Anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura MAGGIO 2025 anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2025-06-182025-06-180 Cosa trovate nel numero di Maggio? Scorriamo insieme la copertina dedicata all'articolo dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (Manzinello, Martinello, Albertin, Bertola, Mutinelli) che ci parla del ruolo degli agrofarmaci nella moria o spopolamento degli alveari. E quanto importante è la cura, disponibilità e salute dei pascoli per le api? Maurizio
L’editoriale di Maggio 2025 GLI INSETTI E GLI IMPOLLINATORI: QUALE FUTURO? Editoriale by Apinsieme - 2025-06-182025-06-180 Massimo Ilari Alcuni giorni orsono, necessitato di attuare alcune connessioni su temi ambientali e sulla politica ambientale dispiegata dalla UE, mi sono imbattuto in un bellissimo testo di Leonardo Sciascia. L’ho trovato ne “l’affaire Moro”, Sellerio Editore, 1978. C’era ancora la Lira e mi sono commosso: 3.550 lire, il prezzo del
CS PROLOCO GUSPINI Premio Qualità Mieli tipici della Sardegna appuntamenti Bandi comunicato stampa prima pagina by Apinsieme - 2025-06-032025-06-030 riceviamo e volentieri pubblichiamo E’ indetta la venticinquesima edizione del “Premio qualità mieli tipici della Sardegna”. Il Concorso è organizzato da Comune di Guspini, Comune di Arbus, Pro Loco Guspini, GAL Linas Campidano e Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna. Con la collaborazione dell’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele. Il
L’editoriale di Aprile 2025: COSTRUIRE PONTI, NON DIVISIONI anteprima Editoriale by Apinsieme - 2025-05-012025-05-010 di Massimo Ilari, Enrico Pasini “Senza le Api in agricoltura non ci sarebbero raccolti degni di questo nome” afferma perentorio chi il mestiere di apicoltore lo fa con passione, conosce a fondo lo splendido insetto e si attiene ai dettami della Natura. Traducendo: “Senza Api non ci sarebbe agricoltura”. Ma c’è
Anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura: Marzo 2025 anteprima prima pagina Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2025-03-292025-03-290 Cosa trovate nel numero di Marzo? L'apertura della Rivista è sul Pericolo Vespe. L'articolo di Mirko Bulgarelli/Federica Delfino prosegue la linea di articoli che mettono in guardia dalla crescente diffusione dei predatori delle api. Sempre su questo numero anche Santi Longo con il suo "Imenotteri nemici delle api". Enrico
L’editoriale di Marzo 2025: MA IL MONDO APISTICO SI PUÒ FIDARE DI QUESTA UE? Editoriale prima pagina Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2025-03-292025-03-290 Massimo Ilari L’interrogativo espresso nel titolo l’abbiamo posto durante un’Assemblea di Apicoltori. La risposta? E’ arrivata per alzata di mano e ha espresso uno spietato e massiccio NO. Come dare torto agli apicoltori? Sappiamo quanto sia essenziale per la vita dell’Ape un ambiente pulito e dunque non inquinato. Non a caso
CS Miele in Cooperativa “PRODURRE ITALIANO” appuntamenti comunicato stampa prima pagina by Apinsieme - 2025-03-192025-03-190 riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Miele in Cooperativa “PRODURRE ITALIANO” Miele, api regine, polline, pappa reale, idromele: l’apicoltura di territorio italiana al Campidoglio per evidenziare il valore della filiera apistica Roma, 19 marzo 2025 – Ad un anno dal grande successo delle 1.000 tute gialle scese pacificamente in Piazza SS Apostoli a
Con Lega se ne va un pezzo di storia apistica italiana prima pagina sociale by Apinsieme - 2025-03-012025-03-010 Lo scorso fine febbraio la ditta Lega ha chiuso definitivamente i battenti. Non è stato trovato nessun acquirente disposto a rilevare il prestigioso marchio L’orologio che scandiva il tempo che separava l’azienda Lega costruzioni apistiche dal fine attività ha cessato il suo tic tac. E così a fine febbraio non è
Anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura: FEBBRAIO 2025 prima pagina Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2025-02-142025-02-170 Eccoci al numero di febbraio la cui copertina è dedicata alla recente scomparsa di uno dei decani dell'Apicoltura italiana, estimatore e amante dell'Ape Ligustica, Francesco Mussi. Insieme al suo ricordo potrete leggere i suoi articoli pubblicati su Apinsieme. Sempre su Apinsieme prosegue la campagna GIUSTO VALORE AL MIELE ITALIANO, con
L’editoriale di Febbraio 2025: MA È VERO AMORE QUELLO PER API E AMBIENTE? Editoriale by Apinsieme - 2025-02-142025-02-140 Massimo Ilari Non solo nei media generalisti ma anche in quelli del nostro settore si “strombazza” di quanto siano utili le api per il biomonitoraggio, delineando un quadro in cui vengono descritte come insetti preziosi per testare lo stato dell’ambiente. Si tratta di un modus operandi, però, che non porta cambiamenti