Skip to content
sabato, Febbraio 4, 2023

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Elenco appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Archivio e contenuti liberi (download)
    • Libro Un Apicoltore in Vespa
    • Libro Coltivare piante mellifere
    • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno
    • Libro Le Api e Noi
    • Dossier Regine
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
X
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 201701
In offerta!

Apinsieme 201701

2,00€ 0,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura.  NUMERO GRATUITO SCARICABILE.

Il sommario lo trovi qui a fondo pagina.

Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista e la password per aprirlo una volta che lo avrai sul tuo dispositivo.  Si ricorda che il file è protetto e alcune funzioni sono disabilitate.

COD: RNA201701 Categorie: Acquisto 1 numero PDF, PDF omaggio
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Il sommario del numero (FREE DOWNLOAD, ricordati che per accedere devi essere registrato sul negozio online)

UNITI CE L’ABBIAMO FATTA…

Ce l’abbiamo fatta perché cerchiamo di attenerci alla parola d’ordine delle api: Unità. E sì, come insegnano le api e come diciamo in altra parte della rivista che state sfogliando.

L’editoriale di Massimo Ilari

IMPIEGO DI ANTIBIOTICI IN APICOLTURA

Riflessioni sugli esiti dei controlli ufficiali per il Piano Nazionale Residui dal 2006 al 2015

Rivera-Gomis, Della Marta, Leto, Pietropaoli, Giannetti, Formato

AZIONI DIFENSIVE DI APIS MELLIFERA CONTRO VESPA VELUTINA IN FRANCIA

Ecco una ricerca che porta a chiedersi: «E’ possibile verificare se le api europee possono sviluppare un sistema di difesa collettivo contro il nuovo predatore?» La risposta la troverete a conclusione dell’articolo

Luca Tufano

TENIAMO ALTA LA GUARDIA

Forse le considerazioni che pongo nell’articolo a qualcuno non piaceranno. E lo giudico legittimo, stiamo parlando di apicoltura non di oligarchia. Io, comunque, vado avanti lo stesso, sempre dalla parte dell’Apicoltura e degli Apicoltori

Sergio D’Agostino Rossi

LA “REALE PAPPA”: ANCORA NUBI SUL PRODOTTO ITALIANO

L’assenza di una legislazione chiara riguardo all’etichetta della pappa reale solleva interrogativi non indifferenti. E’ difficile capacitarsi del fatto che, nonostante sia considerata un prodotto alimentare a tutti gli effetti come il miele, non esista l’obbligo di apporre sulla confezione il luogo d’origine, la data di scadenza e il lotto

Ambra Parenti

L’ACARO VARROA? UN ALIENO

È indubbio che il nemico pubblico numero uno delle api sia uno “sconosciuto” che diventa sempre più aggressivo. In questo articolo Francesco Mussi, apicoltore da oltre 60 anni, ripercorre la sua storia italiana e ci parla di come stia andando la guerra. Ci vengono posti degli spunti di riflessione, non certo la verità assoluta. Le pagine della Rivista sono a disposizione di chi voglia dire la sua

Francesco Mussi

LA SALUTE DELLE API IN SICILIA

Il miele siciliano non contiene pesticidi e metalli pesanti. I risultati delle analisi di laboratorio sono contenuti in un piano di monitoraggio regionale, effettuato dai ricercatori dell’area Chimica e Tecnologie alimentari dell’Istituto Zooprofilattico della Sicilia e concordato con l’assessorato regionale alla Salute

Antonio Vella

BASTA PARTICOLARISMI: PROCEDERE VERSO UN OBIETTIVO COMUNE

Dispiace osservare fra i rappresentanti delle Associazioni nazionali la mancanza di convergenze programmatiche. Balza agli occhi una divisione che non fa bene a questo mondo. Troppa litigiosità

Massimo Ilari intervista Massimiliano Bernini

GLI APICOLTORI ITALIANI E IL SERVIZIO DI IMPOLLINAZIONE

I risultati di un sondaggio europeo mettono in evidenza l’anima verde dell’apicoltura italiana. Consapevoli dell’importanza dell’ape per il mantenimento della biodiversità, gli apicoltori italiani non credono nel servizio di impollinazione, ostacolato dalla scarsa remunerazione e da problemi burocratici e, soprattutto, dal timore legato all’uso dei pesticidi in agricoltura

Laura Bortolotti (CREA-API)

APICOLTORI IN DIFFICOLTÀ DOPO IL TERREMOTO

Lo scorso ottobre 2016 un fortissimo evento sismico si è abbattuto sull’Italia centrale, sbriciolando interi paesi. E non solo. L’Alto maceratese è in emergenza anche per il settore apistico che è stato messo in ginocchio. Su 580 associati del Consorzio Apistico Provinciale di Macerata, 100 si trovano nelle zone particolarmente interessate dal sisma: notevoli i danni per l’attività apistica

Alvaro Caramanti

LA TAVOLOZZA DI COLORI, TRE FOTO, UN DIPINTO

Francesco, tecnico apistico dell’Associazione Produttori Apistici di Como e Lecco, una passione per la fotografia di cui potete trovare traccia nel suo sito. Con le sue foto ci porta a scoprire un racconto sulla vita delle api e ci ricorda come stare fermi sotto il sole d’agosto con il mezzo fotografico puntato, o farsi pungere senza batter ciglio, fa parte del bagaglio di un fotografo d’api

Francesco Legnani, Enrico Pasini

IL VALORE DELLA PAPPA REALE IN MEDICINA E FARMACOLOGIA

Sempre più attenzione è rivolta ai prodotti delle api e molte scoperte ci arrivano da oltre oceano. E’ proprio grazie a tali ricerche che conosciamo più da vicino le proprietà di polline, pappa reale, propoli, miele e company. L’auspicio è che anche in Italia si riesca a sviluppare la ricerca in questo ambito

Aristide Colonna

MEDITARE PER CURARE LE NOSTRE PAURE PUÒ AIUTARE ANCHE L’APE

Ci sono tecniche speciali che hanno dimostrato di avere importanti effetti positivi sulla nostra salute. Hanno origini orientali, ma non solo. Possono essere praticate da tutti, o quasi. E può aiutare anche l’osservazione dell’ape e della sua danza. Ecco di cosa si tratta

Ennio Battista

FLORA APISTICA URBANA

Le piante di questo numero: Abelia chinensis, Abutilon thephrasti Medicus, Acacia dealbata

Giancarlo Ricciardelli D’Albore

DUE AMICI, UN PROGETTO COMUNE, UN FILM

Abbiamo ricevuto più lettere di cui riassumiamo il senso: Carissimi di Apinsieme, navigando in Rete ho scoperto che due giovani registi stanno realizzando un film sulla società delle Api, il Tempo delle Api. Sapete dirmi di che cosa si tratta, visto che qualche apicoltore “arriccia” il naso?

Massimo Ilari, Enrico Pasini

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201907

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201709

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201802

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • Apinsieme 202212 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202211 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202210 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202209 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202207_08 2,00€ IVA INCLUSA

APINSIEME – RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Privacy Policy

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2023 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top