Skip to content
venerdì, Marzo 24, 2023

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Elenco appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Copertine
    • Editoriale
    • Archivio e contenuti liberi (download)
    • Libro Un Apicoltore in Vespa
    • Libro Coltivare piante mellifere
    • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno
    • Libro Le Api e Noi
    • Dossier Regine
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
X
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 202004

Apinsieme 202004

2,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura.

Il sommario lo trovi qui a fondo pagina.

Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista.

 

 

COD: RNA202004 Categoria: Acquisto 1 numero PDF
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Il sommario del numero

21 febbraio 2020, è il titolo dell’Editoriale del Direttore Massimo Ilari. L’avvenimento ha sconvolto le vite di tutti, anche degli apicoltori, e mentre scrivo la malattia che ne è derivata, COVID-19, sta sconvolgendo tutto il mondo. Il settore apistico ne sta già avvertendo i nefasti effetti, danni da non sottovalutare e continuerà ad avvertirne nel prossimo raccolto.

Pur continuando a editare la Rivista, anche per noi possono verificarsi cambiamenti dovuti all’emergenza sanitaria. A CAUSA DELLA EMERGENZA COVID-19 LA STAMPA E DISTRIBUZIONE DELLA RIVISTA PUÒ SUBIRE RITARDI. Per ovviare a questa situazione, per tutto il periodo dell’emergenza COVID-19, gli abbonati alla versione cartacea riceveranno anche, in omaggio, il file PDF.
Comunicate la vostra email all’indirizzo info@apinsieme.it


21 febbraio 2020

L’editoriale di Massimo Ilari

21 febbraio del 2020, non è la data del compleanno di Tiziano Ferro, è un giorno nero che dimenticheremo difficilmente. Che cosa è successo, allora? È arrivato in Italia da Wuhan, metropoli cinese di 11 milioni di abitanti, il coronavirus. Sembra che la munizione sia stato un pipistrello o un pangolino, ancora non è chiaro, che lì vengono usati per fare zuppe e altro. Forse ne faranno un po’ meno dopo l’epidemia perché il regime di Pechino si è mosso per mettere gli animali selvatici al bando. L’Istituto Superiore di Sanità italiano non ci dice quale sia stato l’animale serbatoio del virus e sul sito riporta solo che il virus è passato dall’animale all’uomo…

scarica l’editoriale di Aprile


L’APICOLTURA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

Antonio D’Angeli

Mentre scrivo, l’emergenza COVID-19 obbliga tutti noi a stare chiusi in casa, a uscire solo per motivi di esclusiva e comprovata necessità, per noi apicoltori è il momento della ripresa primaverile delle famiglie, il momento più importante della stagione, quindi “dobbiamo” andare dalle api e allora…


L’APICOLTORE INNOVATIVO PER UN’APICOLTURA SOSTENIBILE

Giuseppe Morosin, Rosanna Bortolon

25 comuni del nostro territorio del Monte Grappa hanno formulato in consiglio comunale la preadesione al progetto: Monte Grappa MAB UNESCO “L’uomo e la biosfera”. Si tratta di un programma scientifico intergovernativo avviato dal- l’ UNESCO nel 1971 per promuovere, su base scientifica, un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente, attraverso la tutela della biodiversità e le buone pratiche dello Sviluppo Sostenibile


L’APE, LA TARTARUGA, FRATE INDOVINO E I CAMBIAMENTI CLIMATICI

Maurizio Ghezzi

Ho scritto aprile è un mese abbastanza delicato ma, forse sarebbe stato meglio scrivere aprile potrebbe o dovrebbe essere un mese abbastanza delicato in api-coltura perché con queste mutazioni climatiche, ormai palesemente manifeste, è praticamente difficilissimo regolare i nostri interventi di tecnica apistica in funzione di quello che dovrebbe essere un corretto andamento stagionale, rendendo così aprile un mese non delicato ma delicatissimo per noi apicoltori


TEMPI DIFFICILI

Sergio D’Agostino Rossi

E sì, sono proprio tempi difficili nell’allevamento elle api. Dopo le crisi produttive e il crollo del mercato è arrivato il virus che ci ha regalato COVID-19, complicando ulteriormente il quadro. Niente paura, il consiglio è di rimboccarsi le maniche, lavorando duro in apiario e sempre giovandosi delle Buone Pratiche Apistiche. Ce la faremo


L’ORIGINE GEOGRAFICA DELLA GELATINA REALE

Giancarlo Ricciardelli D’Albore

Un po’ di storia non guasta mai, e poi quando ne è autore Giancarlo Ricciardelli D’Albore il piatto di pappa è come se fosse servito in un ristorante a 5 stelle. “Non conosco il mercato odierno della pappa reale. Mi auguro che sia stata fatta una definitiva chiarezza e che si convinca il cliente che la pappa reale italiana ha maggiore qualità come freschezza ed igiene di quella prodotta in Cina” ci dice il professore. Un modo ci sarebbe. Quale? Che la pappa reale italiana sia sempre così contrassegnata, lasciando un nome generico o imprecisato per altre pappe fatte in altri Paesi; anche se dovesse essere più cara di quelle estere


L’APE DI MARK RYDEN TRA MISTERO E REALTÀ

Renzo Barbattini, Giuliano Zoppi

Mark Ryden è un pittore molto interessante, assolutamente dotato di tecnica e impatto emotivo, ma di difficile catalogazione


UNA STAGIONE APISTICA ANTICIPATA

Giuseppe Morosin

Ci troviamo di fronte una stagione che può riservare sorprese. Speriamo che questa stagione anticipata non ci riservi pericolosi cambiamenti atmosferici proprio ora che iniziano le fioriture importanti. Sarebbero guai


BUONE PROSPETTIVE PER LA PROPOLI (PARTE 2)

Aristide Colonna, Beti Piotto

Continua il nostro viaggio alla scoperta della Propoli (la prima parte è uscita a Marzo), parlando  dei suoi limiti nell’impiego su larga scala


CORONAVIRUS, L’ALTERNATIVA ‘ETICA’ AL SUPERMERCATO C’È. SENZA SPRECHI NÉ PSICOSI

vitaesalute.net

È necessario in tempi di quarantena forzata svaligiare i supermercati?
La credenza diffusa che questa epidemia possa togliere beni di consumo primari è falsa quanto perniciosa. Possiamo invece mettere in atto comportamenti virtuosi, che premiano canali di distribuzione alternativi


FLORA APISTICA URBANA

Giancarlo Ricciardelli D’Albore

In questo numero: Verbasco feniceo, Verbena, Viburno (2), Laurotino, Viola mammola, Agno casto


TOC TOC

risponde la Redazione

LATTI VEGETALI. Spettabile redazione, sento spesso parlare di latte vegetale. Potete dirmi che cosa sono e quali sono i più noti? Grazie. Carlo Formentini, Torino

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201906

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201705

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201706

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • I Canti dell'Alveare 18,00€
  • Apinsieme 202303 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202302 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202301 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202212 2,00€ IVA INCLUSA

APINSIEME – RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Privacy Policy

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2023 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top