Anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura: Novembre 2024 prima pagina Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2024-11-182024-11-180 Che numero questo! Ricerca scientifica, esteri, consigli pratici, buone pratiche, idee per l'apicoltura, capire e comprendere l'intelligenza artificiale, e tanto altro. Il tutto mentre, come sempre, Api e Ambiente sono sotto attacco, come riportato sull'editoriale. In ogni modo per una visione complessiva del numero di Novembre eccovi il sommario del
Anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura: Ottobre 2024 anteprima prima pagina Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2024-10-252024-11-080 In questo numero ampio spazio alla ricerca. Vi consigliamo i due articoli dell’IZSVE ("Il microbiota delle api" di Bordin e "Tropilaelaps spp. Conoscere per prevenire, gestire e controllare" di Bertola, Casarotto e Mutinelli) e la ricerca dell’ISS, "Oli essenziali in apiario" di Marianelli, Narciso. La foto di copertina è delle
Anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura: Settembre 2024 anteprima prima pagina Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2024-09-192024-09-190 Apriamo il numero con la foto di copertina scattata dai nostri abbonati. In questo caso Alessandra Entrata con il marito Omar Borghetti impegnato in attività di ispezione al proprio apiario. Inviateci le vostre foto, le migliori potranno finire anche in copertina. Ma veniamo ai contenuti del numero di Settembre. Apinsieme
L’editoriale di Settembre 2024: LE API SUL TETTO Editoriale prima pagina by Apinsieme - 2024-09-192024-09-190 Massimo Ilari Discriminazioni territoriali, cioè ritenersi migliori degli altri. Ecco il grosso equivoco su cui si è giocato il futuro dell’apicoltura italiana. Si è puntato tutto sulla superiorità della nostra Ligustica che tutti ci invidiano e sulla ricchezza floreale italiana, prima in Europa per varietà. Tutto qui? Sì, a questa superiorità
Anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura: Luglio-Agosto 2024 prima pagina Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2024-07-122024-07-120 Ed eccoci alla pausa estiva con il numero di Luglio_Agosto. Apertura con domande e risposte sull'affumicatore (Baragatti); affrontiamo la situazione italiana nell'editoriale e un articolo sul valore aggiunto che il biologico può apportare al settore apistico (Ilari). Lasciando l'Italia ecco due articoli che parlano di miele ed apicoltura a livello
Anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura: Giugno 2024 prima pagina Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2024-06-182024-06-180 Predatori in vista. Gli aggiornamenti su Vespa velutina e Vespa orientalis aprono la rivista di Giugno. Ce ne parlano Laura Bortolotti e Valeria Caringi. Proseguiamo con gli articoli di copertina: Ghezzi ci parla di Messa a sciame, Santi Longo ci prende per mano in un cammino dove Api, miti e religioni si intrecciano. Con la rubrica APIMPARA ecco che Morosin, Gnesotto, Semenzin, Cecchetto chiudono la seconda parte di L’API CULTURA DIDATTICA. La seconda parte di Studi clinici e ricerche in vitro sul pane d’ape è realizzata da Collura, Colonna, Piotto. L’elenco completo degli articoli lo trovate nel sommario sottostante
20 MAGGIO… SOLO OGGI? ambiente appuntamenti comunicato stampa prima pagina by Apinsieme - 2024-05-202024-05-200 In una giornata nella quale fioriscono dichiarazioni e impegni, spesso più di circostanza che altro, è il direttore Massimo Ilari a rispondere al nostro interrogativo e a inquadrare la giornata del 20 maggio in una cornice più ampia. Cosa ci dice?"E siamo all'ennesima Giornata Mondiale delle Api, istituita 7 anni
Anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura: Maggio 2024 prima pagina Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2024-05-172024-05-170 Maggio, mese delle fioriture. Apriamo il numero con l'articolo a firma Morosin, Gnesotto, Semenzin dal titolo "Fioriture stagionali? È bene siano rigogliose". E ancora, scorrendo la rivista altri articoli sul tema. E spaziando ancora: dall'arte alle mostre, dall'apiterapia alle indagini sui trattamenti acaricidi, dai consigli pratici ai pericoli derivanti da
Per il bene della comunità associazioni prima pagina by Enrico Pasini - 2024-03-272024-03-270 Enrico Pasini Ogni associazione si rivolge, oltre che alla propria comunità di associati, anche al vasto mondo dei portatori di interesse: consumatori, istituzioni, produttori. E così anche l’associazione Apicoltura Etica e Solidale, operante in Umbria, da dieci anni opera per il bene della comunità, allargata. Queste le proposte emerse nel corso
L’editoriale di Marzo 2024: UNITI SI VINCE Editoriale prima pagina by Apinsieme - 2024-03-212024-03-220 di Massimo Ilari Qualche anno fa. Senato. Commissione Agricoltura. Un membro – lasciamolo nell’anonimato – mi apostrofa: «Lo sa che cosa mi lascia più stupefatto del vostro settore? Senza tanti giri di parole, è evidente l’estrema divisione e litigiosità che regna tra “vecchie” e “nuove” sigle. Possibile che non si riesca