Skip to content
sabato, Aprile 1, 2023

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Elenco appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Copertine
    • Editoriale
    • Archivio e contenuti liberi (download)
    • Libro Un Apicoltore in Vespa
    • Libro Coltivare piante mellifere
    • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno
    • Libro Le Api e Noi
    • Dossier Regine
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
X
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 201905

Apinsieme 201905

2,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura.

Il sommario lo trovi qui a fondo pagina.

Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista.

 

COD: RNA201905 Categoria: Acquisto 1 numero PDF
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Il sommario del numero

IL BIO FA BENE ALL’APICOLTURA

editoriale di Massimo Ilari

Dunque, il comparto del Miele non può rimanere ai margini di un fenomeno che potrebbe consentire la rivitalizzazione del settore e l’incremento dei consumi del miele e degli altri prodotti dell’alveare. Non si può restare ancorati al passato, occorrono nuove scelte. Lo dicono anche i dati di crescita del bio in tutto il mondo. 92 miliardi di euro di fatturato, 2,9 milioni di produttori coinvolti e 69,8 milioni di ettari di terreno destinato all’agricoltura bio

LABORATORI DI SMIELATURA PER GLI APICOLTORI

Marco Pietropaoli

E’ nata Smielatura.it: la prima rete nazionale di laboratori conto terzi e a locazione temporanea. Da questo numero Marco Pietropaoli ci accompagnerà in un lungo viaggio alla conoscenza di un’iniziativa al servizio di tutti gli apicoltori

LA PROPOLI E PATOLOGIE GASTROENTERICHE DEL CANE

Ilaria Magnelli, Serena M.R. Tulini

I successi terapeutici della propoli nel trattamento delle patologie gastroenteriche del cane. La propoli, infatti, presenta proprietà anti-batteriche, antivirali, anti-micotiche e immuno-stimolanti e viene attualmente somministrata con successo per il trattamento di diverse patologie, come supporto alle terapie convenzionali o come valida alternativa a esse, sia nell’ambito della medicina umana che in campo veterinario

 

ATTREZZATURE ESSENZIALI E SICUREZZA SUL LAVORO

Sergio D’Agostino Rossi

Quando ci si reca in apiario per controllare gli alveari è d’obbligo che si presti molta attenzione alla propria sicurezza. Andare senza guanti, maschera, o altro, è da sconsiderati e si può incorrere in pericolose sorprese. Il buon apicoltore non è mai sconsiderato e deve fornire il buon esempio

 

MAGGIO IN APIARIO

Maurizio Ghezzi

Maggio soleggiato, maggio tiepido e profumato, maggio con tanta luce che dura per più ore, maggio che la natura trasformi in fiore, regala un buon raccolto al tuo amico apicoltore! Maggio: se tutto ciò accadrà sarà sicuramente di buon auspicio per la stagione che verrà

 

PRANZO SANO E LEGGERO? UN’INSALATONA NON È LA SOLUZIONE

Vita e Salute

Le insalatone sono ormai una presenza costante in tutti i punti di ristoro (fast food compresi) e nei supermarket. Pronte all’uso, golose, con condimento annesso, sono praticissime per un pasto veloce nella pausa pranzo. Ma sono davvero così sane come si crede?

 

ALVEARI DEL GRAPPA

Giuseppe Morosin

Come è nata la cultura dell’ApiPetDidattica gestita da apicoltori impegnati nell’allevamento, nella produzione, nella didattica e divulgazione dei valori culturali e sociali di cui l’ape è maestra

 

IL FASCINO DELLA SCIAMATURA: MATEMATICA DI UN ALVEARE

Antonio D’Angeli

Nella matematica delle api tutto torna, il maschio dopo 24 giorni è sui favi e dopo circa 7 giorni è pronto a fecondare le regine, le regine sono su i favi dopo 17 giorni e dopo 7 giorni pronte al volo nuziale. La sincronia della sciamatura è così precisa, che… se volete saperlo leggete in fino in fondo. Non ve ne pentirete

INSETTI, PRATICHE APISTICHE, FLORA E AVVERSITÀ DELLE API ILLUSTRATI DA MARCO MATTEI

Barbattini, Longo,Floris

Le realistiche e rigorosamente scientifiche, raffigurazioni dell’artista sardo illustrano efficacemente i testi di entomologia e di apicoltura che, gli entomologi dell’Università di Sassari hanno pubblicato nell’ambito di specifici progetti di ricerca e di attività didattico-divulgativa

 

API E OLFATTO

Elena Angelucci, Laura Cavalli

Incominciamo un viaggio sulle ali delle nostre amiche api partendo dal senso più antico e più “animalesco”: l’olfatto. L’obiettivo? Esplorare quali prodotti possono aiutarci a mantenerlo in salute. Nei prossimi numeri ci sarà spazio per tutti gli altri sensi, un’esperienza unica

FLORA APISTICA URBANA

Giancarlo Ricciardelli D’Albore

Osmanto odoroso, Acetosell, Ossalide brasiliana, Ossalide gialla

 

TOC TOC

Una lettera di  Carlo Teodori, risponde la Redazione

Vademecum anti-colesterolo

 

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201904

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201704

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201712

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • Apinsieme 202304 2,00€ IVA INCLUSA
  • I Canti dell'Alveare 18,00€
  • Apinsieme 202303 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202302 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202301 2,00€ IVA INCLUSA

APINSIEME – RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Privacy Policy

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2023 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top