Skip to content
domenica, Aprile 2, 2023

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Elenco appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Copertine
    • Editoriale
    • Archivio e contenuti liberi (download)
    • Libro Un Apicoltore in Vespa
    • Libro Coltivare piante mellifere
    • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno
    • Libro Le Api e Noi
    • Dossier Regine
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
X
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 201801

Apinsieme 201801

2,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura.  NUMERO GRATUITO SCARICABILE.

Il sommario lo trovi qui a fondo pagina.

Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista e la password per aprirlo una volta che lo avrai sul tuo dispositivo.  Si ricorda che il file è protetto e alcune funzioni sono disabilitate.

COD: RNA201801 Categoria: Acquisto 1 numero PDF
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Il sommario del numero

IL PORTO DELLE NEBBIE

Noi di Apinsieme abbiamo la sensazione che quando un’emergenza o un problema allo stato iniziale coinvolgono il nostro settore vi siano veementi reazioni, più di pancia che di testa, che poi, superata l’emotività del momento, non lasciano spazio all’adozione di soluzioni che siano il frutto di una visione e di una strategia condivisa dal settore nel suo insieme

L’editoriale della Redazione di Apinsieme

RIPENSARE L’APICOLTURA PROFESSIONALE (II parte)

Ho sempre più la convinzione che lo stile dell’apicoltura professionale, come ha funzionato finora nella mia zona, ormai faccia acqua da tutte le parti. Non nascondo che è pratica assai ardua ripensare tutto d’un colpo un’intera azienda, ma occorre porsi una domanda: «come si arriva sulla cima di un monte con un carico sulle spalle, al calare del sole e con le nuvole che minacciano tempesta?». Un passo dopo l’altro

Paolo Faccioli

VUOI FARE UNA SCOMMESSA CON ME?

Un apicoltore che si dedica da vent’anni alla lotta contro la varroa, senza trattare le api da ben 16 anni. Lo fa senza ricorrere alla chimica tossica: al primo posto c’è il miele di qualità, la salute delle api, del consumatore e dell’ambiente. La sua filosofia? Non c’è nessuna sfida nel produrre banalmente miele. Non c’è nessuna sfida a produrre tonnellate e tonnellate di miele. Ascoltiamolo

Francesco Colafemmina

REGOLE & MIELE

La stagione invernale è il momento dei lavori in magazzino che consentono di predisporre nel migliore dei modi il materiale per affrontare la nuova stagione apistica. E non solo. È  il momento anche della riflessione e il recente Dispositivo di ministero della Salute e delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali sull’Anagrafe Apistica ce ne offre l’occasione

Sergio D’Agostino Rossi

AIUTARE LE FAMIGLIE A SVILUPPARSI

A gennaio-febbraio ogni apicoltore serio deve programmare la sua annata apistica riflettendo su come vuole impostare il suo apiario. Mi spiego: se durante le visite mi accorgo che una famiglia è debole e dal diario dell’arnia vedo che nell’annata successiva non ha dato prodotto ma si è barcamenata (come si dice in veneto) alla soglia della sopravvivenza vuol dire che anche se è una regina giovane e nata da una cella di sciamatura ha dei caratteri genetici non buoni

Paolo Franchin

EROGATORE DI ACIDI ORGANICI

Aldo ama definirsi apicoltore per passione e inventore per hobby: di ideazioni nel campo dell’apicoltura ne ha sviluppate non poche. Ora propone ai lettori di Apinsieme un metodo con il quale ha risolto il problema dell’uso dell’acido ossalico nebulizzato, per combattere la varroa. Fateci pervenire le vostre valutazioni

Aldo Baragatti

APE, PATOGENI E NETTARI FLOREALI: UN SISTEMA COMPLESSO

Comprendere l’interazione tra patogeni, dieta e salute degli impollinatori può rappresentare una chiave utile, se non fondamentale, per comprendere e gestire il loro declino. Alcune ricerche l’hanno fatto

David Baracchi, Luca Tufano

I GIORNI DELLE REGINE ITALIANE

In Italia siamo capaci di fare selezione? Quali sono le competenze e le conoscenze acquisite? Cosa c’è ancora da fare? Queste sono le domande che si è posta l’associazione AIAAR (Associazione Italiani Allevatori Api Regine), nelle giornate autoformative del 22 e 23 novembre 2017, che si sono svolte a Rimini

Valentina Larcinese

AVANZI, E’ PRONTO

Solo in Italia si parla di uno spreco di cibo che tocca i 16 miliardi di euro l’anno. Gli alimenti cui tocca la palma di finire nel cassonetto? Ai primi due posti troviamo, nell’ordine, verdure e pane. Spesso si giustifica che tanto spreco è dovuto al fatto che mancano le idee per riutilizzare il surplus. Ecco, allora, alcune semplici ricette per aggirare l’ostacolo

Ennio Battista

PRODOTTI DELL’ALVEARE E PROCESSI INFIAMMATORI

Siamo convinti che i nostri lettori non si chiedono più a che cosa serve l’apiterapia, ormai sanno bene che attuata anche attraverso i prodotti dell’alveare riesce ad alleviare alcune sintomatologie causate da diversi problematiche legate, per esempio, all’artrite, a infezioni, ferite, ustioni, dolori articolari, tendiniti.
Ringraziamo l’Associazione Italiana Apiterapia per il lavoro che porta avanti sulle pagine di Apinsieme

Aristide Colonna, Pietro Paolo Milella

FLOW HIVE

Vi presentiamo un nuovo alveare germogliato dal lavoro di Stuart e Cedar Anderson, padre e figlio. Apinsieme lo propone perché crede che sia giusto informare gli apicoltori su che cosa sta accadendo nel nostro settore e su che cosa si muove di nuovo. Il nostro non è un giudizio di merito, ma una proposta di lettura. Anzi, fateci pervenire le vostre considerazioni. C’è sempre molto da sapere: a volte s’incamera, altre volte invece si cestina: com’è giusto che sia

Francesco Colafemmina

FLORA APISTICA URBANA

Le piante di questo numero: Nespolo del Giappone, Gailardia, Gazania, Gerbera, Edera, Elenio

Giancarlo Ricciardelli D’Albore

I VINCITORI DEL CONCORSO VOTA LA COPERTINA DEL CUORE

La copertina più votata con i vostri voti e il risultato dell’estrazione premi

 

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201705

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201805

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • In offerta!

    Apinsieme 201701

    2,00€ 0,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • Apinsieme 202304 2,00€ IVA INCLUSA
  • I Canti dell'Alveare 18,00€
  • Apinsieme 202303 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202302 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202301 2,00€ IVA INCLUSA

APINSIEME – RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Privacy Policy

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2023 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top