L’editoriale di Dicembre 2022. Tempi duri per l’informazione apistica Editoriale prima pagina by Apinsieme - 2022-11-242023-02-260 L'editoriale di Massimo Ilari, Enrico Pasini Una telefonata in redazione: «Ma come fate ad andare avanti con l’abbonamento annuale bloccato a 30 euro, mentre l’aumento vertiginoso della carta ne imporrebbe almeno 50?». E sì, caro abbonato, il boom del costo della principale materia prima per le pubblicazioni di giornali e libri
L’editoriale di Novembre 2022. Valorizzare il Miele Editoriale by Apinsieme - 2022-11-072023-02-260 l'editoriale di Massimo Ilari Sembra di parlare sempre delle stesse cose e non è certo colpa nostra. Non siamo a corto di argomenti ma ciò che rende sempre più problematico il mestiere di apicoltore sta sempre lì immutabile, come un macigno. Crisi climatica, malattie dell’alveare, mortalità delle api, aumento dei costi
L’editoriale di Ottobre 2022. Vogliamo ancora essere in cammino con te. Sostienici Editoriale prima pagina by Apinsieme - 2022-10-072023-02-260 Massimo Ilari L'editoriale del numero di ottobre (scaricalo) Mentre lavoravamo, in redazione, al pezzo della rubrica “Dentro l’alveare” - lo trovate a pagina 14 –, del nostro gettonato chirurgo apicoltore Maurizio Ghezzi, ci è venuto naturale pensare al titolo: “Al Lavoro in Apiario: la crisi morde”. Ghezzi prende di petto un nodo che
L’editoriale di Luglio 2022. Il miele tra clima e mercato Editoriale by Apinsieme - 2022-07-062023-02-260 l'editoriale di Massimo Ilari Mentre scriviamo, apprendiamo dal Report dell’Osservatorio Nazionale del Miele , pubblicato il 12 giugno 2022, che i raccolti primaverili – di miele naturalmente - hanno avuto degli andamenti tutto sommato non allarmanti ma di certo neppure rincuoranti. Facciamo alcuni esempi. In Lombardia, nelle zone vocate dell’acacia (Brescia,
L’editoriale di Giugno 2022. Tre numeri al lotto Editoriale prima pagina by Apinsieme - 2022-06-132023-02-270 L'editoriale di Massimo Ilari (2022-06) 20, 22, 5. Sembrerebbe che stiamo dando i numeri al lotto, da giocarsi sulla Ruota delle… Api. A parte gli scherzi, ogni anno, tra maggio (due volte) e giugno si gioca a liturgie delle quali a stento si notano gli effetti positivi. Quali? Quelle delle Giornate
UN ANNO NERISSIMO Editoriale by Apinsieme - 2021-10-052021-10-080 di Massimo Ilari L'editoriale del numero di Ottobre 2021 2021 verrà ricordato come un anno nerissimo per l’apicoltura italiana. La produzione nazionale ha fatto registrare un crollo del ben 30%. Le ragioni? Beh, da qualche anno sono sempre le solite e nonostante ciò non si prendono gli adeguati provvedimenti. È chiaro che
202109 editoriale: Una passione per l’ape e per l’ambiente Editoriale prima pagina by Apinsieme - 2021-09-032023-02-260 editoriale di Massimo Ilari 11 giugno 2021. È ricorso il decennale della scomparsa di Giorgio Celli, uno scienziato amico dell’Ambiente, delle Api… e dei Gatti. Ce lo hanno ricordato in tanti, prima con qualche timida lettera e poi con telefonate sempre più numerose. “Realizzate un Giornale di Apicoltura, l’avete conosciuto e
Fiori e fioretti. Editoriale maggio 2021 Editoriale prima pagina by Apinsieme - 2021-04-272023-02-260 L'editoriale di Maggio 2021, di Massimo Ilari Maggio è il mese dei fiori e delle fioriture. Un mese importante per gli apicoltori: ne va del raccolto dell’anno in corso. Ma maggio è anche – ora in tono minore – il mese dei Fioretti. E che cosa sarebbero questi Fioretti? Beh, il 31 maggio
E’ imperativo un cambio di mentalità Editoriale Medicinali e trattamenti prima pagina by Apinsieme - 2021-03-232023-02-260 In questi giorni la lettera che il professor Mario Colombo ha indirizzato alla testata Agronotizie relativa ad Api, Agricoltura, Ambiente e fitofarmaci sta attirando l'attenzione del mondo dell'apicoltura. Apinsieme fa il punto con l'editoriale del direttore Massimo Ilari. Potete leggere in anteprima sia l'editoriale che la lettera che usciranno nel
API APICOLTORI AMBIENTE. EDITORIALE 2021-03 Editoriale prima pagina by Apinsieme - 2021-02-282023-02-260 … se vogliamo salvare le Api e l’Ambiente, salviamo gli Apicoltori e le Apicoltrici, acquistando il Miele direttamente da loro. È la riscoperta del mercato corto. L’obiettivo, dunque, è quello di valorizzare il Miele Italiano, accrescerne la qualità, dare valore alle aziende che silenziosamente ogni giorno operano con passione Tre A