Skip to content
martedì, Luglio 15, 2025

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Elenco appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Copertine
    • Editoriale
    • Richiesta di un numero di Apinsieme
    • Libri Apinsieme
      • Libro Apiterapia (Ghezzi)
      • Libro Un Apicoltore in Vespa (Ghezzi)
      • Libro Coltivare piante mellifere (Ricciardelli)
      • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno (Aresu)
      • Libro Le Api e Noi (Colafemmina)
      • Dossier Regine
    • Archivio e contenuti liberi (download)
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
    • Mercatino Inserimento
    • Mercatino Lista annunci
X
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 202401
Apinsieme 202401
Apinsieme 202401 - immagine 2
Apinsieme 202401 - immagine 3

Apinsieme 202401

2,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura. Il sommario lo trovi qui a fondo pagina. Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista.

Sold By : APINSIEME COD: RNA202401 Categoria: Acquisto 1 numero PDF
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Eccoci al primo numero del 2024. Apriamo l’anno con alcune novità delle quali vi diamo conto nell’editoriale di pagina 5. Lo trovate anche qui sul sito.

Leggi l’editoriale

Nei giorni 1, 2, 3 marzo ci troverete a Piacenza per la 40a edizione di Apimell. Venite a trovarci allo stand A27. Ed ora il sommario del numero


APINSIEME CE LA FACCIAMO, SOLI SIAMO SPENTI

Massimo Ilari, Enrico Pasini

(…) La crisi ha coinvolto i consumi in genere e ha interessato, inevitabilmente, anche produzione e commercializzazione del miele. Pure i produttori di materiali per l’apicoltura, farmaci e servizi vari stanno conoscendo le loro sofferenze.  Gli apicoltori, da parte loro, hanno dovuto confrontarsi con la crisi e con l’inflazione, da consumatori e da produttori. Ci siamo ancora tutti dentro (…)


Miele coltivato, miele artificiale? Che almeno non lo si chiami miele

Franco Mutinelli, Marianna Martinello

Il miele è una sostanza dolce naturale che le api (Apis mellifera) producono dal nettare di piante o dalle secrezioni provenienti da parti vive di piante o dalle sostanze secrete da insetti succhiatori che si trovano sulle piante che esse bottinano, trasformano combinandole con sostanze specifiche proprie, depositano, disidratano, immagazzinano e lasciano maturare nei favi dell’alveare (Direttiva 2001/110/CE del Consiglio, del 20 dicembre 2001, concernente il miele. G.U.C.E. n. L 10 del 12/01/2002, 47 – 52)


MA NON è MIELE

Riccardo Terriaca

Abbiamo chiesto a Riccardo Terriaca, segretario generale di “Miele in Cooperativa”, una realtà apistica a cui fanno riferimento 390mila alveari, di esprimere le sue eventuali perplessità su un prodotto che sta destando non pochi allarmi fra gli apicoltori. Terriaca non ha dubbi, “la soluzione non sta nel vietarne la vendita ma di non chiamarlo miele. Perché? Semplice, è un’altra cosa”. È chiaro che chiameremo a esprimersi sulla quaestio altri interpreti del comparto


PROGETTO TERRA!

Renzo Barbattini, Massimo Ghirardi

Una proposta didattica per un’opera d’arte collettiva che si pone l’obiettivo di essere documento e strumento di promozione di cultura, non solo estetica, e di valori universali positivi, codificati e codificabili nel recinto del “sacro”.


ALVEARI: Spopolamento e allevamento

Giuseppe Morosin (foto Semenzin, Scalet)

La morte per fame dell’alveare naturale del tronco del castagno insegna all’apicoltore che è importante privilegiare l’aspetto biologico di vita delle api rispetto a quello prettamente produttivo


Filtro per cera

Aldo Baragatti

Questa volta il nostro inventore per caso sente forte il problema del rispetto dell’ambiente e dice no all’usa e getta. E allora basa la sua ideazione sul riciclo di materiali che ha già a portata di mano, anche in laboratorio 


Cibo sostenibile

Ufficio stampa Università di Torino

Apinsieme è da sempre attenta ai sani principi di alimentazione; infatti, il miele ne fa pienamente parte.  Facciamo la nostra parte attraverso un’azione forte di sensibilizzazione dei lettori e delle istituzioni  pubbliche affinché l’educazione alimentare e, più in generale, l’educazione a stili di vita consapevoli e sostenibili vada sempre più affermandosi. Pubblichiamo volentieri il comunicato stampa dell’Università di Torino


LE COPERTINE DI APINSIEME

Otto anni con voi a valorizzare un’apicoltura consapevole, libera, sostenibile. Lo sai che la tua foto può finire in copertina?

a cura della Redazione

Arnie naturali per un modo diverso di fare apicoltura

Cristian Andriaji

Come ben sappiamo, l’apicoltura odierna presenta grandi problematiche da affrontare che a volte mettono a dura prova l’apicoltore e le api. Tralasciando le cause scatenanti che noi come apicoltori non possiamo controllare direttamente, come il cambiamento climatico, la mancanza di foraggio e le malattie, su tutti gli altri fattori che influenzano negativamente il nostro mondo, come la gestione apistica, il coefficiente spesa/guadagno, investimenti, eccetera eccetera, abbiamo il pieno controllo della situazione


Veleno api e malattie neurodegenerative. L’Alzheimer

Aristide Colonna, Beti Piotto

Il sistema nervoso può diventare un obiettivo importante per il veleno d’api (VA), detto anche apitossina, in quanto è in grado di modulare le sinapsi e di attuare selettivamente su diversi canali ionici e recettori (Silva et al., 2015), come mostrano numerose ricerche citate nell’articolo. È interessante notare che l’evoluzione ha messo a punto in numerose specie una serie di veleni che ci forniscono una vasta gamma di potenziali farmaci impiegabili nel trattamento di diverse malattie, compresi i disturbi del sistema nervoso centrale


TOC TOC BLUE MONDAY

a cura della Redazione

Si sente spesso parlare di Blue Monday – il giorno più triste dell’anno – e molti sembrano crederci. Che cosa c’è di scientifico? Ci sono trucchi per superarlo anche attraverso l’alimentazione? Grazie.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201707

    Apinsieme 201707

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201904

    Apinsieme 201904

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201805

    Apinsieme 201805

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • Apinsieme 202503 Apinsieme 202503 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202502 Apinsieme 202502 2,00€ IVA INCLUSA
  • L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità (a cura di Ignazio Floris) L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità (a cura di Ignazio Floris) 38,00€ Il prezzo originale era: 38,00€.36,00€Il prezzo attuale è: 36,00€. IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202501 Apinsieme 202501 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202412 Apinsieme 202412 2,00€ IVA INCLUSA

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Dichiarazione Privacy e Cookie

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2025 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top