Tre numeri al lotto Editoriale prima pagina by Apinsieme - 2022-06-132022-06-140 L'editoriale di Massimo Ilari (2022-06) 20, 22, 5. Sembrerebbe che stiamo dando i numeri al lotto, da giocarsi sulla Ruota delle… Api. A parte gli scherzi, ogni anno, tra maggio (due volte) e giugno si gioca a liturgie delle quali a stento si notano gli effetti positivi. Quali? Quelle delle Giornate
UN ANNO NERISSIMO Editoriale by Apinsieme - 2021-10-052021-10-080 di Massimo Ilari L'editoriale del numero di Ottobre 2021 2021 verrà ricordato come un anno nerissimo per l’apicoltura italiana. La produzione nazionale ha fatto registrare un crollo del ben 30%. Le ragioni? Beh, da qualche anno sono sempre le solite e nonostante ciò non si prendono gli adeguati provvedimenti. È chiaro che
202109 editoriale: Una passione per l’ape e per l’ambiente Editoriale prima pagina Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2021-09-032021-09-030 editoriale di Massimo Ilari 11 giugno 2021. È ricorso il decennale della scomparsa di Giorgio Celli, uno scienziato amico dell’Ambiente, delle Api… e dei Gatti. Ce lo hanno ricordato in tanti, prima con qualche timida lettera e poi con telefonate sempre più numerose. “Realizzate un Giornale di Apicoltura, l’avete conosciuto e
Fiori e fioretti. Editoriale maggio 2021 Editoriale prima pagina Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2021-04-272021-04-280 L'editoriale di Maggio 2021, di Massimo Ilari Maggio è il mese dei fiori e delle fioriture. Un mese importante per gli apicoltori: ne va del raccolto dell’anno in corso. Ma maggio è anche – ora in tono minore – il mese dei Fioretti. E che cosa sarebbero questi Fioretti? Beh, il 31 maggio
E’ imperativo un cambio di mentalità Editoriale Medicinali e trattamenti prima pagina Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2021-03-232021-03-230 In questi giorni la lettera che il professor Mario Colombo ha indirizzato alla testata Agronotizie relativa ad Api, Agricoltura, Ambiente e fitofarmaci sta attirando l'attenzione del mondo dell'apicoltura. Apinsieme fa il punto con l'editoriale del direttore Massimo Ilari. Potete leggere in anteprima sia l'editoriale che la lettera che usciranno nel
API APICOLTORI AMBIENTE. EDITORIALE 2021-03 Editoriale prima pagina Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2021-02-282021-02-280 … se vogliamo salvare le Api e l’Ambiente, salviamo gli Apicoltori e le Apicoltrici, acquistando il Miele direttamente da loro. È la riscoperta del mercato corto. L’obiettivo, dunque, è quello di valorizzare il Miele Italiano, accrescerne la qualità, dare valore alle aziende che silenziosamente ogni giorno operano con passione Tre A
Miele 100% italiano, Editoriale 2021-02 Editoriale Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2021-02-012021-02-010 Chiamare Made in Italy un prodotto che nasce interamente in Italia è veramente troppo per noi, per parafrasare il grande Ceronetti, visto che ormai lo ripetono anche i pappagalli. Come al solito non ci facciamo mancare niente e così ricorriamo a un anglicismo per denotare l’italianità di un prodotto. Non
Le api non stanno scomparendo, editoriale 2021-01 Editoriale Rivista Nazionale di Apicoltura by Massimo Ilari - 2021-01-042021-01-040 L'editoriale di Gennaio 2021, di Massimo Ilari In questo numero abbiamo ospitato un articolo di Baracchi-Smargiassi-Tufano, lo troverete a pagina 28, che nelle premesse, prima di entrare nel cuore del discorso, afferma, en passant, che esistono enormi criticità che minacciano la salute delle api ma, a dispetto della vulgata, non si
IMPARIAMO DALLE API Editoriale prima pagina Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2020-10-292020-11-010 L'EDITORIALE DI NOVEMBRE 2020 Massimo Ilari, Enrico Pasini Al tempo di covid-19 a dominare la nostra vita sono l’incertezza e la paura. Il futuro ci appare sempre meno roseo. Sì, la situazione è incerta, perché non si capisce con chiarezza quale direzione prenderà il virus. Ce lo ricorda con forza il filosofo
L’APE NON E’ UNA MUCCA DA MUNGERE Editoriale by Massimo Ilari - 2020-06-012020-11-010 l'editoriale di Massimo Ilari, Apinsieme Giugno 2020 Il 20 maggio 2020 si è tenuta la Giornata Mondiale delle Api. Devo confessare di non avere una particolare simpatia per le ricorrenze di questo tipo, visto che, sovente, si trasformano in stereotipate evocazioni che non producono effetti sostanziali. Ritengo, e con noi lo