Skip to content
lunedì, Giugno 23, 2025

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Elenco appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Copertine
    • Editoriale
    • Richiesta di un numero di Apinsieme
    • Libri Apinsieme
      • Libro Apiterapia (Ghezzi)
      • Libro Un Apicoltore in Vespa (Ghezzi)
      • Libro Coltivare piante mellifere (Ricciardelli)
      • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno (Aresu)
      • Libro Le Api e Noi (Colafemmina)
      • Dossier Regine
    • Archivio e contenuti liberi (download)
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
    • Mercatino Inserimento
    • Mercatino Lista annunci
X
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 201809
Apinsieme 201809

Apinsieme 201809

2,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura.

Il sommario lo trovi qui a fondo pagina.

Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista.

Sold By : APINSIEME COD: RNA201809 Categoria: Acquisto 1 numero PDF
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Il sommario del numero

PRODUZIONE NO, PRODUZIONE SI

Massimo Ilari

È dalla metà di agosto che si susseguono allarmi e smentite sulla produzione del miele in Italia nell’annata primaverile-estiva 2018. Posizioni contrastanti che vi presentiamo nell’editoriale. La nostra? Crediamo che le produzioni primaverili siano state carenti da nord a sud. Per fortuna, si è verificato un cambio di tendenza in quelle estive. Il bilancio? In attesa di ulteriori verifiche, discreto.

SPERIMENTAZIONE CON ACIDO FORMICO

Marco Pietropaoli, Giovanni Formato

Vi proponiamo la sperimentazione condotta da IZS Lazio e Toscana il cui articolo originale si trova su Marco Pietropaoli & Giovanni Formato (2018) Liquid formic acid 60% to control varroa mites (Varroa destructor) in honey bee colonies (Apis mellifera): protocol evaluation, Journal of Apicultural Research, 57:2, 300-307, DOI: 10.1080/00218839.2017.1376767

APICOLTORI E AGRICOLTORI UNITI IN NOME DELLA BIODIVERSITA’

Giuseppe Morosin

La flora apistica esercita un ruolo di primo piano per il benessere delle api, intensificando la coltivazione delle piante mellifere e officinali. Di questi aspetti ci occupiamo da anni, grazie alla spinta offerta dal  prezioso lavoro del professor Giancarlo Ricciardelli D’Albore. Anche questa volta pubblichiamo 2 lavori dell’apicoltore Giuseppe Morosin. Perché? I due articoli ci appaiono strettamente collegati

QUELLO CHE NON HO… E’ QUELLO CHE MI MANCA

Sergio D’Agostino Rossi

L’apicoltura ha sempre più bisogno di professionalità. Tra clima avverso, patologie che colpiscono le api e furti occorrono pratiche apistiche adeguate per garantire la salute delle api e una buona produttività. E’ imperativo stare alla larga da pratiche scorrette, tenendo presente che tutti osservano ciò che facciamo, in special modo i principianti a cui va insegnato quale è il giusto percorso da seguire e che ogni azione non corretta che compiono ricade sull’intero comparto

VISITARE LE FAMIGLIE

Paolo Franchin

Anche se in questo periodo, dopo il raccolto, sentiamo una certa apatia, dobbiamo sapere che l’annata apistica non è ancora terminata. Settembre è il mese in cui ognuno di noi deve sentirsi particolarmente impegnato nelle visite alle famiglie, il nostro lavoro diventa veramente professionale, ognuno di noi diventa il vero medico delle api. Durante le visite ci sono osservazioni, valutazioni e diagnosi preventive e immediate che hanno bisogno d’interventi. Andiamo con ordine 

DALL’ALVEARE AL CONSIGLIO COMUNALE

Francesco Colafemmina

Un intervento che a prima vista potrebbe risultare politico, ma ricordiamo a tutti che dalle pagine di Apinsieme non si fa politica. Apinsieme non appartiene a nessun schieramento politico. Ci sono solo Api e Apicoltori. Qui la nostra indipendenza è inattaccabile. Un componente della redazione, però, ha fatto una scelta e per correttezza la racconta ai lettori e noi pubblichiamo. Tutto qui. Non forniamo alcuna indicazione di appartenenza. «Vorrei piuttosto raccontarvi come le api siano alla base di questa mia decisione, come abbiano guidato il mio percorso e come restino l’elemento principale di una azione politica che voglia puntare al bene della comunità, sia essa quella di una piccola realtà associativa, di una famiglia o di un comune di ventimila anime», ci dice l’autore

