L’editoriale di Maggio 2025 GLI INSETTI E GLI IMPOLLINATORI: QUALE FUTURO? Editoriale by Apinsieme - 2025-06-182025-06-180 Massimo Ilari Alcuni giorni orsono, necessitato di attuare alcune connessioni su temi ambientali e sulla politica ambientale dispiegata dalla UE, mi sono imbattuto in un bellissimo testo di Leonardo Sciascia. L’ho trovato ne “l’affaire Moro”, Sellerio Editore, 1978. C’era ancora la Lira e mi sono commosso: 3.550 lire, il prezzo del
L’editoriale di Aprile 2025: COSTRUIRE PONTI, NON DIVISIONI anteprima Editoriale by Apinsieme - 2025-05-012025-05-010 di Massimo Ilari, Enrico Pasini “Senza le Api in agricoltura non ci sarebbero raccolti degni di questo nome” afferma perentorio chi il mestiere di apicoltore lo fa con passione, conosce a fondo lo splendido insetto e si attiene ai dettami della Natura. Traducendo: “Senza Api non ci sarebbe agricoltura”. Ma c’è
L’editoriale di Marzo 2025: MA IL MONDO APISTICO SI PUÒ FIDARE DI QUESTA UE? Editoriale prima pagina Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2025-03-292025-03-290 Massimo Ilari L’interrogativo espresso nel titolo l’abbiamo posto durante un’Assemblea di Apicoltori. La risposta? E’ arrivata per alzata di mano e ha espresso uno spietato e massiccio NO. Come dare torto agli apicoltori? Sappiamo quanto sia essenziale per la vita dell’Ape un ambiente pulito e dunque non inquinato. Non a caso
L’editoriale di Febbraio 2025: MA È VERO AMORE QUELLO PER API E AMBIENTE? Editoriale by Apinsieme - 2025-02-142025-02-140 Massimo Ilari Non solo nei media generalisti ma anche in quelli del nostro settore si “strombazza” di quanto siano utili le api per il biomonitoraggio, delineando un quadro in cui vengono descritte come insetti preziosi per testare lo stato dell’ambiente. Si tratta di un modus operandi, però, che non porta cambiamenti
L’editoriale di gennaio ’25: GIUSTO VALORE AL MIELE ITALIANO anteprima Editoriale by Apinsieme - 2025-01-142025-02-210 Massimo Ilari, Enrico Pasini È arrivato il nuovo anno, e nel 2025 tutti sperano che le cose vadano meglio. È il solito ritornello di ogni anno. Ma sulla speranza si costruisce ben poco. Il richiamo alla speranza la dice lunga. Della speranza non sappiamo che farcene. “La speranza di cui parlate è
L’editoriale di Dicembre 2024: UN FUTURO PER L’APICOLTURA anteprima Editoriale prima pagina Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2024-12-052024-12-050 Massimo Ilari A partire da questo numero durante l’anno, a volte, nell’Editoriale faremo sentire anche la voce degli apicoltori, per portare, attraverso le loro spiegazioni, in primo piano le ragioni della crisi apistica.Chi meglio di loro per descrivere l’entità del disastro?«Finché ci saranno le api, i bimbi avranno un futuro» scrive
L’editoriale di Novembre 2024: Api e Ambiente sotto attacco Editoriale by Apinsieme - 2024-11-182024-11-180 Massimo Ilari Clima, così la Cop-29 sta segnando la fine delle Cop. Emerge con forza che la lobby dei “fossili” dovrebbe essere fuori dalle Cop. E non certo solo per l’arrivo di Trump alla presidenza degli Stati Uniti – indifferente come è alla situazione ambientale - ma per un’indifferenza generalizzata alla
L’editoriale di Ottobre 2024: CHE C’INCASTRA L’APICOLTURA CON LA ROBOTICA? Editoriale by Apinsieme - 2024-10-252024-11-180 Massimo Ilari Non avete capito male in Europa si pensa seriamente di invertire il declino delle api avvalendosi della micro-robotica. Vogliono creare sciami di api robot capaci di ottimizzare la deposizione delle uova da parte dell’ape regina In apicoltura si fanno troppe chiacchiere, qualcuno evoca addirittura l’intelligenza artificiale per salvare le api,
L’editoriale di Settembre 2024: LE API SUL TETTO Editoriale prima pagina by Apinsieme - 2024-09-192024-09-190 Massimo Ilari Discriminazioni territoriali, cioè ritenersi migliori degli altri. Ecco il grosso equivoco su cui si è giocato il futuro dell’apicoltura italiana. Si è puntato tutto sulla superiorità della nostra Ligustica che tutti ci invidiano e sulla ricchezza floreale italiana, prima in Europa per varietà. Tutto qui? Sì, a questa superiorità
L’editoriale di Luglio-Agosto 2024: IL MIELE LO VOGLIAMO DI QUALITA’ anteprima Editoriale by Apinsieme - 2024-07-122024-07-120 di Massimo Ilari “La produzione di miele è strettamente legata alla salute degli insetti impollinatori – e così, a quella degli ecosistemi e la loro biodiversità – oltre ad avere un impatto significativo sull’agricoltura e l’economia, anche nei Paesi a basso e medio reddito (LMIC, Low and Middle Income Countries)”, scrivono