Riceviamo dal Segretariato APIMONDIA l'annuncio ufficiale che rinvia la 47.ma edizione, prevista nel settembre 2021 ad UFA (Russia), ad agosto-settembre 2022. Avevamo dedicato ampio spazio nella rivista di maggio e settembre 2017 ai tempi della candidatura della città di UFA, pubblicando un ampio reportage sull’apicoltura russa, a firma di Francesco Colafemmina,
Author: Enrico Pasini
Le gocce d’oro
Api e Biodiversità per conoscere e contenere la Varroa
Sotto l'incantevole borgo di Pietravairano (CE), presso l'agriturismo L'Antica Petra, Fattoria didattica dove la brava Cecilia Magnante (agrichef di Campagna Amica Coldiretti) prepara piatti tipici locali, si è tenuta il 16 giugno una proficua sessione di formazione organizzata dall'Associazione Api e Biodiversità di Terra di Lavoro. Obiettivo? Fornire strumenti e
20 maggio: Giornata mondiale delle Api
L’Europa mette al bando i neonicotinodi
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa di SlowFood inerente una storica decisione che l'Europa ha assunto oggi con maggioranza qualificata. L'Italia ha fatto la sua parte ed ha votato a favore della proposta della Commissione Europea. E' un primo passo importante (ora il bando deve essere esteso anche ai
Diserbanti e moria delle api
Oggi su Cronache Maceratesi, Alvaro Caramanti torna a denunciare - come tanti altri apicoltori, in più parti d'Italia, stanno facendo in queste ore - la pratica del diserbo condotta in modo dissennato e dannoso per le api. Vediamo cosa ha raccontato Caramanti al quotidiano online Cronache Maceratesi. E’ allarme per le
Zavattarello: miele, regine e letteratura. Un paese con la passione per le api
Riportiamo un articolo, uscito sul Corriere della Sera il 9 aprile, che ci parla di piccole realtà locali. Piccole e non significative? Affatto! Spesso la ricchezza di questi luoghi operosi ci porta in un'Italia che con passione e determinazione va avanti, tra mille difficoltà. Ed è per questo che la
“BEE SAFE”, UNA CAMPAGNA PER SALVARE API E ALTRI IMPOLLINATORI
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l'appello del WWF per la campagna BeeSafe. E' tra l'altro con piacere che evidenziamo l'analogia del manifesto di lancio della campagna del WWF (che vedete in alto) con la ⇒ copertina della nostra rivista di Maggio 2016. Lo scorso gennaio, contestualmente al lancio della iniziativa della
Il Comune di Pergine Valsugana (TN) aderisce alla campagna CooBEEeration – Apicoltura Bene comune
Il Comune di Pergine Valsugana vede operosa una comunità di Apicoltori raccolti intorno alla Associazione APIVAL Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai, presieduta da Elena Belli. Nel ⇒ luglio del 2017 Apinsieme ha dato notizia della premiazione del Comune di Pergine Valsugana quale "comune amico delle api" per la sensibilità verso l'associazione e
Commissione Europea: Consultazione pubblica sulle azioni per arrestare il declino delle api e di altri impollinatori
Lo scorso 11 gennaio la Commissione Europea (CE) ha ha avviato una consultazione pubblica per una iniziativa europea sugli impollinatori. Apinsieme vi offre la traduzione in italiano della notizia pubblicata sul sito della Commissione. La compilazione del questionario può esser letta con un duplice obiettivo: contribuire a politiche attive di