… se vogliamo salvare le Api e l’Ambiente, salviamo gli Apicoltori e le Apicoltrici, acquistando il Miele direttamente da loro. È la riscoperta del mercato corto. L’obiettivo, dunque, è quello di valorizzare il Miele Italiano, accrescerne la qualità, dare valore alle aziende che silenziosamente ogni giorno operano con passione Tre A
Editoriale
Miele 100% italiano, Editoriale 2021-02
Chiamare Made in Italy un prodotto che nasce interamente in Italia è veramente troppo per noi, per parafrasare il grande Ceronetti, visto che ormai lo ripetono anche i pappagalli. Come al solito non ci facciamo mancare niente e così ricorriamo a un anglicismo per denotare l’italianità di un prodotto. Non
Le api non stanno scomparendo, editoriale 2021-01
L'editoriale di Gennaio 2021, di Massimo Ilari In questo numero abbiamo ospitato un articolo di Baracchi-Smargiassi-Tufano, lo troverete a pagina 28, che nelle premesse, prima di entrare nel cuore del discorso, afferma, en passant, che esistono enormi criticità che minacciano la salute delle api ma, a dispetto della vulgata, non si
IMPARIAMO DALLE API
L'EDITORIALE DI NOVEMBRE 2020 Massimo Ilari, Enrico Pasini Al tempo di covid-19 a dominare la nostra vita sono l’incertezza e la paura. Il futuro ci appare sempre meno roseo. Sì, la situazione è incerta, perché non si capisce con chiarezza quale direzione prenderà il virus. Ce lo ricorda con forza il filosofo
L’APE NON E’ UNA MUCCA DA MUNGERE
l'editoriale di Massimo Ilari, Apinsieme Giugno 2020 Il 20 maggio 2020 si è tenuta la Giornata Mondiale delle Api. Devo confessare di non avere una particolare simpatia per le ricorrenze di questo tipo, visto che, sovente, si trasformano in stereotipate evocazioni che non producono effetti sostanziali. Ritengo, e con noi lo
FORSE C’È UN PO’ DI CONFUSIONE NELL’ARIA
Anticipiamo il prossimo editoriale del direttore Massimo Ilari che uscirà sul numero di Maggio. I temi trattati sono importanti e meritano il contributo di voi tutti Nonostante le rassicurazioni che nei giorni successivi ai decreti garantivano agli apicoltori, pur se hobbisti, la possibilità di visitare gli apiari, la confusione che
L’editoriale di Novembre 2019
L’editoriale di Ottobre 2019
Tempi poco dolci per il miele Di 73 milioni di euro sono diminuiti i ricavi degli apicoltori per la mancata produzione di miele e altri prodotti dell’alveare. Un vero disastro come abbiamo ampiamente documentato nei precedenti numeri di Apinsieme. Eppure, stiamo parlando di un settore dove l’Italia, segnala l’Ismea, occupa saldamente
L’editoriale di Luglio-Agosto 2019
Aethina tumida Sono ormai 5 anni da quando per la prima volta nel settembre 2014 venne annunciata ufficialmente la presenza di Aethina tumida in Italia, nei mesi immediatamente successivi nel mondo dell’apicoltura non si fece altro che par-lare di questa emergenza sanitaria. Si parlava di Aethina sui blog, sui social, sulle riviste
L’editoriale di Febbraio 2019: Miele taroccato?
Il Miele? Un alimento che fra i consumatori ha goduto, sino a qualche tempo fa, di un alone di genuinità e bontà. Il risultato? «Boom del miele nel carrello della spesa degli italiani con un aumento del 5,1% sul valore degli acquisti nel 2017, spinto dalla svolta salutistica nei comportamenti alimentari degli italiani». Ecco quanto