Skip to content
mercoledì, Giugno 25, 2025

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Elenco appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Copertine
    • Editoriale
    • Richiesta di un numero di Apinsieme
    • Libri Apinsieme
      • Libro Apiterapia (Ghezzi)
      • Libro Un Apicoltore in Vespa (Ghezzi)
      • Libro Coltivare piante mellifere (Ricciardelli)
      • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno (Aresu)
      • Libro Le Api e Noi (Colafemmina)
      • Dossier Regine
    • Archivio e contenuti liberi (download)
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
    • Mercatino Inserimento
    • Mercatino Lista annunci
X
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 201903
Apinsieme 201903

Apinsieme 201903

2,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura.

Il sommario lo trovi qui a fondo pagina.

Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista.

 

Sold By : APINSIEME COD: RNA201903 Categoria: Acquisto 1 numero PDF
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Il sommario del numero

PROTEGGERE LE API PER PROTEGGERE L’AMBIENTE

editoriale di Massimo Ilari

E veniamo a che cosa occorrerebbe fare da subito. Innanzitutto, vietare l’uso di pesticidi nocivi per le api, a partire dalle sostanze più pericolose attualmente autorizzate nell’Unione Europea. E poi adottare piani d’azione nazionali per gli insetti impollinatori, sostenere e promuovere pratiche agricole che apportino benefici al servizio di impollinazione all’interno dei sistemi agricoli, come la rotazione delle colture, la promozione di aree di interesse ecologico a livello aziendale e i metodi di agricoltura biologica

 

LA CRISI DEL MIELE ITALIANO: ANALISI E PROPOSTE

Massimo Ilari, Antonio D’Angeli

Un convegno che ha reso estremamente chiari e visibili gli strumenti di cui disponiamo per non incorrere in errori zootecnici e per eradicare a monte comportamenti illeciti. Lo scopo? Non è stato quello di proiettare ombre sulla filiera del Miele Italiano, ma anzi di indicare una strada per proteggere, valorizzare e rafforzare la credibilità del nostro prodotto

 

L’APICOLTURA URBANA-SOCIALE

Giuseppe Morosin

Apicoltura urbana non vuol dire solo utilizzare l’ape per il bio-monitoraggio delle città che soffocano nello smog, ma soprattutto mostrare un’ape che esprime idee di solidarietà, voglia di ambiente, cultura del verde, modelli di auto-produzione e auto-organizzazione biologica. Contribuisce a far uscire dall’isolamento gli individui, riducendo la distanza tra giovani e anziani

 

LE API NON MUOIONO DI FREDDO MA DI FAME

Sergio D’Agostino Rossi

Mi trovo in un periodo in cui l’inverno ci sta per lasciare con le famiglie molto forti e assai avanti e ho da dire che le scorte sono ancora molto abbondanti, mentre loro (le api) già dalla metà di febbraio importano nettare e polline e “fanno Covata”. Tutto ciò perché nei mesi precedenti ho lavorato bene. Leggendo l’articolo ne saprete di più

 

STA PER IRROMPERE LA NUOVA STAGIONE

Maurizio Ghezzi

Le prime visite ispettive di inizio marzo, se fatte con cura e attenzione, ci per-mettono di arrivare a conoscere l’effettiva forza delle famiglie presenti in apiario e di prevedere con una presumibile certezza quale sarà l’evoluzione di una nuova stagione apistica che si appresta a cominciare…

 

PERCHÉ È ANCORA POSSIBILE SALVARE LE API

Marco Valentini

Ecco un testo davvero importante che, attraverso un dialogo fra l’autore e una giovane nipote, rappresentante ideale delle future generazioni, ci fa scoprire quel fenomeno drammaticamente noto come il declino delle api. Il libro, di cui pubblichiamo alcuni stralci, si avvale della presentazione di Marco Lodesani, Ricercatore CREA-AA e di Paolo Fontana, Presidente di World Biodiversity Asso-ciation

 

INQUINANTI E CONTAMINANTI AMBIENTALI:
NON SOLO PESTICIDI NELL’ALVEARE…

Serena M.R. Tulini

Considerando l’importanza delle api per la conservazione degli equilibri ecologici, nonché l’uso crescente dei prodotti delle api e delle api stesse in ambito alimentare, cosmetico e farmaceutico; considerando il crescente interesse per l’apicoltura urbana e la possibile migrazione delle sostanze tossiche verso ambienti meno antropizzati, risulta evidente che un maggiore controllo sui prodotti dell’apicoltura sarebbe opportuno per garantire la salute e il benessere delle api, nonché la sicurezza
alimentare per i consumatori

 

L’OMAGGIO DI UN ARTISTA EQUADOREGNO A UN ILLUSTRE ENTOMOLOGO E APIDOLOGO ITALIANO

Renzo Barbattini, Santi Longo

Il marmo può immortalare il prof. Carlo Vidano come maestro dei giovani, ma solo gli allievi, se vogliono, possono tentare di vivere quanto Carlo Vidano ha insegnato loro

 

CICATRIZZAZIONI DELLE FERITE? LA NATURA CI FORNISCE IL MIELE

Pietro Paolo Milella

Che cosa deve essere presente nell’armadietto dei medicinali? Facile, sua maestà il Miele. Su Apinsieme abbiamo più volte preso in esame le sue sorprendenti proprietà antibatteriche. Ma non solo di efficacia antibatterica si tratta. Il miele accelera infatti la cicatrizzazione delle ferite. Lo conferma l’intervista ai ricercatori dell’Università del Piemonte Orientale che hanno realizzato uno studio sulla validità di questo antico rimedio popolare

 

NON E’ VERO, GLI SPINACI NON SONO RICCHI DI FERRO

Vita e Salute

La vox populi afferma che contengono tanto ferro. Peccato che siamo di fronte ai titoli di apertura di una vera e propria bufala: il creatore di Popeye non ha scelto di riferirsi agli spinaci per il ferro in essi contenuto, ma per la presenza di Vitamina A

 

FLORA APISTICA URBANA

Giancarlo Ricciardelli D’Albore

Le piante di questo numero: Pentolino, Mentuccia, Fanciullaccia, Nonnea gialla, Ninfea

 

TOC TOC

Una lettera di  Giorgio Graziosi, risponde la Redazione

Bere durante i pasti fa male?

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201705

    Apinsieme 201705

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201710

    Apinsieme 201710

    2,00€
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201707

    Apinsieme 201707

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • Apinsieme 202503 Apinsieme 202503 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202502 Apinsieme 202502 2,00€ IVA INCLUSA
  • L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità (a cura di Ignazio Floris) L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità (a cura di Ignazio Floris) 38,00€ Il prezzo originale era: 38,00€.36,00€Il prezzo attuale è: 36,00€. IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202501 Apinsieme 202501 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202412 Apinsieme 202412 2,00€ IVA INCLUSA

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Dichiarazione Privacy e Cookie

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2025 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top