Vespa velutina (detta comunemente calabrone asiatico) si sta diffondendo rapidamente in Europa. Dopo la sua scoperta nel Regno Unito nel 2016, è appena giunta la conferma ufficiale di un suo ritrovamento in Svizzera. La scoperta si deve a un apicoltore della frazione denominata Fregiécourt, nel Canton Giura, posta nel Nord-
Tag: vespa velutina
Occhio ai particolari
Si moltiplicano le iniziative di contrasto alla Vespa velutina, il calabrone asiatico che con la sua capacità di movimento e diffusione ha invaso l’Europa provocando strage di api e molte altre specie di insetti impollinatori. E proprio in questi giorni il governo scozzese ha dato ⇒ notizia dell'identificazione di un esemplare
Allerta Vespa velutina
David Baracchi, ricercatore dell'Università Paul Sabatier di Tolosa, che spesso ospitiamo sulla nostra Rivista, ci segnala una iniziativa che si svolgerà da marzo a maggio 2017. Gli autori dell'iniziativa Azione Eurofrelon 2017 contro il Calabrone asiatico, ci raccontano: Stiamo lanciando un progetto di ricerca su larga scala al fine di studiare i
Vespa velutina: una lettera del Presidente AAAL Rinaldo Amorosi
Riceviamo dal Presidente dell'Associazione Apicoltori Alto Lazio, Rinaldo Amorosi, e volentieri pubblichiamo. Apinsieme ha sempre mostrato attenzione al tema (⇒cerca sul sito) e prossimamente torneremo sull'argomento con un articolo sulla Rivista cartacea Il Progetto LIFE STOPVESPA e la REGIONE LIGURIA hanno presentato i risultati dell'attività svolta nel 2016 per contrastare l'espansione di
LIFE STOPVESPA: la conferenza stampa in Regione Liguria
Lunedì 19 dicembre alle ore 12, presso la Sala Trasparenza della Regione Liguria in piazza De Ferrari 1 a Genova, sono stati presentati i risultati dell'attività di monitoraggio e contrasto della Vespa velutina nella stagione 2016. Alla conferenza hanno partecipato esponenti della Regione Liguria, le Associazioni apistiche liguri e i rappresentanti
STOP VESPA VELUTINA: COME SEGNALARE
APICOLTURA: REGIONE LIGURIA, PARTE LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE E MONITORAGGIO ‘STOP VESPA VELUTINA’ mercoledì 10 agosto 2016 GENOVA. Una campagna di sensibilizzazione con l’affissione di manifesti in tutti i Comuni delle province liguri interessate dalla possibile presenza della vespa velutina, un numero verde (800 445 445) e un indirizzo email (vespavelutina@regione.liguria.it) per
Velutina task force, il 20 Febbraio a Grugliasco (TO)
Il pericolo alieno è il calabrone asiatico a zampe gialle (Vespa velutina nigrithorax), che giunge in Europa proveniendo dall'Asia sud-orientale. La Commissione europea finanzia i progetti LIFE STOPVESPA e COLOSS che si dedicano allo studio delle avversità delle api. Dal 18 al 20 febbraio si terrà la prima riunione dei