Skip to content
lunedì, Luglio 14, 2025

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Elenco appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Copertine
    • Editoriale
    • Richiesta di un numero di Apinsieme
    • Libri Apinsieme
      • Libro Apiterapia (Ghezzi)
      • Libro Un Apicoltore in Vespa (Ghezzi)
      • Libro Coltivare piante mellifere (Ricciardelli)
      • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno (Aresu)
      • Libro Le Api e Noi (Colafemmina)
      • Dossier Regine
    • Archivio e contenuti liberi (download)
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
    • Mercatino Inserimento
    • Mercatino Lista annunci
X
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 201802
Apinsieme 201802

Apinsieme 201802

2,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura.

Il sommario lo trovi qui a fondo pagina.

Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista e la password per aprirlo una volta che lo avrai sul tuo dispositivo.  Si ricorda che il file è protetto e alcune funzioni sono disabilitate.

Sold By : APINSIEME COD: RNA201802 Categoria: Acquisto 1 numero PDF
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Il sommario del numero

PER UN MIELE DI QUALITA’

Un modo di procedere dal quale gli apicoltori italiani non hanno nulla da temere, ma che, di contro, rafforzerà l’immagine di Qualità del nostro Miele nel mondo. Se tutto andrà a buon fine non sarà più possibile affibbiare “patacche” al consumatore e diffondere “patacche sul miele”

Massimo Ilari

IL PIACERE DELLE API, INTERVISTA CON PAOLO FONTANA

Paolo Fontana si confessa ai lettori di Apinsieme e li guida alla scoperta del suo libro. Un approccio davvero originale che permette di conoscere, dal di dentro, il Fontana pensiero e la sua opera. È come se assistessimo al suo parto. Un’opera che ha incontrato anche l’entusiasmo di Susanna Tamaro che sul Corsera ricorda come la storia delle api sia la nostra stessa storia. Non a caso, il nostro rapporto con loro si perde nella “Notte dei tempi”. Qualcuno si spinge a dire che le Api abbiano visto i Dinosauri e vedranno il Futuro

Massimo Ilari

DIVENTARE VECCHI IN APICOLTURA (I parte)

Probabilmente molto di quello che accade in apicoltura quando si va avanti con gli anni capita anche in altri settori dell’esperienza umana. E probabilmente è difficile generalizzare, partendo dalla propria esperienza. Si può però, almeno, raccontarla e verificare a che livello (poco o tanto che sia) possa risultare condivisa o utile

Paolo Faccioli

TENIAMO A CUORE IL CUORE DELLE API

Il nostro cuore è vitale e noi non ci facciamo scorrere dentro sostanze “grasse” che potrebbero intasare le vene con gravi danni per la nostra salute. Altrettanto dobbiamo fare con le api. “Teniamo a cuore il cuore delle api”

Sergio D’Agostino Rossi

NON ABBASSARE MAI LA GUARDIA ALLA RICERCA DELLE MALATTIE

Faccio l’apicoltore da tantissimi anni ma ogni volta, quando all’inizio dell’anno effettuo la prima visita confesso di sentirmi sempre un po’ emozionato, afferma Franchin. E sì, si compiono quelle operazioni che incideranno sullo stato di salute delle api. È  un momento sempre delicato quando si “ricomincia”

Paolo Franchin

LE NUTRICI SANNO COSA “MANGIARE”?

Corby-Harris e colleghi, in una ricerca pubblicata nel gennaio 2018, hanno verificato dei comportamenti nutrizionali delle nutrici inaspettati, che sembrano suggerire delle modalità di approvvigionamento dell’alveare molto differenti da quanto ipotizzato o verificato altrove

Luca Tufano

SCERATRICE SOLARE

Il nostro inventore per caso, come si definisce, ha passione e amore per le api e dunque nella nuova sceratrice solare ulteriormente modificata, che propone ai nostri lettori. Lo guida il rispetto per i nostri piccoli insetti e per il loro lavoro a favore dell’ecosistema

Aldo Baragatti

NUOTARE SENZA SALVAGENTE PUR AVENDOLO A DISPOSIZIONE

Con questo numero sulla Rivista proporremo un viaggio all’uso di schede tecniche di caratterizzazione dei mieli. Inevitabile l’introduzione che state per leggere. Giusto ricordare, come dice il nostro autore, che non siamo solo macchine per annusare o gustare, appendici dell’industria alimentare in veste di tecnici o in veste di consumatori. I nostri sensi ci possono portare più lontano di un vasetto di miele

Paolo Faccioli

MIELE? ARMONIZZARE I METODI DI CONTROLLO

È giunto il momento di fare il punto sullo stato dell’arte dell’efficacia dei controlli sulla verifica della purezza del miele e iniziare il percorso per individuare una metodologia efficace e condivisa

Raffaele Terruzzi

MORTE DI UN APICULTORE

Lars possiede poche cose: un orticello, un cane e le api. Non versa in buone condizioni economiche e così, per campare, si arrangia con i lavoretti più disparati. Vende il miele che produce. Insomma, fa soprattutto l’apicoltore. È divorziato, frequenta pochi amici e parenti e “non ha relazioni femminili degne d’essere menzionate”. Lars è malato: ha un tumore maligno alla milza. Ma lui non lo sa, o meglio, decide di non volerlo sapere

Francesco Colafemmina

ALIMENTAZIONE E APITERAPIA

A molti sembrerà strana l’associazione fra Alimentazione e Apiterapia. Invece no, il miele è un alimento a tutti gli effetti e può, dunque, apportare tanti benefici all’organismo (come gli altri alimenti). Anche propoli, polline, gelatina reale, pane d’api e cera, veleno d’api svolgono tante altre preziose funzioni

Aristide Colonna, Pietro Paolo Milella

IL PROFUMO FAI DA TE

Quando si parla di oli essenziali, è importante scegliere materie prime di qualità. Rivolgetevi a un fornitore di fiducia, chiedete consiglio e, soprattutto, leggete sempre molto attentamente le etichette

Ennio Battista

FLORA APISTICA URBANA

Le piante di questo numero: Topinambour, Elicriso, Giglio turco,Ibisco, Iberide

Giancarlo Ricciardelli D’Albore

TOC TOC

Per la rubrica Toc Toc una lettera di Christian Pilotti: Continuano i furti di alveari in Campania

 

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201710

    Apinsieme 201710

    2,00€
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201804

    Apinsieme 201804

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201805

    Apinsieme 201805

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • Apinsieme 202503 Apinsieme 202503 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202502 Apinsieme 202502 2,00€ IVA INCLUSA
  • L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità (a cura di Ignazio Floris) L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità (a cura di Ignazio Floris) 38,00€ Il prezzo originale era: 38,00€.36,00€Il prezzo attuale è: 36,00€. IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202501 Apinsieme 202501 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202412 Apinsieme 202412 2,00€ IVA INCLUSA

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Dichiarazione Privacy e Cookie

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2025 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top