Skip to content
sabato, Aprile 1, 2023

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Elenco appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Copertine
    • Editoriale
    • Archivio e contenuti liberi (download)
    • Libro Un Apicoltore in Vespa
    • Libro Coltivare piante mellifere
    • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno
    • Libro Le Api e Noi
    • Dossier Regine
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
X
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 202001

Apinsieme 202001

2,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura.

Il sommario lo trovi qui a fondo pagina.

Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista.

 

 

COD: RNA202001 Categoria: Acquisto 1 numero PDF
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Il sommario del numero

Ecco il numero di gennaio. Partecipate al concorso vota la Copertina del cuore 2016-2019: potete vincere premi offerti dai nostri sponsor Chemicals Laif, Compa, MP Zootrade e abbonamenti offerti da Apinsieme


SALVIAMO IL MIELE CONSUMATO IN ITALIA

l’editoriale di Massimo Ilari

(…) Semmai se una critica la dobbiamo fare, va rivolta alla scarsa informazione che si fa verso i consumatori e soprattutto alle Campagne denigratorie che hanno falsamente accusato questo nobile prodotto di non essere al massimo della qualità vuoi per i nutrimenti zuccherini dati alle api, vuoi per le cure veterinarie cui le api sono state sottoposte (…)


API AGRITURISMO CULTURA
NELLA DIVERSIFICAZIONE DELL’AZIENDA AGRICOLA

Giuseppe Morosin

Continuano i corsi finanziati dal programma di sviluppo rurale regionale del Veneto che coinvolgono aziende agricole multifunzionali con allevamento apistico


FEBBRAIO: PRIMA VISITA ALLA FINE DELL’INVERNO

Luca Tufano

È bene ricordare che, nonostante tutto, febbraio è sempre il mese in cui il “riposo” invernale dell’apicoltore, che in realtà è caratterizzato da un’intensa attività più commerciale, si può inframmezzare con le prime visite in apiario. E sì, già si possono eseguire non poche operazioni e Luca Tufano ci ricorda pratiche che è d’obbligo attuare per la salute degli alveari


IL MIELE HA BISOGNO DI BUONE GAMBE

Sergio D’Agostino Rossi

Il 2019 non è stato solo un anno di scarsa produzione dovuta ai tanti problemi che hanno afflitto l’apicoltura e di cui abbiamo scritto in questa rubrica, ma un anno che ha registrato anche uno stallo nei consumi. Siamo sempre a quei miseri 350 g pro-capite l’anno che ci pongono in fondo alle statistiche europee dei consumi. Che dire? Che necessitano strategie (marketing) per la commercializzazione del miele. Qui ve ne propongo alcune, ma lo studio va ulteriormente approfondito


I MESI FREDDI DENTRO L’ALVEARE

Maurizio Ghezzi

Ecco il periodo propizio per svolgere tutti quei lavori di manutenzione di cui arnie e telaini necessitano, fare la conta di ciò che serve come attrezzatura per l’inizio della prossima stagione e iniziare a procurare ciò che è indispensabile, così per essere in grado di partire a pieno regime non appena la stagione ci chiamerà nuovamente sul campo di lavoro


ORIGINE INGREDIENTE PRIMARIO, REG. UE 2018/775, LINEE GUIDA COMMISSIONE EUROPEA

Dario Dongo

Troppe cose ci sfuggono e dunque è essenziale che una controinformazione puntuale ci metta in grado di capire, al meglio, l’etichettatura alimentare


VELENO D’API

Luca Tufano, Aristide Colonna

Numerosi studi hanno valutato il potenziale terapeutico degli innumerevoli componenti del veleno d’api nel trattamento di malattie infiammatorie umane e nelle malattie del sistema nervoso centrale, come il morbo di Parkinson, il morbo di Alzheimer, la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). È interessante notare che il veleno d’api, insieme ad altri veleni prodotti da animali, ha anche mo-strato delle proprietà anticancro e antivirali, specialmente verso il carcinoma ovarico e prostatico, nonché verso l’HIV. Prendiamole in esame


L’APICOLTURA AL BIVIO

Antonio D’Angeli

Cali nella produzione, cali nei consumi per il miele Italiano. Che fare?
Si potranno studiare strategie commerciali per aumentare il consumo pro capite del prodotto dei nostri alveari, ma a patto di studiare una strategia volta a ristabilire un rapporto veramente “sostenibile” tra agricoltura e apicoltura. E sì, senza il recupero di una economia circolare, senza un modo agri-apistico di rivedere le produzioni agricole, a mio parere non c’è futuro


DALL’UE STOP AL PESTICIDA THIACLOPRID. GREENPEACE: BENE, MA L’ITALIA DA CHE PARTE STA?

GreenReport.it

Un insetticida neonicotinoide sistemico che danneggia anche gli impollinatori. Il thiacloprid ha un meccanismo d’azione simile a quello dei tre neonicotinoidi già banditi nell’Ue nell’aprile 2018, da qui i sospetti per i danni ad api e impollinatori


I TEMPI DELLE API SONO LENTI

Giuseppe Morosin

Il 2019? È stata una annata disastrosa da cui dobbiamo imparare meglio come fare apicoltura sostenibile, un’apicoltura che dia maggiore benessere e aspettative di vita alle nostre api


FLORA APISTICA URBANA

Giancarlo Ricciardelli D’Albore

Le piante del mese: Rubdechia, Sommaco americano, Ruta, Salvia splendida, Bergenia a foglie grasse, Falso pepe, Borracina


TOC TOC

una lettera di Giuseppe Iacoboni, risponde la Redazione

Mieli e trattamenti di bellezza

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201902

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201801

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201903

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • Apinsieme 202304 2,00€ IVA INCLUSA
  • I Canti dell'Alveare 18,00€
  • Apinsieme 202303 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202302 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202301 2,00€ IVA INCLUSA

APINSIEME – RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Privacy Policy

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2023 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top