Anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura: Settembre 2024 anteprima prima pagina Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2024-09-192024-09-190 Apriamo il numero con la foto di copertina scattata dai nostri abbonati. In questo caso Alessandra Entrata con il marito Omar Borghetti impegnato in attività di ispezione al proprio apiario. Inviateci le vostre foto, le migliori potranno finire anche in copertina. Ma veniamo ai contenuti del numero di Settembre. Apinsieme è al vostro servizio per far sì che le istanze del settore, e leggerete nell’editoriale le motivazioni, siano sempre più portate avanti con la protesta e la richiesta di soluzioni, evitando che siano sempre mediate. Occorre farsi carico della questione in prima persona. Apinsieme è qui, usatela: rappresenta un invidiabile veicolo di cambiamento. LE API SUL TETTO L’editoriale di Massimo Ilari È il momento per gli apicoltori di sciogliere la lingua. Di protestare, di chiedere soluzioni, evitando che siano sempre mediate. Occorre farsi carico della questione in prima persona. Apinsieme è qui, usatela: rappresenta un invidiabile veicolo di cambiamento. Insieme, e per combattere queste invalidanti sabbie mobili (…) Leggi l’editoriale Una colonia di Apis florea Michela Bertola, Franco Mutinelli L’ape da miele nana rossa, rilevata per la prima volta in Europa: a maggio 2024 è stata segnalata nell’isola di Malta, successivamente ispezionata e documentata MICROPLASTICHE: L’INVISIBILE MINACCIA PER LE NOSTRE API Federico Ferrante, David Baracchi Il problema delle microplastiche, così piccole da essere invisibili a occhio nudo, può diventare importante se combinato con altri fattori non solo per l’equilibrio del Pianeta e la salute dei suoi abitanti, ma anche per le api L’arnia a basso consumo energetico Maurizio Ghezzi Il prossimo autunno sicuramente introdurrò nel mio apiario le modifiche ai miei alveari per trasformarli in alveari a basso dispendio energetico, non so se e come funzionerà ma sicuramente so che farò felice i membri della Commissione Europea, essendo uno dei primi in Italia ad adottare le normative sulle case green anche alle casette delle mie piccole api COLEOTTERI INTRUSI NEGLI ALVEARI Santi Longo Gli adulti di numerose specie di Coleotteri si introducono accidentalmente negli alveari, attratti dal miele e dal polline, ma solo alcuni vi ovidepongono e completano lo sviluppo creando seri problemi alle Api mellifere Quel cristo ricoperto d’api Renzo Barbattini, Carlo Francou L’artista Gabzdil nel 2010 ha realizzato un’installazione emozionante che esula da certa arte intesa come provocazione autoreferenziale. L’opera è costituita da una scultura in plastica, racchiusa in una vetrina trasparente, che rappresenta l’immagine di un Cristo in croce con le braccia aperte in uno slancio verso il cielo, prefigurazione della risurrezione POLLINI IMPORTANTI IN ITALIA CENTRALE Giancarlo Ricciardelli D’Albore Parte IV (ultima) – Finisce lo speciale sui pollini che in Italia centrale rivestono una rilevante importanza per il settore apistico. In questo numero parliamo di: Rovo, Salcio da pertica, Trifoglio rosso, Trifoglio violetto, Mais/Granturco IL TESORO DELLE API Massimo Ilari Dal miele alla propoli, c’è tutto un mondo di benessere da scoprire. Bisogna però fare chiarezza su alcuni pregiudizi che ancora circondano questo settore. E infine, imparare a scegliere i prodotti di qualità delle api miele, far valere la legge sulle pratiche sleali contro i prezzi aL ribasso ASGA Montalcino Riceviamo e pubblichiamo il Comunicato Stampa rilasciato dall’Associazione toscana a chiusura della 46a Settimana del Miele La pratica in apiario Gnesotto, Morosin, Semenzin È chiaro, dopo la teoria, in apicoltura – come in ogni altro settore – arriva il momento di consolidare le lezioni teoriche del corso base per neo apicoltori. È il momento di acquisire le Buone Pratiche Apistiche API E PROBIOTICI Aristide Colonna, Beti Piotto I probiotici sono microrganismi vivi che, se somministrati in quantità adeguate, conferiscono un beneficio alla salute dell’ospite. I probiotici regolano la crescita o la sopravvivenza dei batteri nel lume intestinale, migliorano la funzione della barriera mucosa e influenzano il sistema immunitario sistemico e delle mucose Cancro, istruzione e difficoltà economiche Risponde la Redazione Carissima redazione, ho letto che il 25% delle morti per cancro sono collegate a bassa istruzione e a difficoltà economiche. Quanto c’è di vero? ABBONATI AD APINSIEME, LA RIVISTA INDIPENDENTE DEGLI APICOLTORICONSAPEVOLE LIBERA SOSTENIBILE CRESCIAMO INSIEME: PROMUOVI LA TUA AZIENDASEI VALIDI MOTIVI PER UTILIZZARE RIVISTA E WEB. CON APINSIEME SEMPRE IN SINTONIA Share on Facebook Share Share on TwitterTweet Send email Mail Print Print