Skip to content
mercoledì, Giugno 25, 2025

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Elenco appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Copertine
    • Editoriale
    • Richiesta di un numero di Apinsieme
    • Libri Apinsieme
      • Libro Apiterapia (Ghezzi)
      • Libro Un Apicoltore in Vespa (Ghezzi)
      • Libro Coltivare piante mellifere (Ricciardelli)
      • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno (Aresu)
      • Libro Le Api e Noi (Colafemmina)
      • Dossier Regine
    • Archivio e contenuti liberi (download)
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
    • Mercatino Inserimento
    • Mercatino Lista annunci
X
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 201704
Apinsieme 201704

Apinsieme 201704

2,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura

Il sommario lo trovi qui a fondo pagina.

Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista e la password per aprirlo una volta che lo avrai sul tuo dispositivo.  Si ricorda che il file è protetto e alcune funzioni sono disabilitate.

Sold By : APINSIEME COD: RNA201704 Categoria: Acquisto 1 numero PDF
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Il sommario del numero

HOBBISTI E PROFESSIONISTI

(…) Come che sia, siamo convinti che i due mondi abbiano pari dignità, che debbano parlarsi e travasarsi le loro esperienze: i contenuti della Rivista dimostrano ampiamente questa filosofia. In più, pensiamo che in questa nuova prospettiva possano giocare un ruolo centrale gli imprenditori, piccoli o medi, che sono passati da un’apicoltura amatoriale (non hanno ereditato l’azienda apistica) a una professionale (…)

L’editoriale di Massimo Ilari

PROGETTO SMARTBEES

Selezione di api locali produttive e tolleranti. Giunti al giro di boa di questo progetto di ricerca pan-europeo, si ritiene opportuno fare il punto della situazione per illustrare quanto è stato ottenuto finora e le difficoltà emerse nel primo biennio

Dall’Olio, Annoscia, Del Piccolo, Nazzi, Uzunov, Büchler, Bienefeld

KILLER, TOSSICO E ANCHE MIRACOLOSO: LA RETE E LE “BUFALE” SUL MIELE

Tante sono le bufale che girano sui media e in Rete sul miele e che ne mettono in cattiva luce le reali proprietà. Ad alimentare la confusione contribuiscono, sovente, anche gli apicoltori. Per capire che cosa ci sia di fondato in tante leggende metropolitane sul miele abbiamo sentito Lucia Piana, fra le massime esperte del “dolce prodotto delle api” a livello internazionale

Francesco Colafemmina

MARZO PAZZERELLO … MA APRILE NON SCHERZA

È ripartita la stagione apistica e dobbiamo lavorare in apiario facendo in modo che non succeda quanto capitato nel 2016, un anno da dimenticare. Certo il clima è imprevedibile, ma con attente pratiche apistiche possiamo fare fronte alle situazioni più difficili. Sì, perché non basta spiegare tutto con il clima visto che ci sono tanti altri fattori che influenzano la salute dell’alveare (patologie vecchie e nuove, virus, inquinamento e tutto l’armamentario che già conoscete)

Sergio D’Agostino Rossi

SCIAMATURE E NUTRIZIONE DI SOSTEGNO

Per un controllo delle sciamature, sarebbe efficace l’utilizzo di feromone sintetico della regina, da introdursi nell’alveare prima della comparsa di celle da fuco, poiché è da questa tipologia di covata che inizia il lungo processo sciamatorio…

Luca Tufano

DALL’APICIDIO ALLA APICOLTURA RAZIONALE

1867 – 2017: 150 anni dalla fondazione dell’Associazione centrale per l’incoraggiamento e la diffusione della apicoltura razionale in Italia

Riccardo Gramatica

PER FARE L’APICOLTORE CI VUOLE MESTIERE, NON IMPROVVISAZIONE

Lo studio che qui riassumiamo evidenzia una correlazione tra capacità di gestione e dimensioni degli apiari da un lato, e mortalità delle famiglie dall’altro. Naturalmente, un apiario di dimensioni ridotte non comporta necessariamente una gestione “amatoriale”, nel senso negativo del termine; così come una gestione amatoriale non comporta, per forza di cose, mancanza di competenze, scarsa formazione o altri difetti. Anzi…

Luca Tufano

NUOVE ACQUISIZIONI NEL MONDO DELLE API

Il mondo che vibra all’interno dell’alveare necessita di tanto approfondimento: se ne avvantaggerà l’apicoltore, hobbista o professionista che sia. E sì, dobbiamo imparare a conoscere più da vicino le nostre amiche api e nel viaggio ci farà da guida il dottor Contessi

Alberto Contessi

MERCATO DEL MIELE IN ITALIA E NEL MONDO

I paesi europei continuano a cercare miele italiano di alta qualità. Infatti, il miele italiano continua a essere il più apprezzato, sia per le sue caratteristiche organolettiche, sia per la precisione e presentazione che sono evidenziate dalla grande professionalità degli apicoltori italiani

Raffaele Terruzzi

APICOLTURA BIOLOGICA METODI INNOVATIVI NATURALI E DIFESA DELLE API

In questo numero presentiamo una sperimentazione (la prima parte) alla quale il dottor Prisa sta lavorando da ben 7 anni, che, però, merita ulteriori verifiche per avere tutti i “crismi” della scientificità

Domenico Prisa

GLI EFFETTI DELLA PROPOLI IN ODONTOIATRIA

Ecco un altro prodotto che arriva dal mondo delle api, che fra le tante proprietà segnalate dalla ricerca ha anche quella di avere importanti effetti anti-infiammatori e proprietà antibiotiche che aiutano a combattere le infezioni della bocca, e ad accelerare la guarigione delle gengive. Insomma, un vero toccasana per i denti

Aristide Colonna

AFFUMICATORE DA SPALLA

Fabrizio, fa l’apicoltore da quaranta anni, piace risolvere i problemi che si presentano nel suo lavoro apistico e superare le eventuali criticità. Da questo numero inizierà una collaborazione con Apinsieme proponendoci come prima uscita l’affumicatore da spalla. Tante altre novità nei prossimi numeri

Fabrizio Venuta

FLORA APISTICA URBANA

Le piante di questo numero: Bocca di leone, Aquilegia, Corbezzolo, Asfodelo

Giancarlo Ricciardelli D’Albore

IL MESTIERE PIÙ SANO DEL MONDO

Per la rubrica Toc Toc rispondiamo alla domanda di Gianni Andraoli

A cura della Redazione

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201903

    Apinsieme 201903

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201711

    Apinsieme 201711

    2,00€
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201905

    Apinsieme 201905

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • Apinsieme 202503 Apinsieme 202503 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202502 Apinsieme 202502 2,00€ IVA INCLUSA
  • L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità (a cura di Ignazio Floris) L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità (a cura di Ignazio Floris) 38,00€ Il prezzo originale era: 38,00€.36,00€Il prezzo attuale è: 36,00€. IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202501 Apinsieme 202501 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202412 Apinsieme 202412 2,00€ IVA INCLUSA

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Dichiarazione Privacy e Cookie

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2025 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top