Skip to content
sabato, Aprile 1, 2023

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Elenco appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Copertine
    • Editoriale
    • Archivio e contenuti liberi (download)
    • Libro Un Apicoltore in Vespa
    • Libro Coltivare piante mellifere
    • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno
    • Libro Le Api e Noi
    • Dossier Regine
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
X
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 201907

Apinsieme 201907

2,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura.

Il sommario lo trovi qui a fondo pagina.

Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista.

 

COD: RNA201907 Categoria: Acquisto 1 numero PDF
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Il sommario del numero

AETHINA TUMIDA

editoriale di Massimo Ilari

Non è forse tempo che la categoria isoli e stigmatizzi comportamenti non solo contrari alla professionalità ma anche palesemente illegali per dare dell’apicoltore un’immagine meno caramellata e naif ma sicuramente più autorevole, professionale e al passo con i tempi? I tempi, ricordiamolo, necessitano di professionisti attrezzati a fare fronte comune contro la concorrenza straniera, cinese e non. Di macchiette l’apicoltura italiana ne ha viste abbastanza e ne ha piene le tasche

I “CONTATORI DI API” O BEECOUNTERS!

Pietropaoli, Formato, Consorzio INSIGNIA

Vi presentiamo in questo breve articolo (titolo originale: Un nuovo strumento per il mondo della ricerca… i “contatori di api” o Beecounters!) la funzionalità ed il possibile impiego di uno strumento in grado di contare con precisione quante api entra-no ed escono dall’alveare durante le diverse ore del giorno. Di sicura utilità per il mondo della ricerca scientifica ma non solo…

DIFFONDERE LA CULTURA DELL’APE

Giuseppe Morosin

L’Istituto Professionale Alberghiero DIEFFE di Valdobbiadene ha elaborato la Terza “CENA DIEFFETTO”, incontrando l’Alveare del Grappa e le api: “Alveare, Fiori, Erbe, Germogli e Bollicine. Un’occasione unica per diffondere e qualificare la cultura dell’ape, dei suoi prodotti e dell’ambiente

OBIETTIVO: SALVARE IL CAPITALE

Sergio D’Agostino Rossi

L’annata non è stata delle migliori, anzi sarebbe più giusto considerala disastro-sa. Ma attenzione, non è il caso di farsi bloccare dallo sconforto e occorre continuare a lavorare per tenere “forti” le famiglie. Certo, tante regioni hanno dichiarato lo stato di calamità, e come capita sempre dovremo continuare a contare sulle nostre forze e sulle prossime stagioni produttive

LEGA COSTRUZIONI APISTICHE: SEMPRE ALL’AVANGUARDIA

Redazione

Ecco un’azienda che da quando è nata ha avuto al centro del suo Progetto Aziendale l’ottimizzazione del lavoro in Apicoltura. Insomma, il punto di riferimento erano e sono gli apicoltori, hobbisti o professionisti che siano

LUGLIO? NON È ANCORA IL MOMENTO DI ABBASSARE LA GUARDIA

Maurizio Ghezzi

Questo è un periodo in cui occorre lavorare in apiario e non sono permesse distrazioni. E’ bene ricordare che ancora molti sono i lavori di grande impegno che la stagione ci costringe ad affrontare. Le api hanno bisogno ancora delle nostre cure

PANE & CONFUSIONE: E’ VERO CHE FA INGRASSARE?

Vita e Salute

Sul pane impazzano non poche leggende metropolitane che meritano di essere “smontate”. Ciò che circola in rete è spesso frutto di fantasie alimentari.

LA PROPOLI NON SMETTE DI STUPIRCI

Luca Tufano, Aristide Colonna

Una recentissima ricerca scientifica (maggio 2019) dimostra, in vitro, un nuovo ed efficace utilizzo della propoli nel trattamento dell’ipersensibilità dentinale, disturbo che coinvolge fino al 74% della popolazione a livello mondiale

LA PRIMA PIATTAFORMA WEB PER I LABORATORI DI SMIELATURA

A cura di Marco Pietropaoli

In questo terzo appuntamento della serie dedicata alla smielatura vi presentiamo la prima applicazione web per gestire tutti gli aspetti legati alla tracciabilità nei laboratori di smielatura

IL CONTATTO CON IL MONDO DELL’APE AIUTA A FAR CRESCERE I CONSUMI

Giuseppe Morosin

L’ApiPetDidattica aiuta gli apicoltori a integrare il reddito e a far conoscere e divulgare il servizio di salvaguardia della natura che solo l’ape sa svolgere, da vera maestra di vita. Anche il piccolo apicoltore si può avviare in questi territori, troppo spesso inesplorati e non considerati materia apistica. La ragione? Si ignora che trascurare il contatto con la gente e il consumatore è una delle ragioni dello scarso consumo di miele e altri prodotti dell’alveare

L’ALVEARE GRATTACIELO CON PIÙ REGINE UN NUOVO METODO D’APICOLTURA (2a parte)

A cura di Antonio D’Angeli

Nello scorso numero della rivista ci siamo occupati di ricordare un metodo apistico d’altri tempi, questo è il prosieguo dell’articolo. Ricordiamo che nel 1947 la conduzione degli alveari grattacielo, fotografava il proprio metodo con questo libro scritto dal “Padre M. Dugat “religioso della Trappe des Dombes, membro della Società di Apicoltura ed Insettologia dell’Ain, Prima Traduzione Italiana di R.Milliery e G.Adami dalla 3° edizione Francese, edito da “L’Apicoltore d’Italia” Ancona

FLORA APISTICA URBANA

Giancarlo Ricciardelli D’Albore

Penstemon, Avocado, Salvione giallo, Palma delle Canarie

TOC TOC

Una lettera di  Francesco Virgulti, risponde la Redazione

Le tisane, quanto davvero utili?

 

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201706

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201803

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201703

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • Apinsieme 202304 2,00€ IVA INCLUSA
  • I Canti dell'Alveare 18,00€
  • Apinsieme 202303 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202302 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202301 2,00€ IVA INCLUSA

APINSIEME – RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Privacy Policy

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2023 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top