Skip to content
mercoledì, Giugno 25, 2025

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Elenco appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Copertine
    • Editoriale
    • Richiesta di un numero di Apinsieme
    • Libri Apinsieme
      • Libro Apiterapia (Ghezzi)
      • Libro Un Apicoltore in Vespa (Ghezzi)
      • Libro Coltivare piante mellifere (Ricciardelli)
      • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno (Aresu)
      • Libro Le Api e Noi (Colafemmina)
      • Dossier Regine
    • Archivio e contenuti liberi (download)
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
    • Mercatino Inserimento
    • Mercatino Lista annunci
X
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 202403
Apinsieme 202403
Apinsieme 202403 - immagine 2
Apinsieme 202403 - immagine 3

Apinsieme 202403

2,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura. Il sommario lo trovi qui a fondo pagina. Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista.

Sold By : APINSIEME COD: RNA202403 Categoria: Acquisto 1 numero PDF
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

E’ tempo di miele. genuino, italiano. Non quei miscugli che spesso si trovano in giro, di dubbia provenienza e che rasentano la frode. Nel numero di Marzo l’editoriale e alcuni articoli ce ne parlano. Insieme alle battaglie che le apicoltrici e gli apicoltori combattono contro frodi e concorrenza sleale e per il giusto riconoscimento del proprio lavoro. In ogni caso, per la serie “Esserci”, Apinsieme il 20 marzo a Piazza Santi Apostoli c’era, insieme a tanti altri apicoltori e tante apicoltrici …. per questo siamo andati un po’ lunghi nella chiusura del numero. La causa era una buona causa e meritava. E ora il sommario di marzo.


UNITI SI VINCE

l’editoriale di Massimo Ilari

Ragazzi è così difficile aprire un tema comune su questi temi? Apinsieme si mette a disposizione e si pone come facilitatore e garante di una mediazione che ci veda marciare – uniti – nella stessa direzione, in nome degli interessi dell’Apicoltura, tutta

Leggi l’editoriale


EMERGENZA VESPA ORIENTALIS NON SOLO MONITORAGGIO MA ANCHE RICERCA

Nadia Barbareschi

Vespa orientalis si sta espandendo sul territorio italiano causando gravi danni al settore dell’apicoltura, predando le api, larve e saccheggiando le scorte alimentari presenti nelle arnie. Al fine di approfondire la relazione tra la V. orientalis ed api, i ricercatori dell’area “Emergenza api ed insetti impollinatori” del Cervene (Centro Regionale per la Prevenzione e Gestione delle Emergenze) nel progetto “EVOC: EMERGENZA VESPA ORIENTALIS in CAMPANIA”, hanno affiancato alla ricerca applicata, la ricerca di base, fondamentale per incrementare le conoscenze sull’impatto di V. orientalis nel settore apistico


ESSERCI, UNA SCELTA CONSAPEVOLE

Riccardo Terriaca, Miele in Cooperativa

Le api sono volate sino a Roma, per poi planare a piazza Santi Apostoli, abbellita da una variopinta macchia giallo-blu di apicoltrici e apicoltori, in rappresentanza di delegazioni di api da tutta Italia. Un messaggio da raccogliere. Qui sotto il documento “Esserci” che illustra le ragioni della “scesa in campo” dei pungiglioni


COME DETERMINARE L’ORIGINE BOTANICA DEL MIELE MONOFLORALE

Massaro, Zacometti, Bragolusi, Bucek, Piro, Tata

(seconda parte) Autenticazione del miele monoflorale in meno di 6 secondi: analisi mediante spettrometria di massa ad alta risoluzione con ionizzazione a scarica di barriera dielettrica (DBDI-HRMS).


