Skip to content
domenica, Aprile 2, 2023

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Elenco appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Copertine
    • Editoriale
    • Archivio e contenuti liberi (download)
    • Libro Un Apicoltore in Vespa
    • Libro Coltivare piante mellifere
    • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno
    • Libro Le Api e Noi
    • Dossier Regine
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
X
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 201811
In offerta!

Apinsieme 201811

2,00€ 0,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura.

Il sommario lo trovi qui a fondo pagina.

Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista.

COD: RNA201811 Categorie: Acquisto 1 numero PDF, PDF omaggio
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Il sommario del numero (FREE DOWNLOAD, ricordati che per accedere devi essere registrato sul negozio online)

IL MIELE TRA CATTIVA INFORMAZIONE E DEFICIT DI MARKETING

editoriale di Massimo Ilari

«Il numero delle api è dimezzato ma la produzione di miele è aumentata», hanno affermato nell’incipit della quinta puntata di “Indovina chi viene a cena”, che è andata in onda domenica 4 novembre alle 20.15 su Rai3 (…) Sulle considerazioni che emergono dal servizio abbiamo numerose obiezioni da portare e non crediamo che abbia fatto il bene dell’apicoltura. La cosa che ci ha più sorpreso? Le numerose telefonate che abbiamo ricevuto in redazione: il centralino era bollente

IMPRESE APISTICHE E SICUREZZA SUL LAVORO

Massimo Ilari intervista Alberto Restelli

L’apicoltura, nel corso degli ultimi anni caratterizzati dalla crisi economica e occupazionale, è stata sovente indicata come un possibile “ripiego” per inoccupati più o meno giovani. Perché? Si tratta di una rappresentazione frutto di numerosi equivoci di fondo, che tendono a descrivere l’apicoltura secondo un’immagine molto semplicistica e naïf. Malauguratamente, l’immagine è stata talvolta avallata anche da associazioni di categoria desiderose di aumentare il numero dei propri iscritti, favorendo ingressi frettolosi che in non rari casi hanno significato rapide fuoriuscite. La verità? Come suggeriva Aleksandr Solženicyn, è amara, e l’apicoltura intesa non come hobby ma come impresa è nella dura realtà una faccenda assai complicata

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE SPECIE INVASIVE

Salvioni, Manfredini, Pietropaoli, Formato

Il caso del piccolo coleottero dell’alveare (Aethina tumida Murray). Il presente articolo fa parte di uno studio condotto nell’ambito di un progetto di Ricerca Corrente finanziato dal ministero della Salute, volto ad analizzare i costi e i benefici della strategia di eradicazione realizzata con l’arrivo della specie invasiva Aethina tumida in Calabria, nel 2014. Un utile approfondimento per il settore apistico

AUTUNNO: CONTINUA IL TEMPO DEI TRATTAMENTI E DEI  CONTROLLI

Sergio D’Agostino Rossi

Quando si lavora con le api non si può mai abbassare la guardia. Poi, una stagione inclemente dal punto di vista climatico come questa merita un’attenzione costante verso gli alveari: tante piccole e buone pratiche salveranno la produzione del prossimo anno

BISOGNA DARE PER AVERE

Paolo Franchin

Il lavoro in apiario non è più impellente come nei mesi precedenti, ma il consiglio è di continuare il lavoro in apiario. Occorre, anzi, osservare attentamente gli alveari e mettere le api nelle condizioni migliori. Tante cose da verificare durante l’ultima visita. Ecco come procedo

L’INCONTRO TRA I SAPORI! INTRODUZIONE ALL’ANALISI SENSORIALE DEL MIELE

Giulia Squillace

È  arrivato il momento di riscoprire il miele come alimento, assaporarlo attentamente e lasciarsi meravigliare dagli aromi che sprigiona: una vera delizia per il palato! Una scelta obbligata se vogliamo capire che cosa mettiamo in bocca e se intendiamo spiegarlo ai consumatori

SCIENZA, EMOZIONI, PASSIONI CI RENDONO TUTTI SPECIALI,  SE CI SONO ANCHE LE API

Enrico Pasini

Le fattorie didattiche di pregi ne hanno molti, come sa bene chi ci legge, ma in molti ignorano che agli operatori del mondo agricolo, apistico e culturale hanno permesso di condividere un cibo speciale, quello delle emozioni della cultura, della formazione. Una specie di trofallassi del cibo/conoscenza applicata al mondo della scuola, una scuola per le scuole. Attraverso l’educazione al rispetto delle api, attraverso la conoscenza della loro morfologia, anatomia e fisiologia, usando come strumento emotivo ed empatico il gioco, si punta a stimolare l’attenzione, l’osservazione, la curiosità, la fantasia, le capacità comunicative dell’alveare CLASSE

IL MIELE DI CASTAGNO

a cura di Antonella Mignacca

Per la rubrica Sapori di Miele la scheda sul Miele di Castagno e l’intervista al produttore Alessandro Zerbola (Apicoltura Lissi Salussoglia Graziella)

LE API E GLI ANIMALI COME MACCHINE DA PRODUZIONE?

Antonio D’Angeli

Per come stanno le cose non dobbiamo aspettarci troppo da quella agricoltura che firma armistizi per pratiche agronomiche maggiormente sostenibili, mentre di contro strizza l’occhio a nuove molecole di sintesi che sostituiscano quelle vietate per legge.
E la stessa agricoltura che complice della zootecnia intensiva ha svalutato gli animali a mere macchine da produzione di carne, latte e uova. E le api sono le prime a pagare il prezzo di queste scelte

MANGIARE MIELE PER DIMAGRIRE? NON CREDETECI, E’ UNA BUFALA DIETETETICA

vitaesalute.net

Su  questo numero, nella rubrica Benessere e Salute, diamo spazio a un intervento uscito su Il Fatto Quotidiano online lo scorso 10 novembre a cura della rivista vitaesalute.net, un servizio utilissimo

IL MIELE NELLA DIETA MEDITERRANEA

Aristide Colonna, Pietro Paolo Milella

Come la ricerca scientifica italiana e internazionale promuove il miele ad alimento funzionale nella dieta più sana al mondo, quella Mediterranea, naturalmente. Un riconoscimento scientifico per il duro lavoro degli Apicoltori e per un prodotto che sino a qualche decennio fa veniva considerato una miscela di acqua e zucchero

FLORA APISTICA URBANA

Giancarlo Ricciardelli D’Albore

Le piante di questo numero: Maurandia, Magnolia, Magnolia obovata, Berbero,Bocca di lupo

TOC TOC

Una lettera di  Rocco Benelli

Proteggere le risorse della Terra. Risponde la Redazione

in copertina di Novembre 2018 la foto è di Antonio D’Angeli

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201702

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201903

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • In offerta!

    Apinsieme 201701

    2,00€ 0,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • Apinsieme 202304 2,00€ IVA INCLUSA
  • I Canti dell'Alveare 18,00€
  • Apinsieme 202303 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202302 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202301 2,00€ IVA INCLUSA

APINSIEME – RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Privacy Policy

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2023 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top