Skip to content
lunedì, Giugno 23, 2025

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Elenco appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Copertine
    • Editoriale
    • Richiesta di un numero di Apinsieme
    • Libri Apinsieme
      • Libro Apiterapia (Ghezzi)
      • Libro Un Apicoltore in Vespa (Ghezzi)
      • Libro Coltivare piante mellifere (Ricciardelli)
      • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno (Aresu)
      • Libro Le Api e Noi (Colafemmina)
      • Dossier Regine
    • Archivio e contenuti liberi (download)
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
    • Mercatino Inserimento
    • Mercatino Lista annunci
X
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 202206
Apinsieme 202206

Apinsieme 202206

2,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura. Il sommario lo trovi qui a fondo pagina. Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista.

Sold By : APINSIEME COD: RNA202206 Categoria: Acquisto 1 numero PDF
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Il sommario del numero

TRE NUMERI AL LOTTO

L’editoriale di Massimo Ilari

(…) Sono 22 anni che si celebra la Giornata Mondiale della Biodiversità, eppure nel mondo vegetale negli ultimi 70 anni si sono persi tre quarti dell’agro biodiversità selezionata nei 10.000 precedenti. Fatti invece di riti. Cominciare, invece, a metter al centro il lavoro di ogni singola ape, lavoro che ha dell’incredibile: visita circa 7.000 fiori al giorno e per produrre un chilogrammo di miele e ha bisogno di quattro milioni di esplorazioni floreali quotidiane (…)


COME FARE REDDITO CON LA RACCOLTA DELLA PROPOLI

Ivano Fabretto

Dopo anni di chiacchiere scambiate con apicoltori professionisti e hobbisti, le risposte ricevute sono quasi sempre le stesse: non ho tempo, le mie api non la raccolgono, non trovo chi potrebbero acquistarmela, troppo lavoro per raschiarla e tante altre motivazioni spesso riconducibili alla poca conoscenza delle potenzialità della propoli stessa. Ecco le Nuove linee guida


AUTARCHIA E APICOLTURA (parte 2a)

Francesco Colafemmina

Già 80 anni fa Venturelli diceva: “Non basta raccontare che in un luogo non è piovuto, o che una signora vive di solo miele, non basta descrivere un attrezzo più o meno superfluo, o insegnare il millesimo modo d’introdurre una regina; oggi il giovane vuol sapere se a parità di rischio finanziario e di lavoro personale l’industria dell’ape rende quanto o più di tante altre industrie meglio conosciute…”


GIUGNO? FERVE L’ATTIVITÀ IN APIARIO

Maurizio Ghezzi

Durante questo periodo è imperativo individuare quali compiti ci aspettano in apiario, la via maestra per ottenere una buona raccolta di miele, garantendo allo stesso tempo anche il benessere delle api


AVIGNONE: P…API A PALAZZO

Enrico Pasini

Il messaggio che raccogliamo dal viaggio con l’ape in terra francese, ad Avignon, terra di P… api? Ciò che dice sempre, cioè di avvicinarsi sempre con amore e rispetto al suo mondo. Ce ne parla l’autore, arricchendo il suo racconto con le testimonianze di apicoltori locali


C’ERA UNA VOLTA

Renzo Barbattini

C’era una volta … ci racconta l’amico Renzo.
«Facevo parte del Consiglio dei genitori della scuola materna frequentata da mio figlio; oggi Paolo ha 36 anni. Quando ne aveva 5, Paolo e la sua classe vennero a fare una visita guidata presso il nostro apiario. Io, di quella visita, ne feci un articolo per il giornalino della mia parrocchia, S. Pio X. L’articolo fu poi ripreso da “Agricoltura Informazione”, bollettino del Consorzio Apicoltori di Udine; poi “Agricoltura Informazione” ha chiuso». E noi ridiamo vita a quel momento intimo e magico del lontano 1991


IL SECONDO CERVELLO

Massimo Ilari

Dentro di noi è in vita un asse cervello – pancia. E cosa significa? Che oltre a quello “alloggiato” nella scatola cranica c’è anche il cervello enterico, vale a dire quello situato a livello intestinale. I ricercatori lo hanno chiamato “secondo cervello”. Tanti i modi per tenerlo in forma, dallo stile di vita al moto, compresa l’alimentazione. Tra gli alimenti spicca il miele: svolge una funzione importante di protezione del microbiota e del microbioma intestinale, di cui si parlerà nell’articolo. In dispensa ne dovremmo avere almeno 5 varietà, visto che protegge anche il primo cervello, quello alloggiato nella scatola cranica


POLLINI PIÙ IMPORTANTI NELL’ITALIA CENTRALE

Giancarlo Ricciardelli D’Albore

Continua su questo numero la presentazione dei pollini di maggiore interesse presenti nell’Italia Centrale


UN CORSO TROPPO AVANZATO?

Morosin, Gnesotto, Semenzin

Non è certo facile passare dall’api-coltura all’api-cultura, ma la sfida è stata accettata da un nutrito gruppo di apicoltori veneti che ha deciso di portare avanti questa visione che aiuterà, di sicuro, a superare le emergenze del settore. Le api vanno portate fra la gente


CAMBIAMENTI CLIMATICI E MALATTIA DI LYME

Aristide Colonna, Beti Piotto

Il riscaldamento globale è quasi sicuramente la causa del marcato aumento di casi di malattia di Lyme in quanto contribuisce all’espansione dell’habitat delle zecche. La potenzialità dell’apitossina per coadiuvare le cure. Vediamo che cosa dice la ricerca


IN FORMA CON LE TISANE AL MIELE

Maria Rossana Bonfitto

Riproponiamo un articolo che ci è stato più volte richiesto e che è incentrato su preziose ricette che aiutano a stare in forma, depurare l’organismo e reintegrare i liquidi


 

 

 

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201903

    Apinsieme 201903

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201804

    Apinsieme 201804

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201802

    Apinsieme 201802

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • Apinsieme 202503 Apinsieme 202503 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202502 Apinsieme 202502 2,00€ IVA INCLUSA
  • L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità (a cura di Ignazio Floris) L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità (a cura di Ignazio Floris) 38,00€ Il prezzo originale era: 38,00€.36,00€Il prezzo attuale è: 36,00€. IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202501 Apinsieme 202501 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202412 Apinsieme 202412 2,00€ IVA INCLUSA

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Dichiarazione Privacy e Cookie

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2025 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top