Skip to content
mercoledì, Febbraio 1, 2023

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Elenco appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Archivio e contenuti liberi (download)
    • Libro Un Apicoltore in Vespa
    • Libro Coltivare piante mellifere
    • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno
    • Libro Le Api e Noi
    • Dossier Regine
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
X
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 201712

Apinsieme 201712

2,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura: mese di Dicembre 2017

Il sommario lo trovi qui a fondo pagina.

Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista e la password per aprirlo una volta che lo avrai sul tuo dispositivo.

COD: RNA201712 Categoria: Acquisto 1 numero PDF
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Sommario del numero di Apinsieme Dicembre 2017

CI È RIMASTO SANT’AMBROGIO?

Allora che cosa possiamo chiedere a Sant’Ambrogio per il 2018? Di portare vento di rinnovamento, l’entrata di un numero sempre maggiore di giovani, di aumentare il livello di professionalità di chi si affaccia all’apicoltura, così come di chi è apicoltore da anni ma non ha forse saputo cogliere i grandi cambiamenti a cui l’apicoltura è sottoposta

L’editoriale, di Massimo Ilari

RIPENSARE L’APICOLTURA PROFESSIONALE

Quello che il nostro autore ci sta proponendo è un lungo viaggio, in due puntate, all’interno dell’apicoltura professionale. Ci apre tante porte per illustrare come stanno esattamente le cose … recuperando alcuni concetti portanti di un’apicoltura “vecchio stile”

Paolo Faccioli

MICRORGANISMI ASSOCIATI ALL’ALVEARE

Lo studio mostra quanto ampia ed eterogenea sia la flora dell’alveare a seconda, soprattutto, delle condizioni di salute delle api che lo popolano. Anche se la panoramica è ancora parziale, è importante continuare la ricerca soprattutto per individuare batteri e/o funghi indicatori di buona o cattiva salute…

Marcella Milito, Viviana Belardo, Cinzia Marianelli

IL MIELE TRA FRODI E PRODUZIONI DEL 30%

Oramai ci saremmo dovuti abituare ai cambi repentini del clima e pertanto vi invito a mettere bene in sicurezza gli apiari. Nel frattempo sfruttiamo queste giornate per fare manutenzione al materiale. Leggete e capirete che cosa fare

Sergio D’Agostino Rossi

DICEMBRE E GENNAIO NON SONO PERIODI DI RIPOSO

Dopo qualche anno ritorna a farci compagnia, sulle pagine di Apinsieme, Paolo Franchin, che è un vero appassionato di apicoltura e “innamorato” dell’ape. Una vacatio ormai terminata che ci permetterà di condividere il tanto che ha ancora da dire

Paolo Franchin

L’APICOLTURA URBANA NON È UNA SOLA STELLA,
È UNA COSTELLAZIONE

Svincolata dall’imperativo di fare reddito, l’apicoltura urbana consente di realizzare una forma avanzata di rispetto del benessere animale. Legata alla città, che è il centro della comunicazione, può coinvolgere scuole e bambini a scopri-re in città i ritmi e le espressioni della vita naturale, promuovere produzione locale di cibo, servire a monitorare la qualità dell’ambiente attraverso le api

Lapo Lapucci

INFEZIONI LARVALI DI NOSEMA ALTERANO L’EQUILIBRIO DELL’ALVEARE?

All’interrogativo posto dal titolo risponde una ricerca che nell’articolo viene ampiamente esaminata e illustrata ai lettori. Durante la lettura vi accorgerete che sono rimossi tanti luoghi comuni, che è bene conoscere per condurre al meglio il mestiere di apicoltore

Luca Tufano

FAVO DA NIDO ED ERBE OFFICINALI NELLA NUTRIZIONE

Giuseppe Morosin mille ne pensa e mille ne fa, ma l’obiettivo è sempre lo stesso: il benessere di vita dell’alveare. E’ uno sperimentatore nato e nell’articolo ci propone alcune pratiche apistiche utili per un allevamento di qualità e per potenziare le autodifese delle api

Giuseppe Morosin

L’APICOLTURA AI TEMPI DI RICK DECKARD

Rick Deckard non è un abile apicoltore e neanche un fine conoscitore dell’alveare, è il cacciatore di replicanti nel film “Blade runner” (1982) e un personaggio della pellicola “Blade runner 2049” nella quale alle api è stato assegnato un cameo. Questa volta Voci dal Territorio si sposta in luoghi lontani nello spazio e nel tempo. Ma ne siamo sicuri?

Valentina Larcinese

PROPOLI E DEPRESSIONE

Numerose ricerche suggeriscono che la propoli possa fornire sollievo a chi soffre di diversi livelli di depressione, in misura almeno uguale a quella di molti antidepressivi tra i più popolari ma senza effetti collaterali significativi. In atte-sa di ulteriori verifiche, i prodotti dell’alveare continuano a mostrare la loro impareggiabile efficacia terapeutica

Aristide Colonna, Deborah Vannicola

PREMIATI I MIELI DI TERRA DI LAVORO

Invitati dall’amico Christian Pilotti abbiamo presenziato alla premiazione del Concorso dei Mieli di Terra di Lavoro. È stata una scelta azzeccata. Tantissima bella gente, tanti giovani, entusiasmo. Si è evocato il rispetto dell’ape e del territorio. L’ape è poesia e unione. Apinsieme non poteva mancare

Massimo Ilari, Enrico Pasini

FLORA APISTICA URBANA

Le piante di questo numero: Speronelle, Dictamo, Dimorfoteca, Kaki,
Doronico, Echinacea

Giancarlo Ricciardelli D’Albore

UNA STRATEGIA COMUNE TRA AGRICOLTURA E APICOLTURA

Per la rubrica Toc Toc una lettera di Roberto Grillini con una risposta della redazione

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201906

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201805

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201709

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • Apinsieme 202212 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202211 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202210 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202209 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202207_08 2,00€ IVA INCLUSA

APINSIEME – RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Privacy Policy

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2023 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top