Skip to content
sabato, Aprile 1, 2023

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Elenco appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Copertine
    • Editoriale
    • Archivio e contenuti liberi (download)
    • Libro Un Apicoltore in Vespa
    • Libro Coltivare piante mellifere
    • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno
    • Libro Le Api e Noi
    • Dossier Regine
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
X
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 202301

Apinsieme 202301

2,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura. Il sommario lo trovi qui a fondo pagina. Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista.

COD: RNA202301 Categoria: Acquisto 1 numero PDF
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Un nuovo anno abbondante di miele italiano … è l’augurio che troverete nella Rivista, a pagina 7.
E’ rivolto a tutte voi abbonate e abbonati, ai nostri inserzionisti che continuano a lavorare nel e per il settore apistico, nonostante le mille difficoltà del momento. E ancora, l’augurio è indirizzato alle ricercatrici e ricercatori che approfondiscono i vari aspetti della salute delle nostre amiche api. Ed è un augurio apprezzato anche da noi di Apinsieme, che entriamo nell’ottavo anno di vita della Rivista.
Ed eccoci ai contenuti di questo numero iniziale del duemilaventitre


LA SOSTENIBILITÀ ARRIVA IN ETICHETTA

L’editoriale di Massimo Ilari

(…) C’è in ballo la sostenibilità ambientale, un valore che si è troppo spesso trascurato e che incide pesantemente sulla salute del Pianeta. È il momento di ricominciare a considerare la nostra Impronta Ecologica (…)

Leggi l’editoriale


LE API E L’ELETTROMAGNETISMO

Lorenzo Rossetti

Le api sono dotate di un organo ad hoc che consente loro di percepire le forze magnetiche, e di navigare in cerca del nettare dei fiori avvalendosi della propria bussola. Gli apicoltori, ad esempio, conoscono bene la loro capacità di prevedere l’approssimarsi di un temporale. Tale abilità potrebbe essere messa in relazione alla loro sensibilità ai fenomeni elettromagnetici e tanto altro


VARROA DESTRUCTOR IN AUSTRALIA

Franco Mutinelli

La Varroa sembra proprio aver raggiunto anche l’Australia. Il fatto desta non poche preoccupazioni nelle autorità governative del Paese che stanno mettendo in atto tutte le strategie – descritte nell’articolo che state per leggere – idonee all’eradicazione del pericoloso acaro, anche se per molteplici motivi potrebbe risultare impossibile. Una lotta senza quartiere che ha portato alla diminuzione delle colonie di api destinate all’impollinazione, con inevitabili danni alla produttività agricola


GENOMICA E SOSTENIBILITÀ IN APICOLTURA

Maurizio Ghezzi

Progetto BEENOMIX – Genomica e sostenibilità in apicoltura. Un piano di lavoro che si è sviluppato nella convinzione che le varietà locali di api stiano subendo l’impatto sempre più crescente di tipi genetici selezionati (commercialmente più validi) diffusi da interscambi planetari. Che cosa si può fare?


MATELICA: INSIEME PER LA SALUTE DELLE API E DEGLI ECOSISTEMI

Massimo Ilari, Enrico Pasini

Api e Ambiente sono costantemente sotto attacco e il pianeta Terra corre verso il punto di rottura. Non a caso numerosi studi documentano un considerevole declino nelle popolazioni di Apis mellifera e l’entità del disastro ambientale. Di tutto ciò si è parlato in un convegno che si è tenuto nelle Marche


ETICHETTATURA AMBIENTALE DEL MIELE

Franco Mutinelli, Alessandra Baggio

Dopo innumerevoli rinvii, a partire dal 1° gennaio 2023, sarà obbligatorio introdurre le nuove etichette contenenti le indicazioni relative ai materiali e le istruzioni per il loro riciclo. Sarà, però, consentito che i prodotti già immessi in commercio o diversamente etichettati possano circolare sino al loro esaurimento


S’AVANZA UNA GIOVANE “API-AGRICOLTURA”

Giuseppe e Lara Morosin

ll titolo è tutto un programma e caratterizza il dibattito organizzato il 17 novembre 2022 a Pieve del Grappa, all’interno delle feste rurali del ringraziamento di S. Martino, definito dalla cultura contadina il protettore dell’anno agrario. Tante le attività pro agricoltura e apicoltura. Un doveroso resoconto


POLLINE D’API DI GIRASOLE

Aristide Colonna, Beti Piotto

Un polline, questo, che contiene dei componenti di interesse per l’impiego nelle terapie mediche e cosmetiche mirate al contenimento dell’iperpigmentazione, a patto che siano superati ulteriori test di sicurezza. Lo ha dimostrato uno studio di cui si parla nell’articolo


IL SENSO DELLE API

Antonio D’Angeli

Non ricordo un giorno della mia vita in cui le api non siano state presenti, il volo delle colonie e il lavoro incessante, il profumo del propoli e del miele è impresso nella mia mente in maniera indelebile e, il rumore, il ronzio ipnotico degli alveari mi accompagnerà per tutto il tempo che mi sarà concesso di vivere


RICETTE CASALINGHE ANCHE PER ANIMALI

Irene Pavesi

La nostra “Chef” questo mese ha preparato una ricetta anche per i nostri amici animali. Una novità assoluta: “I biscottini della buonanotte”. I tanti apicoltori che hanno stalla e animali potranno provarli. Infine, per noi umani, una gustosa torta allo yogurt


VOGLIAMO ANCORA ESSERE IN CAMMINO CON TE. SOSTIENICI

Come sostenerci? Come sapete non abbiamo finanziamenti pubblici, la nostra indipendenza siete voi, abbonati ed inserzionisti. Ed allora due sono le strade per te che stai leggendo.
1) Vai alla pagina abbonamenti, scegli l’abbonamento che più si confà alle tue esigenze. E, se puoi, assicuraci un forte sostegno con l’apposita tariffa SOSTENITORE (per un anno o due anni, trovi maggiori info sulla pagina abbonamenti)
2) Diventa un nostro inserzionista (sul link trovi sei motivi per scegliere di crescere insieme. Info e preventivi a pubblicita@apinsieme.it)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201702

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201804

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201705

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • Apinsieme 202304 2,00€ IVA INCLUSA
  • I Canti dell'Alveare 18,00€
  • Apinsieme 202303 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202302 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202301 2,00€ IVA INCLUSA

APINSIEME – RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Privacy Policy

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2023 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top