Skip to content
giovedì, Febbraio 2, 2023

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Elenco appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Archivio e contenuti liberi (download)
    • Libro Un Apicoltore in Vespa
    • Libro Coltivare piante mellifere
    • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno
    • Libro Le Api e Noi
    • Dossier Regine
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
X
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 201901

Apinsieme 201901

2,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura.

Il sommario lo trovi qui a fondo pagina.

Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista.

COD: RNA201901 Categoria: Acquisto 1 numero PDF
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Il sommario del numero

L’APICOLTURA? È IN DEFICIT DI CULTURA D’IMPRESA

editoriale di Massimo Ilari

Ciò comporta che un apicoltore, oltre a produrre un miele di qualità, debba poi anche saperlo vendere. Traducendo, capacità di stare sul mercato, invaso da prodotti esteri che presentano il vantaggio di essere a prezzi inferiori ed essere molto diffusi anche dalla GDO (Grande Distribuzione Organizzata). In definitiva, per andare a coniugare qualità e quantità è fondamentale che si inizi a considerare davvero l’apicoltore come un imprenditore

 

L’APICOLTURA CHE SOGNIAMO

Massimo Ilari, intervista ad Antonio D’Angeli

Antonio D’Angeli. 52 anni. Romano. Lavora da sempre con le api nella cui conduzione ha coinvolto neo apicoltori per avviarli al “mestiere”, il mondo del volontariato, il mondo della scuola di ogni ordine e grado e i diversamente abili. Ha un sogno. Quello di un’apicoltura maggiormente sostenibile in termini di “numero di alveari da condurre”, di “costi e ricavi”, di progetti condivisi con una “agricoltura amica”, come ha raccontato in questa intervista che proponiamo ai nostri lettori

IL MONITORAGGIO DI AETHINA TUMIDA CON IL “PROTOCOLLO SALVA TEMPO” IN CALABRIA

Rivera-Gomis, Grecorc, Maroni Ponti, Artese, Zowitsky, Formato

Lavoro pubblicato recentemente sulla Rivista internazionale Journal of Apicultural Sciences. Traduzione parziale a cura della Redazione. Alcuni ricercatori italiani, basandosi sull’esperienza in campo, hanno suggerito un nuovo metodo di monitoraggio che, con l’aiuto di un diaframma e di alcuni specifici accorgi-menti, facilita e velocizza le operazioni di monitoraggio di Aethina tumida

 

VARROA? RESTA SEMPRE IL NEMICO N° 1

Sergio D’Agostino Rossi

Dal fronte della ricerca mi giungono notizie che la varroa non si nutre di emolinfa, ma che trae nutrimento determinando una situazione diversa nel momento che “punge” il corpo dell’ape. Se così fosse determinerebbe un cambio di strategie per una lotta diversa nel prossimo futuro. Mi astengo di fare, ora, considerazioni: non ho sufficienti dati, per un parere

 

FEBBRAIO: PRIMA VISITA, VERSO LA FINE DELL’INVERNO

Luca Tufano

«Febrar l’è curt, ma l’è pesg d’on Turch», recita un andante milanese e a ragione. Non a caso nella cultura contadina di tante parti d’Italia si dice anche “Febbraio, febbraietto mese corto e maledetto” o “Febbraio corto e amaro”, a riprova di quanto questo mese possa provocare danni in settori zootecnici e agricoli e all’economia delle famiglie. Insomma, anche gli apicoltori devono approntare tutte le misure del caso per fare fronte ai colpi di coda dell’inverno. Vediamo come si fa

IN CERCA DELL’APE RESISTENTE

A cura di Marco Mantovani

Questo articolo è distribuito sotto i termini della Creative Commons Attribution 4.0 International License (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0), che permette un utilizzo senza restrizioni, distribuzione, e riproduzione con qualsia-si mezzo, a condizione che si dia credito appropriato all’autore originale e alla fonte, fornire un link alla licenza Creative Commons e indicare se si sono effettuate variazioni. La ricercatrice Barbara Locke ci accompagna in un lungo viaggio di conoscenza dell’ape resistente. Prima parte

IL MIELE È IN DIFFICOLTÀ?

Giampaolo Palmieri

Sono molte le problematiche che attanagliano il nostro settore. Propongo delle mie personali osservazioni e riflessioni sperando che possano essere un utile contributo e uno stimolo per un dibattito più ampio

 

IL MIELE È IN DIFFICOLTÀ? (diritto di replica)

Raffaele Terruzzi

Alle riflessioni di Giampaolo Palmieri sulla crisi del miele risponde una voce particolarmente auto-revole: Raffaele Terruzzi, presidente dell’AIIPA, l’Associazione degli invasettatori e industriali del settore

BANANE, TRA POTASSIO E CURE ANTICANCRO. DUE BUFALE DA SFATARE

a cura di Vita&Salute

Quando si parla di potassio si indica sempre la banana come la regina degli alimenti. Vero? In realtà, non è l’alimento più ricco del prezioso sale minerale

 

VIAGGIO NELL’APICOLTURA CROATA

Bruno Pasini

A Spalato, lo scorso 3-4 Novembre 2018, si è tenuto il 9° Convegno dell’Apicoltura Dalmatina … due giorni molto intensi, con interventi dei maggiori ricercatori dei Balcani e un intervento Italiano, per esporre l’esperienza del Copait. Un’opportunità per fornire anche un quadro del settore apistico croato

 

I DIPINTI “APISTICI” DI BRANKO CUSIN

Renzo Barbattini, Santi Longo

Nell’intensa e variegata attività creativa, Branko Cusin, artista autodidatta sloveno, ha colto aspetti significativi del settore apistico e ha reso omaggio a importanti protagonisti dell’apicoltura slovena

 

DIETA MEDITERRANEA E MIELE COME ALIMENTO FUNZIONALE

Pietro Paolo Milella

Incontro il professore Battino nel suo studio nel campus dell’Università Politecnica delle Marche, arroccato sulle colline di Ancona. Il professore è docente di Biochimica in quell’Università ed è uno scienziato di fama internazionale; solo da qualche settimana è stato scelto per le sue doti di eccellente ricercatore scientifico, quale coordinatore di un team di studio sulla scienza alimentare all’Università di Vigo in Galizia (Spagna), continuando, nel contempo, la sua brillante carriera nel Centro marchigiano. Merito, certo, delle competenze e del livello delle sue ricerche, tali da essere stato “accreditato per tre anni consecutivi nella classifica delle Beautiful Minds della Highly Cited Researchers , stilata da Thomson Reuters” (1)

FLORA APISTICA URBANA

Giancarlo Ricciardelli D’Albore

Le piante di questo numero: Trifoglio fibrino, Bella di notte, Monarda

 

TOC TOC

Una lettera di  Luigi Salvetti, risponde Costantino Moretti

Considerazioni sul comma 384 della manovra finanziaria

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201903

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201905

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201702

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • Apinsieme 202212 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202211 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202210 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202209 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202207_08 2,00€ IVA INCLUSA

APINSIEME – RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Privacy Policy

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2023 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top