiuterà in questo il professor Giorgio Calabrese: a pagina seguente l’intervista che ha rilasciato a Massimo Ilari


VERTEBRATI PREDATORI DELLE API E DELL’ALVEARE

Santi Longo

Alcune specie di Mammiferi, Uccelli Rettili e Anfibi, più o meno occasionalmente, catturano le Api e predano le scorte di miele, polline e cera, nonché la covata arrecando danni di varia entità, agli alveari non adeguatamente protetti


DIFFONDERE BENESSERE CON LE API

Giuseppe Morosin, Massimilano Gnesotto

Aggiornare la didattica apistica per formare e tutelare gli apicoltori. Un protocollo di buone pratiche sarà stilato grazie a tutte le varie esperienze apistiche che vorranno partecipare alla raccolta dati, al fine di misurare se le api quantitativamente e qualitativamente apportano benessere. Uno studio di ampio respiro da farsi con rigore scientifico per un confronto internazionale


UN NUOVO FILTRO SPECIALE

Aldo Baragatti

È tornato il nostro ideatore di innovazioni in apicoltura e questa volta ci propone la sua soluzione per filtrare il miele al momento della smelatura. Tutto assai interessante. Provare non nuoce


VERDE E API SU SALUTE E BENESSERE

Aristide Colonna, Beti Piotto

Numerosi studi, cui si fa riferimento nell’articolo, evidenziano che un maggiore accesso agli spazi verdi tende a dare un miglioramento della salute ai gruppi svantaggiati rispetto a quelli più privilegiati. Se si potesse aumentare il verde tra le popolazioni vulnerabili, si potrebbe in un certo modo iniziare a affrontare le disuguaglianze sanitarie. Imperativo proteggere, dunque, biodiversità e api e inevitabilmente sua maestà l’ape che…


MIELE E SISTEMA IMMUNITARIO

Risponde la Redazione con l’ausilio della Associazione Italiana di Apiterapia

Carissimi spesso i consumatori chiedono lumi sul rapporto che intercorre fra miele, stile alimentare e Sistema Immunitario, potete fare chiarezza sul tema?


ABBONATI AD APINSIEME, LA RIVISTA INDIPENDENTE DEGLI APICOLTORI
CONSAPEVOLE LIBERA SOSTENIBILE

CRESCIAMO INSIEME: PROMUOVI LA TUA AZIENDA
SEI VALIDI MOTIVI PER UTILIZZARE RIVISTA E WEB. CON APINSIEME SEMPRE IN SINTONIA

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201806

    Apinsieme 201806

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201705

    Apinsieme 201705

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201801

    Apinsieme 201801

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • Apinsieme 202503 Apinsieme 202503 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202502 Apinsieme 202502 2,00€ IVA INCLUSA
  • L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità (a cura di Ignazio Floris) L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità (a cura di Ignazio Floris) 38,00€ Il prezzo originale era: 38,00€.36,00€Il prezzo attuale è: 36,00€. IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202501 Apinsieme 202501 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202412 Apinsieme 202412 2,00€ IVA INCLUSA

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Dichiarazione Privacy e Cookie

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2025 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top