Al termine di Apimell un dato che fa ben sperare appuntamenti comunicato stampa prima pagina by Apinsieme - 2023-03-062023-03-060 Con la chiusura della 39a edizione di Apimell emerge un dato che fa ben sperare tutto il settore apistico. La Fiera ha registrato un buon successo sia in termini di partecipazione che di condivisione di buone pratiche apistiche, relazionali e commerciali. Tante apicoltrici e tanti apicoltori hanno affollato gli stand
Anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura, Marzo 2023 anteprima prima pagina Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2023-02-222023-02-260 Ricominciare da Apimell, affermavamo nell'editoriale del mese scorso. Noi siamo pronti. E dal 3 al 5 marzo ci troverete a PiacenzaExpo per la 39a edizione di Apimell. Dove? allo stand B31, Padiglione 1. Sarà l'occasione per incontrarci, confrontarci e valutare i passi che tutti gli operatori del settore possono
CS UniTrento: UNA PROTEINA FLUORESCENTE PER FAR LUCE SUL CERVELLO DELLE API prima pagina ricerca by Apinsieme - 2023-02-222023-02-220 La rivista PLOS Biology presenta i risultati delle ricerche sulle api condotte dalle Università di Paris-Saclay, Düsseldorf e Trento Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato stampa dell'Università di Trento Trento, 22 febbraio 2023 – (d.s.) Vettore dell’impollinazione, ma anche cibo del futuro e potenziale portatore di malattie: sempre più spesso gli insetti
L’editoriale di Marzo 2023. Sostenibilità non fa rima con qualità Editoriale prima pagina by Apinsieme - 2023-02-222023-02-260 L'editoriale di Massimo Ilari Paolo Paolini, sul Corriere della Sera, parlava nel lontano 1975 di «Scomparsa delle lucciole». Leggiamo che cosa c’è dietro un’affermazione così perentoria. “Nei primi anni sessanta, a causa dell’inquinamento dell’aria, e, soprattutto, in campagna, a causa dell’inquinamento dell’acqua (gli azzurri fiumi e le rogge trasparenti) sono cominciate
Cresciamo Insieme. Apinsieme, nettare per crescere prima pagina sociale by Apinsieme - 2023-02-222023-02-220 CRESCIAMO INSIEME, PROMUOVI LA TUA AZIENDA sei validi motivi per utilizzare Rivista e WEB. Con APINSIEME sempre in sintonia Info su spazi e tariffe: scrivi a pubblicita@apinsieme.it 1. AMPIA DIFFUSIONE APINSIEME, Rivista Nazionale di Apicoltura è cresciuta con migliaia di abbonati, ed è diffusa sull’intero territorio nazionale. 11 numeri per anno: formato
Anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura, Febbraio 2023 anteprima prima pagina Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2023-02-012023-02-260 Ricominciare da Apimell, è il titolo dell'editoriale di questo numero. Cosa troverete su Apinsieme di febbraio? Un numero ad alta intensità. Il filo rosso che lega tutto? Api, Ambiente, Sostenibilità. E inoltre, informazioni di servizio sulla dislocazione degli stand di Apimell, che si svolgerà a Piacenza, dal 3 al 5
L’editoriale di Febbraio 2023. Ricominciare da APIMELL Editoriale prima pagina by Apinsieme - 2023-02-012023-02-260 l'editoriale di Massimo Ilari Una ottima occasione sarà la 39a edizione di Apimell, Mostra Mercato Internazionale di Apicoltura dei Prodotti e delle Attrezzature Apistiche, che si terrà, come sempre, a Piacenza il prossimo 3-4-5 marzo. APINSIEME sarà presente ad APIMELL allo stand B31 I dati economici ci dicono che sono tempi duri –
ANTEPRIMA RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA, GENNAIO 2023 anteprima prima pagina Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2023-01-092023-02-260 Un nuovo anno abbondante di miele italiano ... è l'augurio che troverete nella Rivista, a pagina 7. E' rivolto a tutte voi abbonate e abbonati, ai nostri inserzionisti che continuano a lavorare nel e per il settore apistico, nonostante le mille difficoltà del momento. E ancora, l'augurio è indirizzato
L’editoriale di Gennaio 2023. La sostenibilità arriva in etichetta Editoriale prima pagina by Apinsieme - 2023-01-092023-02-260 Massimo Ilari A pagina 26 della Rivista di gennaio troverete un articolo di Franco Mutinelli e Alessandra Baggio, sull’Etichettatura ambientale del miele e chiaramente di tutti i prodotti. Tutto ciò grazie alla “Direttiva (UE) 2018/852 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 che si propone di aggiornare la normativa
Si è spento Franco Frilli prima pagina Uncategorized by Apinsieme - 2023-01-052023-01-050 Monsignor Franco Frilli, già rettore dell'Università di Udine dal 1983 al 1992, si è spento oggi all'età di 86 anni. Nella sua vita e professione tanto ha dedicato alle api e all'apicoltura, ricoprendo con passione il ruolo di Ordinario di Entomologia agraria e docente di Apicoltura e Bachicoltura, di Zoologia generale