Skip to content
sabato, Aprile 1, 2023

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Elenco appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Copertine
    • Editoriale
    • Archivio e contenuti liberi (download)
    • Libro Un Apicoltore in Vespa
    • Libro Coltivare piante mellifere
    • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno
    • Libro Le Api e Noi
    • Dossier Regine
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
X
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 201912
In offerta!

Apinsieme 201912

2,00€ 0,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura.

Il sommario lo trovi qui a fondo pagina.

Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista.

Puoi scaricare gratis questo numero sino al 31 gennaio 2020

 

 

COD: RNA201912 Categorie: Acquisto 1 numero PDF, PDF omaggio
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Il sommario del numero (FREE DOWNLOAD, ricordati che per accedere devi essere registrato sul negozio online)

Chiudiamo il 2019 con il numero di Dicembre e con un regalo per tutti coloro che sono registrati sul Negozio online: la possibilità di scaricare, gratis, il PDF della Rivista.

In copertina, foto 123rf Rado

Vuoi abbonarti? vai alla pagina Abbonamenti.


DIAMO UN FUTURO AL MIELE ITALIANO

l’editoriale di Massimo Ilari

(…) Occorre un rilancio, un vero e proprio “Progetto Miele”. Come? Incrementando l’informazione fra i consumatori per far scoprire questo meraviglioso prodotto, presentarlo sul mercato non solo nel classico vasetto e incrementando la qualità. (…)


APICOLTURA: SONDAGGI FAO PARTECIPA!

a cura di Pietropaoli, Jannoni Sebastianini, Formato

Un’iniziativa a cui partecipare… e numerosi. I sondaggi sono finalizzati a raccogliere dati a livello internazionale sull’impiego dei medicinali veterinari e l’applicazione delle buone pratiche apistiche. L’apicoltura sostenibile è, infatti, quel tipo di attività dove, mediante una corretta gestione degli alveari attraverso le buone pratiche apistiche, si riduce al massimo l’impiego dei farmaci. La collaborazione di tutti gli apicoltori nella raccolta delle informazioni, rispondendo a tutti o ad almeno uno dei sondaggi, permetterà ai ricercatori di valutare in maniera attendibile le problematiche del settore apistico e aiuterà i governi a rispondere ai loro bisogni


I MITI ALIMENTARI

Massimo Ilari

Come aggirare le continue giravolte che circolano sugli alimenti che portiamo in tavola ogni giorno? Come aggirare le banalità che si raccontano sul miele? L’articolo che state per leggere vi aiuterà. Eppoi ricordiamolo che il miele è un alimento, e così non si deve guardare al dolce prodotto delle api non tanto più come sostanza dolcificante e rigenerante. Il miele ha tante proprietà serie, ha proprietà funzionali dovute a quei composti di origine vegetale che l’ape mescola


COME TI LAVORO IL POLLINE

Sergio D’Agostino Rossi

“Devo confessare che il lungo viaggio che stiamo facendo all’interno del Pianeta Polline mi affascina sempre di più. Vedere sul foglio la pratica di ogni giorno, poi, è appagante. Il lungo viaggio sta appassionando anche i lettori, sempre più interessati al polline. È questo che volevo. Alle prossime puntate, non è finito il viaggio”


E’ DICEMBRE: IMBANDIAMO LA TAVOLA

Maurizio Ghezzi

La profonda tranquillità che governa i nostri alveari non ci autorizza però a lasciarli senza sorveglianza è infatti fondamentale gettare un occhio, di tanto in tanto, per verificare che tutto comunque stia procedendo nel modo migliore e per evitare brutte sorprese alla ripresa primaverile dell’attività


VOTA LA COPERTINA DEL CUORE 2016/2019

Redazione

Scegli tra le copertine di Apinsieme dal 2016 al 2019. Registrati, Vota, Vinci. In palio per te: premi offerti dagli sponsor, abbonamenti alla Rivista, coupon per acquisto libri


PROPOLI E DIABETE

Luca Tufano, Aristide Colonna

Uno studio di Meilan Xue e colleghi ha dimostrato che la struttura della comunità microbica intestinale nei ratti diabetici differisce da quella dei ratti non diabetici. Partendo da questi dati, hanno appurato che l’aggiunta di propoli alla dieta si è rivelata efficace sia per la riduzione della sensibilità insulinica sia per ridurre i livelli di glicemia a digiuno


CAPODANNO. MANGIARE SANO DURANTE LE FESTE SI PUO’

a cura di Vita e Salute

L’opinione diffusa è che i menù delle feste debbano essere per forza estremi, abbondanti e, di conseguenza, nemici della linea e della salute. Ma è proprio così? Le soluzioni ci sono


ELEMENTI NECESSARI ALL’ESERCIZIO DELL’APICOLTURA

Antonio D’Angeli

Mai perdere la memoria, questa deve esse-re la barra in ogni fase della vita e in ogni settore lavorativo, compresa l’apicoltura. Ecco la ratio che impone la rilettura di scritti del passato, scritti che hanno ancora tanto da dirci. Questa volta Antonio D’Angeli ci propone un altro testo: “Elementi di Apicoltura razionale” di Dante Vitali, 1924


LE DINAMICHE API DI WAL

Renzo Barbattini, Massimo Ghirardi

Si tratta di soggetti semplici, presi dall’ambiente della campagna, assieme ad altri insetti o animali (come le vacche, tra le quali anche quelle dell’evocativa razza “rossa reggiana”…); visti attraverso una tecnica che ricorda molto il fumetto (linguaggio conosciuto e praticato dal nostro autore), ingranditi, stilizzati e resi dinamici attraverso pennellate forti di tinte accese, con ritmi spiraliformi e vorticosi, dei quali sembra di udire il ronzio provenire amplificato sulla tela


FLORA APISTICA URBANA

Giancarlo Ricciardelli D’Albore

Le piante di questo mese: AGAZZINO, RAFIOLEPIS , POLIGONO DEL GIAPPONE, LINTERNO, RODODENDRO


TOC TOC

Una lettera di Carlo Franchellucci, risponde la Redazione

Alla scoperta della propoli

 

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201709

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201902

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • In offerta!

    Apinsieme 201701

    2,00€ 0,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • Apinsieme 202304 2,00€ IVA INCLUSA
  • I Canti dell'Alveare 18,00€
  • Apinsieme 202303 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202302 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202301 2,00€ IVA INCLUSA

APINSIEME – RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Privacy Policy

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2023 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top