Riceviamo e pubblichiamo l'invito a partecipare all'indagine sulle perdite invernali di colonie di api nel 2018-2019. Invitiamo quindi gli apicoltori alla massima collaborazione. Come già fatto negli anni precedenti, si trasmette il questionario (formato pdf e word) predisposto dall’Associazione COLOSS (Prevention of honey bee COlony LOSSes, www.coloss.org) con cortese richiesta di
Medicinali e trattamenti
Api e Biodiversità per conoscere e contenere la Varroa
Sotto l'incantevole borgo di Pietravairano (CE), presso l'agriturismo L'Antica Petra, Fattoria didattica dove la brava Cecilia Magnante (agrichef di Campagna Amica Coldiretti) prepara piatti tipici locali, si è tenuta il 16 giugno una proficua sessione di formazione organizzata dall'Associazione Api e Biodiversità di Terra di Lavoro. Obiettivo? Fornire strumenti e
Diserbanti e moria delle api
Oggi su Cronache Maceratesi, Alvaro Caramanti torna a denunciare - come tanti altri apicoltori, in più parti d'Italia, stanno facendo in queste ore - la pratica del diserbo condotta in modo dissennato e dannoso per le api. Vediamo cosa ha raccontato Caramanti al quotidiano online Cronache Maceratesi. E’ allarme per le
Coldiretti alla Regione Calabria: “Velocizzare l’adozione del Bando della Misura 10.1.B del PSR sull’Apicoltura”
Comunicato stampa "Dopo l'approvazione della Commissione Europea della misura 10.1.B 'Preservazione della Biodiversita: Apicoltura' del PSR Calabria 2014-2020 che prevede un sostegno con un premio ad alveare, è necessario - chiede Coldiretti Calabria - velocizzare la predisposizione e l'adozione del bando al fine di garantire agli Apicoltori la presentazione delle domande
Malattie delle api e salute degli alveari (Contessi/Formato)
MALATTIE DELLE API E SALUTE DEGLI ALVEARI di Alberto Contessi - Giovanni Formato I cambiamenti ambientali, la diffusione di patogeni esotici, l’utilizzo di agrofarmaci e in generale un ambiente sempre più ostile hanno creato per le api una situazione di costante emergenza che deve essere affrontata mediante corrette pratiche gestionali e veterinarie.
APIMELL 2018: Convegno L’Apicoltura nel baratro, come risalire
Che cosa aspettarci sul fronte del clima nei prossimi anni non è possibile sapere, ma delle soluzioni occorre approntarle al più presto. Eppoi, i due anni trascorsi ci hanno dimostrato quanto siamo fragili su questo fronte, ma dobbiamo pur sempre andare avanti. Il soggetto principe, il nemico numero uno, la
Palmi (RC): L’Einaudi contro Aethina tumida
Il dialogo e la sinergia tra istituzioni e apicoltori è importante per una crescita collettiva del settore e delle economie locali. Ne è esempio la recente alleanza tra scuola e istituzioni veterinarie in Calabria L’Istituto tecnico agrario “Einaudi” di Palmi prosegue il percorso di crescita nel campo della ricerca e offre
Friuli: andamento stagione e azioni
Il Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine ha pubblicato sul proprio sito alcune indicazioni utili sull'andamento della stagione in Friuli Venezia Giulia e sui possibili rimedi da porre in atto. Analizzare, informare, condividere: questo fa una Associazione virtuosa che cura i suoi associati. Apinsieme non può che apprezzare. Qui di
Unione europea: modifiche al certificato sanitario scambio api e bombi
Il 20 novembre scorso la Commissione Europea ha deliberato modifiche al certificato sanitario di scambio per api e bombi. Infatti, l’allegato E, parte 2, della Dir. 92/65/CEE riporta il modello di certificato sanitario per gli scambi all’interno dell’Unione di api (Apis mellifera) e bombi (Bombus spp.) vivi. Il certificato fissa inoltre, norme sanitarie
Patologie e avversità dell’alveare: un corso di Api e Biodiversità
L'associazione Api e Biodiversità di Terra di lavoro (CE) organizza per la stagione 2017-2018 un corso articolato in 8 appuntamenti. Obiettivo del corso è allenare ad avere un'occhio clinico che sappia valutare istintivamente la situazione delle nostre famiglie d'api giorno dopo giorno. Gli otto appuntamenti si terranno da dicembre 2017 a