Avremmo voluto festeggiare il nostro quinto anno con voi, ad Apimell. Ma come sapete l'emergenza Covid-19 ha costretto gli organizzatori a rimandare di nuovo l'appuntamento (dopo il rinvio dello scorso anno) a fine Ottobre 2021. Durante la Fiera APIMELL pratichiamo sconti sugli abbonamenti e sui libri. Lo faremo anche a
prima pagina
API APICOLTORI AMBIENTE. EDITORIALE 2021-03
… se vogliamo salvare le Api e l’Ambiente, salviamo gli Apicoltori e le Apicoltrici, acquistando il Miele direttamente da loro. È la riscoperta del mercato corto. L’obiettivo, dunque, è quello di valorizzare il Miele Italiano, accrescerne la qualità, dare valore alle aziende che silenziosamente ogni giorno operano con passione Tre A
Adotta un Apicoltore, un’Apicoltrice. Acquista Miele italiano
Nel numero di Febbraio 2021, con un articolo di Francesco Colafemmina, che riportiamo integralmente, abbiamo avviato la campagna "Adotta un apicoltore, Acquista Miele italiano". Quale obiettivo? Valorizzare il nostro miele italiano, accrescerne la qualità, dare valore alle aziende che silenziosamente ogni giorno operano con passione. La locandina della campagna
Anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura, Febbraio 2021
Con il numero di Febbraio lanciamo la campagna #adottaunapicoltore (e ovviamente #adottaunapicoltrice); troverete la locandina a pagina 27 della rivista e la potete scaricare sia dalla nostra pagina >>> facebook che dal sito (vedi colonna di destra).Adotta un apicoltore, acquista miele italiano. Se vogliamo salvare le api, salviamo innanzitutto le
Anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura, Gennaio 2021
Iniziamo il 2021 con l'augurio che con l'impegno di tutti, Scienza, Istituzioni e Cittadini, si possa uscire da questo tunnel ormai lungo un anno. Per il numero di Gennaio, ricco ed interessante, mettiamo in evidenza l'articolo di Baracchi, Smargiassi, Tufano che ci illustra come in una recente ricerca sia
Anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura, Dicembre 2020
Sta per terminare questo orribile anno, dominato dal Covid-19, che ci ha visti tutti con il fiato sospeso e speriamo di liberarcene al più presto. Vi proponiamo l'anteprima del numero di dicembre. All'interno, nell'editoriale, troverete gli auguri per un nuovo anno. Insieme proviamo a costruirlo cogliendo le opportunità che
47th APIMONDIA RINVIATO
Riceviamo dal Segretariato APIMONDIA l'annuncio ufficiale che rinvia la 47.ma edizione, prevista nel settembre 2021 ad UFA (Russia), ad agosto-settembre 2022. Avevamo dedicato ampio spazio nella rivista di maggio e settembre 2017 ai tempi della candidatura della città di UFA, pubblicando un ampio reportage sull’apicoltura russa, a firma di Francesco Colafemmina,
Anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura, Novembre 2020
Impariamo dalle Api, così si apre la copertina del numero di Novembre illustrata dalla evocativa foto di Luca Cosco che richiama la situazione attuale nella quale l'Italia, ed il Mondo, versano. E andiamo a vedere i contenuti di questo numero IMPARIAMO DALLE API Massimo Ilari, Enrico Pasini “Non è la specie più
IMPARIAMO DALLE API
L'EDITORIALE DI NOVEMBRE 2020 Massimo Ilari, Enrico Pasini Al tempo di covid-19 a dominare la nostra vita sono l’incertezza e la paura. Il futuro ci appare sempre meno roseo. Sì, la situazione è incerta, perché non si capisce con chiarezza quale direzione prenderà il virus. Ce lo ricorda con forza il filosofo
Anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura, Ottobre 2020
Siamo ormai giunti alla fine della stagione apistica, vediamo cosa ci riserva il numero di Ottobre. In copertina foto di Davide Tenerini. CHILOMETRI ZERO L'editoriale di Massimo Ilari Ma che cosa significa esattamente Km 0? In primis, prodotti del proprio territorio, di stagione, più maturi, perché raccolti a ridosso della consegna, e, soprattutto,