Skip to content
giovedì, Febbraio 2, 2023

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Elenco appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Archivio e contenuti liberi (download)
    • Libro Un Apicoltore in Vespa
    • Libro Coltivare piante mellifere
    • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno
    • Libro Le Api e Noi
    • Dossier Regine
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
X
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 201710

Apinsieme 201710

2,00€

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura: mese di Ottobre 2017

Il sommario lo trovi qui a fondo pagina.

Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista e la password per aprirlo una volta che lo avrai sul tuo dispositivo.

COD: RNA201710 Categoria: Acquisto 1 numero PDF
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Sommario del numero

LA PARABOLA DEI CIECHI

È chiaro che se come capofila si mettono soggetti del tutto estranei a questa cultura, che poi è quella delle api, ciechi alle necessità e alle linee di sviluppo, comuni e non privatistiche del mestiere, si finisce dentro un orrido burrone. Gli interessi di pochi e la tenuta del potere personale a chi servono? 

L’editoriale, di Massimo Ilari

IN APICOLTURA SERVE PRUDENZA

Sul numero di settembre abbiamo pubblicato un’intervista all’apicoltore professionale Gabriele Milli, in cui ha spiegato come, a suo modo di vedere, si fa impresa con le api. Il suo intervento ha suscitato un notevole interesse, avviando un acceso dibattito. Continuiamo allora il nostro viaggio, immettendo nella discussione altre variabili

Francesco Colafemmina

API IN CITTÀ

Unibzzzz, il ronzio che segnala il 6° Convegno di Apicoltura Urbana che si terrà alla Università di Bolzano sabato 28 ottobre. La frase chiave quest’anno sarà “Una terribile bellezza è nata”. Perché? Lo scoprirete leggendo l’articolo

Lapo Lapucci

FIUMI DI PAROLE…

Mai come oggi gli apicoltori sono costretti a confrontarsi con le variazioni climatiche che, in quanto apicoltori, ci colpiscono due volte e incidono pesante-mente sulla produttività del nostro lavoro. Se anche nel 2018 avremo annate si-mili a quelle del 2016 e del 2017 vedo estremamente tragico il futuro dell’apicoltura: si rischia di chiudere “bottega”

Sergio D’Agostino Rossi

TARMA DELLA CERA E CONSERVAZIONE DEI FAVI IN MAGAZZINO

Ogni operazione che si effettua in alveare deve avere la sua motivazione e spiegazione. L’apicoltore cresce solo se sa ciò che fa, senza affidarsi all’inutile fai da te. C’è chi rimanda a far lasciare alle api, un’affermazione che se attuata renderebbe inutile l’allevamento apistico

Luca Tufano

L’APIARIO DEL BENESSERE E DELLA SALUTE

Le innovazioni in apicoltura sono in crescita. Una di queste si deve al lavoro sul territorio dell’Associazione Nazionale di Apiterapia che ha dato il via, in Italia, alla realizzazione di Centri di Api Aroma Terapia, il primo a Roma. L’Associazione coordina questi centri, ne fissa il protocollo di funzionamento e certifica la corretta gestione dell’azienda apistica. Prendendo spunto da tutto ciò presso le strutture dell’azienda apistica “L’Alveare del Grappa, in località via Valderoa, a Crespano del Grappa, è stata progettata una specifica “Casa Apiario” …

Giuseppe Morosin

ECOLOGIA DELLE API E BOTTINAMENTO DEL POLLINE NEGLI AGROSISTEMI

Il valore della dieta pollinica è fondamentale per le api sia per quantità che per qualità. Dunque, visto che sovente l’apicoltore è costretto a operare in un conte-sto agricolo, è d’obbligo ripensare gli agrosistemi mettendo in primo piano l’ecologia delle api e degli altri impollinatori, garantendo quella varietà botanica che le monocolture compromettono grandemente. Dalla polifloralità del pasco-lo non si può transigere e per tante ragioni…

Luca Tufano

CONCORSO I MIELI DI TERRA DI LAVORO

L’Associazione Api e Biodiversità di Terra di Lavoro, importante realtà apistica produttiva, si distingue da tempo per l’instancabile lavoro di informazione e promozione ai consumatori del Miele Italiano di Qualità. È anche questa una delle ragioni che ha portato l’Associazione a organizzare la prima edizione del Concorso dei “Mieli di Terra di Lavoro”. La cultura del miele e l’informazione ai consumatori deve crescere. Il focus non va acceso solo sui “guai” che colpiscono il settore, ma anche sulle strade da percorrere per portare al centro del dibattito il miele e gli altri prodotti dell’alveare

Beatrice Diodato

UN’ESTATE FANTASTICA

E così, volente o nolente, ho vissuto una delle estati più intense di sempre, una di quelle dove le giornate non sono mai lunghe abbastanza e dove per la stanchezza non c’è unità di misura valida. Trascorrerò i mesi che intercorrono da qui a marzo con le dita (delle mani e dei piedi) incrociate sperando in una prossima stagione umanamente e apisticamente accettabile

Valentina Larcinese

LE REALIZZAZIONI “APISTICHE” DI JUDI HARVEST

Judi Harvest realizza opere pittoriche e sculture che hanno come tema la figura dell’ape e il mondo dell’apicoltura con uno stile figurativo riconducibile all’Espressionismo astratto americano della seconda metà del Novecento.
Nella serie di opere dedicata alle api il colore ha un ruolo predominante rispetto al disegno per cui l’immagine stessa è costruita a partire dall’aspetto cromatico; nelle sculture emerge l’attenzione dell’artista per la città di Murano, alla quale dedica una delle sue realizzazioni

Renzo Barbattini, Giovanni Miani

A SPASSO TRA LE CASTAGNE

Frutto versatile ed energetico. Grazie alle api, poi, i suoi fiori offrono anche il prezioso miele di castagno che durante la stagione invernale rappresenta un valido aiuto per potenziare il sistema immunitario. Ora è tempo di castagne, vediamo come raccoglierle o fare acquisti consapevoli

A cura di Ennio Battista

FLORA APISTICA URBANA

Le piante di questo numero: Arancio amaro, Limone, Mandarino, Vitalba

Giancarlo Ricciardelli D’Albore

IL MIELE? È UN ALIMENTO FUNZIONALE

Per la rubrica Toc Toc una domanda di Salvatore Ciccarelli (Firenze) e la risposta della redazione

 

foto di copertina di Virgilio Ancellotti

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201706

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201902

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201801

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • Apinsieme 202212 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202211 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202210 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202209 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202207_08 2,00€ IVA INCLUSA

APINSIEME – RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Privacy Policy

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2023 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top