Adotta un Apicoltore, un’Apicoltrice. Acquista Miele italiano prima pagina sociale by Apinsieme - 2021-02-092021-02-090 Nel numero di Febbraio 2021, con un articolo di Francesco Colafemmina, che riportiamo integralmente, abbiamo avviato la campagna "Adotta un apicoltore, Acquista Miele italiano". Quale obiettivo? Valorizzare il nostro miele italiano, accrescerne la qualità, dare valore alle aziende che silenziosamente ogni giorno operano con passione. La locandina della campagna
Castelnuovo paese amico delle api ambiente prima pagina sociale by Apinsieme - 2020-05-062020-05-060 Riceviamo dal Vice Sindaco di Castelnuovo Bozzente (CO), Nicola Martinelli, e volentieri pubblichiamo, la notizia di un progetto comunale a tutela della biodiversità e degli insetti impollinatori, denominato "Castelnuovo paese amico delle api".Saremo vicini all'iniziativa e vi informeremo anche perché il progetto si muove nell'auspicato filone di una stretta
Fattorie Apistiche Didattiche: opportunità da saper cogliere e gestire con efficacia ambiente biologico prima pagina salute benessere sociale by Apinsieme - 2020-04-262020-04-260 Fattorie Apistiche Didattiche? La diversificazione dell’azienda agricola passa attraverso un sapiente connubio tra agri-agriturismo, cultura e apiterapia. Da anni APINSIEME tratta questi argomenti coinvolgendo le realtà più efficienti presenti in Veneto, come ad esempio la Fattoria Didattica Alveare del Grappa. L’insegnamento che viene da queste esperienze, come ci dice Giuseppe
FURTO DI ALVEARI IN VAL DI SANGRO associazioni sociale by Apinsieme - 2019-03-082019-11-150 Riceviamo e pubblichiamo la notizia di furti di alveari in Val di Sangro COMUNICATO STAMPA FURTI DI ALVEARI IN VAL DI SANGRO, IL RAMMARICO DI ASSAPICOLTORI ABRUZZO: “RISCOPRIAMO I VALORI DELLA LEALTÀ E DELLA SOLIDARIETÀ” Tornareccio (Ch), 7 marzo 2019 - “La lealtà e la solidarietà devono sempre caratterizzare quanti credono in un’apicoltura
20 maggio: Giornata mondiale delle Api appuntamenti prima pagina sociale by Enrico Pasini - 2018-05-192018-05-190 A Lubriano, in provincia di Viterbo, lo scorso 12 maggio si è tenuta la conferenza internazionale “Verso la prima giornata mondiale delle api” che si terrà il 20 maggio, iniziativa fortemente voluta dagli apicoltori sloveni. Un caso? No, la Slovenia è sì un “piccolo” paese ma con una storia e
Verso la prima Giornata Mondiale dell’Ape (World BEE Day) ambiente appuntamenti prima pagina sociale by Apinsieme - 2018-05-022018-05-070 CONFERENZA INTERNAZIONALE Verso la prima Giornata Mondiale dell’Ape (World BEE Day) Lubriano 12 maggio 2018 Lo scorso 20 dicembre 2017 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York ha adottato all’unanimità la risoluzione che proclama il 20 maggio Giornata Mondiale dell’Ape. L'iter era stato messo in moto dal Governo della Repubblica di
Il 6 gennaio APINSIEME è EPIFANIA prima pagina sociale by Apinsieme - 2018-01-052018-01-050 Il 6 gennaio sul nostro negozio online è Epifania. Vuoi il carbone o vuoi il 10? Scegli. Solo sul negozio online per l'intera giornata potrai acquistare libri e abbonamenti con il 10% di sconto. Ad esempio: l'abbonamento cartaceo per un anno lo puoi acquistare a 24,3€ invece di 27€. Oppure: il libro
La protesta degli apicoltori sardi appuntamenti sociale by Apinsieme - 2017-12-152017-12-150 Gli apicoltori sardi il 13 dicembre scorso, a Cagliari, sotto la sede del Consiglio regionale, hanno portato la loro protesta per denunciare il calo di produzione di miele del 60% a causa della siccità e il disinteresse delle istituzioni ad aiutarli. Una delegazione di Apiaresos, l’associazione di categoria che rappresenta
Premio ASSAPIRA per tesi di laurea sulle api appuntamenti prima pagina sociale by Apinsieme - 2017-10-210 L’Associazione Apicoltori Regione Abruzzo – Ass.Api.R.A. – e l’Università degli Studi di Teramo bandiscono il premio “ASSAPIRA” destinato alle due migliori tesi di laurea con tema dedicato alle api. Il bando è destinato ai laureati che abbiano discusso la tesi di laurea nelle sessioni autunnale 2016 e straordinaria/estiva/autunnale 2017. La commissione valutatrice delle due tesi
Siglato il protocollo tra MIPAFF e WWF PER UN’AGRICOLTURA AMICA DELLA NATURA ambiente sociale by Apinsieme - 2017-10-042017-11-230 PROTOCOLLO TRA MIPAAF E WWF WWF: UN’INTESA PER UN’AGRICOLTURA AMICA DELLA NATURA Oltre 214mila aziende agricole italiane che insistono nei territori della rete Natura 2000 (15% del totale delle 1.471.185 aziende attive oggi in Italia), diventeranno presìdi per la tutela attiva del capitale naturale del nostro Paese. È questo l’impegno assunto oggi con