Skip to content
domenica, Aprile 2, 2023

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Elenco appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Copertine
    • Editoriale
    • Archivio e contenuti liberi (download)
    • Libro Un Apicoltore in Vespa
    • Libro Coltivare piante mellifere
    • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno
    • Libro Le Api e Noi
    • Dossier Regine
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
X
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 201803

Apinsieme 201803

2,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura.

Il sommario lo trovi qui a fondo pagina.

Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista e la password per aprirlo una volta che lo avrai sul tuo dispositivo.  Si ricorda che il file è protetto e alcune funzioni sono disabilitate.

COD: RNA201803 Categoria: Acquisto 1 numero PDF
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Il sommario del numero

L’APICOLTURA AL BIVIO

Chi vuole restare deve prima capire, e si capisce qualcosa di patologie degli alveari solo dopo un bel lavacro di umiltà, dopo un azzeramento salutare di tante sciocchezze inutili, e dopo tanto studio e osservazione sul campo. È un po’ come quanto è accaduto in altri settori economici: la crisi passata (e presente) è servita a fare un po’ di pulizia e molte imprese hanno chiuso perché non al passo con i tempi, non competitive, non all’avanguardia rispetto a tecnologie, ricerca e sviluppo

Massimo Ilari, Luca Tufano, Enrico Pasini, Francesco Colafemmina

QUAL È LA GENETICA DELLE API CHE ALLEVIAMO?

L’Apas, Associazione Produttori della Provincia di Sondrio, lo scorso 3 febbraio, a Morbegno, ha organizzato un Convegno dal tema “Genetica: stato dell’arte e prospettive”. L’intento? Comprendere qual è, ad oggi, la genetica delle nostre api e quali sono gli obiettivi che vengono perseguiti da chi sta cercando di dare una prospettiva all’allevamento apistico italiano. È imperativo conoscere e approfondire queste tematiche per evitare che il mondo apistico venga interamente colonizzato da produttori stranieri e da altre “razze”

Cristina Palmieri

DIVENTARE VECCHI IN APICOLTURA (II parte)

La seconda parte dello scritto di Faccioli ci conduce a confrontarci con aggettivi come “pigro”, “iperattivo”, “conviviale”, “sobrio ed economo”. C’è spazio anche per “chi tiene famiglia”. Termini a prima vista privi di significato ma che in realtà tendono a costruire, ognuno, un modello diverso di azienda. Dunque, in apicoltura l’unico errore è di dotarsi di mezzi e metodi che saranno senz’altro efficienti, ma non hanno a che fare coi tuoi ritmi, coi tuoi bisogni più profondi di essere umano

Paolo Faccioli

DISASTRO ANNUNCIATO?

Sull’apicoltura continuano ad addensarsi nere nubi che minacciano forti temporali. Continue bombe d’acqua che ne mettono in forse la sopravvivenza. Se non si sarà in grado di approntare le giuste contromisure si delinea un quadro assai fosco

Sergio D’Agostino Rossi

FAR STAR BENE LE API

Carissimi apicoltori, state per leggere l’articolo di aprile sul numero di marzo di Apinsieme e in febbraio avete trovato marzo. Già siete a pronti a dire: «Strano!». Perché questa politica? Semplice, e ne spieghiamo la ragione. Capita che le Poste non consegnino il numero nei tempi previsti e allora cerchiamo di anticiparle. Eppoi, vi resterà più tempo per metabolizzare i lavori proposti

Paolo Franchin

TRATTAMENTO ANTIVARROA PRIMAVERILE

È finalmente disponibile in Europa VarroMed, un prodotto registrato dall’azienda austriaca BeeVItal, un prodotto che può essere utilizzato nella lotta alla Varroa in 3 stagioni differenti: primavera, autunno e inverno

Rachele Stocco, Gianluca Callegaro

MICROBIOTA INTESTINALE, DIETA E SALUTE DELL’APE

Una recentissima ricerca di Lucie Kešnerová e colleghi, Università di
Losanna (UNIL) Department of Fundamental Microbiology (DMF), pubblicata il 12 dicembre 2017 da Plos Biology, ha sfruttato la semplicità della composizione del microbiota (insieme di batteri che formano la flora batterica intestinale di un animale) dell’ape per approfondirne le singole funzioni dei componenti in sede sperimentale e i risultati raccolti hanno fornito informazioni senza precedenti. Un dato essenziale per la salute delle api: senza il microbiota l’organismo non è autosufficiente e la sua assenza porta lo stesso ospite a gravi carenze metaboliche e conseguenti disfunzioni

David Baracchi, Luca Tufano

GIOTTO ULIVI, PRETE E APICOLTORE

Gli amici ne hanno voluto fortemente la pubblicazione, apicoltori e non. Idem per le Associazioni, in cui tanto ha creduto e lavorato. Parliamo di un testo, raccoglie una sua ricerca non portata a termine, che vuole offrire un ulteriore saluto al suo autore. E, dulcis in fundo, ci fa conoscere meglio il mondo dei preti-apicoltori

Paolo Faccioli

LE API DI SANTA MARIA IN CAPPELLA A ROMA

Il complesso di Santa Maria in Cappella è un gioiello di rara bellezza. E non solo per un apicoltore. Ci sono delle api che ci guidano alla storia dell’apicoltura attraverso le immagini

Angelo Camerini

PERICOLO SUSHI E PESCE CRUDO

Non l’avremmo mai immaginato. Che cosa? Che agli apicoltori piacesse il crudo. Di pesce, naturalmente. Niente di strano, le api di casa nostra producono il miele italiano: un alimento crudo e naturale. La pastorizzazione ne altera le proprietà. Come consumare il pesce crudo senza le note controindicazioni? Se andiamo al ristorante o al supermercato, al momento dell’acquisto, dobbiamo richiedere tutte le opportune spiegazioni, per capire se ciò che stiamo comprando o per mangiare sia stato sottoposto ai regolari processi di abbattimento

Massimo Ilari

PROPOLI E MIELE IN APITERAPIA

Sono due prodotti in tutto e per tutto amici dell’uomo e che attraverso un formidabile gioco di squadra (sinergia) ricoprono un ruolo di prima piano per la salute in generale. Sempre più ricerche evidenziano questo aspetto e scoprono le loro molecole bioattive

Aristide Colonna, Pietro Paolo Milella

FLORA APISTICA URBANA

Le piante di questo numero: Ipomoea, Gelsomino comune, Alloro di montagna

Giancarlo Ricciardelli D’Albore

TOC TOC

Per la rubrica Toc Toc una lettera di Carlo Tondelli: Se salti la colazione ingrassi, la risposta di Massimo Ilari

in copertina di Marzo 2018 la foto è di Giampaolo Palmieri (ci scusiamo per il refuso sulla Rivista)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201806

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201902

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201712

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • Apinsieme 202304 2,00€ IVA INCLUSA
  • I Canti dell'Alveare 18,00€
  • Apinsieme 202303 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202302 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202301 2,00€ IVA INCLUSA

APINSIEME – RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Privacy Policy

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2023 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top