TRIANGOLO PER SMELATORI

Aldo Baragatti

Non tutti gli apicoltori, ovviamente, rimarranno impressionati, o interessati, ma sono convinto che coloro che conducono poche arnie potranno trarne degli interessanti spunti. Anche le aziende del settore a questo punto, se gli piacerà l’idea, potranno mettere in produzione tale mia proposta, o se preferite innovazione

API(PET)DIDATTICA CULTURA SOCIALE DELL’APE E CRESCITA

Giuseppe Morosin

Ecco una disciplina ecologica che permette di comprendere e comunicare con le api, in sicurezza. Sovente si sente dire, anche da addetti ai lavori, che la didattica con le api è tempo perso, ci sono notevoli pericoli di punture, non c’è reddito e tanto altro. L’autore ci illustra il perché, invece, le cose stanno in tutt’altro modo

LE ALTRE API

Paolo Faccioli

Elisa Monterastelli con la sua splendida pubblicazione “Le altre api, edizioni Montaonda, euro 14,00” propone una guida pratica alla scoperta degli apoidei. Elisa si intende di apoidei come di api, ma è soprattutto un’ecologista. E dunque si intende di quelle interazioni, di quegli intrecci, di quelle reti che formano la trama del vivente. Considera le api (gli apoidei) come «parte integrante di una rete, fatta di nodi e fili. Proviamo a rappresentare i fiori come i nodi della rete e le api come i collegamenti che vanno a completarne la struttura», ci suggerisce. «Appare quindi chiaro che la rete è stabile e funzionante, solo nel momento in cui siano presenti entrambi»

L’UVA? LA SALUTE IN CHICCHI

Ennio Battista

Ecco un frutto che si presta a meraviglia per attuare la depurazione dell’organismo. Potrebbe costituire una colazione d’eccezione, combinandolo con miele e polline. L’articolo ci aiuterà a scegliere l’uva giusta. Vediamo

APICOSMESI E BELLEZZA IDEALE. LE API CI AIUTANO

Aristide Colonna, Pietro Paolo Milella

È  da non molto tempo che si è risvegliata la consapevolezza che il benessere della pelle sia raggiungibile con prodotti naturali. Così molte scuole di estetica avviano corsi di “cosmesi naturale”. I prodotti veramente bio sono pochi e costano tanto; la loro richiesta aumenta progressivamente, ma abbiamo a disposizione anche i prodotti dell’alveare, dal miele alla cera: formidabili alleati per raggiungere il risultato migliore. E sì, sono la strada del futuro: non a caso lo scorso luglio l’Associazione Italiana Apiterapia ha organizzato il primo corso di Apicosmesi

FLORA APISTICA URBANA

Giancarlo Ricciardelli D’Albore

Le piante di questo numero: Caprifolio della Cina,Madreselva pelosa,Erba luna,Melo

TOC TOC

Una lettera di Franco Tardini

Le proprietà del miele. Risponde la Redazione

 

in copertina In copertina foto di Marco Ferrari
Uno degli apiari oggetto delle prove di campo per la sperimentazione APIFOR60®

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201805

    Apinsieme 201805

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201710

    Apinsieme 201710

    2,00€
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201702

    Apinsieme 201702

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • Apinsieme 202503 Apinsieme 202503 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202502 Apinsieme 202502 2,00€ IVA INCLUSA
  • L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità (a cura di Ignazio Floris) L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità (a cura di Ignazio Floris) 38,00€ Il prezzo originale era: 38,00€.36,00€Il prezzo attuale è: 36,00€. IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202501 Apinsieme 202501 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202412 Apinsieme 202412 2,00€ IVA INCLUSA

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Dichiarazione Privacy e Cookie

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2025 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top