riceviamo da Federica Iannacci, Associazione Culturale Montanari Bertoniani e pubblichiamo il comunicato stampa “CHI SALVA LE API… SI LECCA LE DITA” LE ARNIE TOP BAR PER UN’APICOLTURA ETICA E NON INVASIVA A FARINDOLA E MONTEBELLO CORSO GRATUITO CON I GURU DEL SETTORE --- Corso gratuito di Apicoltura Top Bar in Abruzzo con Paolo Fontana e Marco
Corsi
AssApiRA: corso di formazione in Apicoltura nelle due sedi di Teramo e Assergi (AQ)
Assapira, Associazione Apicoltori Regione Abruzzo, invita tutti i soci e non soci, apicoltori o aspiranti tali al prossimo ed imminente “Corso di formazione in Apicoltura anno 2018”. Si svolgerà in due sedi regionali: Assergi (L’Aquila) e Teramo. Il calendario con gli appuntamenti e argomenti delle lezioni lo potete leggere nei programmi
RNR Tevere-Farfa: Corso di apicoltura teorica-tecnica-pratica
riceviamo e volentieri pubblichiamo Comunicato stampa Il Gruppo Api Sparse e la R.N.R. Nazzano, Tevere-Farfa organizzano la II edizione del corso di apicoltura teorica-tecnica-pratica. Dal 9 Febbraio 2018 partirà il II livello del corso rivolto a chi ha già una struttura o azienda avviata e vuole aprire lo sguardo verso aspetti ecologici,
Faleria (VT) I Millefiori della Via Amerina e delle Forre
Un’altra bella iniziativa del Centro “Apis Intacta” di Etica e Solidarietà Onlus/ANAI Lazio. Il decimo iter di formazione e avviamento al mestiere d'apicoltore, stagione 2017-2018, viene assorbito dal progetto “I millefiori della via Amerina e delle Forre”, patrocinato dai Comuni di Faleria e Calcata in provincia di Viterbo; anche ANAI
Il corso FEM Mastro Apicoltore e i singoli moduli
riceviamo dalla Fondazione Edmund Mach e volentieri pubblichiamo il seguente COMUNICATO STAMPA (s.c.) Dall'analisi sensoriale dei principali mieli italiani all'apiterapia per arrivare ai percorsi didattici sulle api e con le api. Sono aperte le iscrizioni ai singoli moduli formativi previsti nell’ambito del corso “Mastro apicoltore” organizzato dalla Fondazione Edmund Mach. I corsi
Torino: Corso di Apicoltura 2017 con il CAPT
AAAL: piano provinciale di sostituzione regine 2017
Riceviamo dall'Associazione Apicoltori Alto Lazio e volentieri pubblichiamo Cari apicoltori, in allegato l'invito a partecipare al Piano di sostituzione regine 2017. Ricordando che le sostituzioni verranno svolte secondo criteri ben definiti, modalità chiare e semplici, e se necessario in luogo del solo contributo alle spese che sosterremo, ti invitiamo ad aderire al
Territorio e prodotti: il miele e la Scuola Forestale di Ormea
Eccoci nella provincia di Cuneo, rinomata per la sua produzione di Miele (dal rododendro, al tarassaco, al castagno, alla melata di Abete), luogo rinomato per la tutela della biodiversità e per la presenza di importanti parchi naturalistici come il Parco del Marguareis. In questa ambientazione è fondamentale che l'approccio all'apicoltura,
(vd) Apiterapia: incontro con il Dr. Colonna
Apinsieme ha incontrato il Dr. Colonna, Presidente della Associazione Italiana Apiterapia, nella splendida cornice di Mazzano Romano, Poggio dei Noci dove ha sede il Centro nazionale di Apiterapia. Con il Dr. Colonna abbiamo parlato di apiari integrati (uno di questi è appunto quello installato nel Centro nazionale di Apieterapia) e delle
Valenzano (BA): corso teorico-pratico sull’Apis mellifera, dal 4 al 6 maggio
Riceviamo dall'Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi e volentieri pubblichiamo La Scuola di Specializzazione in Fisiopatologia della Riproduzione degli animali (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) e l’Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi, principale associazione di categoria in Puglia, organizzano una giornata studio ed un corso teorico-pratico sull’Apis mellifera. L’inseminazione strumentale e la genetica apistica