È IL MOMENTO DI RIMBOCCARSI LE MANICHE

Maurizio Ghezzi

Marzo sarà pure pazzarello, e allora sarà una ragione in più per non farsi trovare impreparati al duro lavoro in apiario. Accendiamo i motori e facciamoli rombare al fianco di quelli delle nostre infaticabili operaie alate perché questa nuova stagione, che si accinge ad arrivare, sia con api in salute


LO SCUOTITORE PER TELAINI BREVETTATO BEESHAKE

Fabio Pascolini, Danilo Fiorucci

Gli autori di questo utile strumento ci dicono che è una “vera rivoluzione per l’apicoltura!”. Gli apicoltori non finiscono mai di stupire per l’inventiva che mettono a disposizione di tutto il comparto


GLI APOIDEI RAFFIGURATI NEI FRANCOBOLLI

Santi Longo

Apoidei sui fiori sono raffigurati nei francobolli emessi da molti Stati e in questa prima parte verranno citate le specie che sono state individuate nelle emissioni delle Maldive e di alcuni Paesi africani


COME TI MODIFICO L’ALZA MELARI

Aldo Baragatti

È noto ai più che il mestiere di apicoltore predispone a diverse patologie professionali. Ernia, mal di schiena, tunnel carpale, eccetera eccetera. Il “nostro” inventore, per aggirarle, propone un alza melari opportunamente modificato. È evidente, sta parlando ai piccoli apicoltori, che non sono certo pochi


QUARANT’ANNI E NON SI VEDE

Piacenza Expo-Apimell

Dal lontano 1984 ne è passato di tempo, ma APIMELL si conferma come un punto di riferimento per il settore apistico. In aumento i visitatori dai paesi europei


L’AZIENDA APISTICA 2.0 VERSO UN FUTURO PIÙ COMUNICATIVO

Cristian Andriaji, Reiventing Web Sites

Un nuovo capitolo per l’apicoltura italiana che si trova a un punto di svolta. Un momento di grandi sfide, ma anche di grandi opportunità. I protagonisti del settore hanno la possibilità di fare la differenza, non solo per sé stessi, ma anche per gli apicoltori più bisognosi


API CULTURA DIDATTICA

Morosin, Gnesotto, Semenzin

Un aggiornamento qualificato per dare futuro alle nostre aziende apistiche. Non solo prodotti, ma approccio formativo con cittadini e scolaresche per divulgare la cultura dell’Ape e fornire conoscenze approfondite su cosa ci danno


DURA LA VITA PER GLI INSETTI IMPOLLINATORI

Aristide Colonna, Beti Piotto

È nell’Antropocene che l’uomo interviene nella comunicazione pianta/insetto e sul pianeta in modo deciso. Si tratta di un’epoca in cui si mostra deciso a rimodellare la Terra, modificandone i sistemi fondamentali e di conseguenza ottenendo un’influenza decisiva sull’ecologia globale. I risultati sono davanti agli occhi di tutti. Grandi speranze, grandi progetti per poi “segnare il passo”


SALVARE IL PIANETA

Risponde la Redazione

Sento spesso parlare dell’importanza che hanno le scelte alimentari sul nostro futuro e di come un’alimentazione a base di cibi vegetali sia in grado di abbassare l’inquinamento. È vero? Perché non si punta su questa scelta?


ABBONATI AD APINSIEME, LA RIVISTA INDIPENDENTE DEGLI APICOLTORI CONSAPEVOLE LIBERA SOSTENIBILE

CRESCIAMO INSIEME: PROMUOVI LA TUA AZIENDA SEI VALIDI MOTIVI PER UTILIZZARE RIVISTA E WEB. CON APINSIEME SEMPRE IN SINTONIA

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201710

    Apinsieme 201710

    2,00€
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201705

    Apinsieme 201705

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201902

    Apinsieme 201902

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • Apinsieme 202503 Apinsieme 202503 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202502 Apinsieme 202502 2,00€ IVA INCLUSA
  • L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità (a cura di Ignazio Floris) L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità (a cura di Ignazio Floris) 38,00€ Il prezzo originale era: 38,00€.36,00€Il prezzo attuale è: 36,00€. IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202501 Apinsieme 202501 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202412 Apinsieme 202412 2,00€ IVA INCLUSA

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Dichiarazione Privacy e Cookie

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2025 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top