Skip to content
sabato, Aprile 1, 2023

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Elenco appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Copertine
    • Editoriale
    • Archivio e contenuti liberi (download)
    • Libro Un Apicoltore in Vespa
    • Libro Coltivare piante mellifere
    • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno
    • Libro Le Api e Noi
    • Dossier Regine
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
X
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 201910

Apinsieme 201910

1,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura.

Il sommario lo trovi qui a fondo pagina.

Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista.

 

COD: RNA201910 Categoria: Acquisto 1 numero PDF
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Il sommario del numero

TEMPI POCO DOLCI PER IL MIELE

editoriale di Massimo Ilari

Il prossimo anno i cibi che scompariranno saranno 12 e così via. Esattamente quanto accade per le Api e il Miele. Si genera l’allarme ma non si varano provvedimenti capaci di invertire la tendenza. All’inizio dell’editoriale ci siamo chiesti come è possibile che in Italia aumenti il numero degli alveari ma scenda la produzione di miele. I casi sono due o il totale degli alveari denunciati include anche molti hobbisti, oppure …

CORSO DI CONOSCENZA E FORMAZIONE IN APICOLTURA

Giuseppe Morosin

Continua il progetto di conoscenza e formazione in Apicoltura ‘2019/20’ per chi vuole diventare apicoltore … e per chi continua ad impegnarsi e fare rete collaborativa per crescere nella conduzione apistica sostenibile

CRISI IMPOLLINATORI: MINACCE ANCHE DALLA CATENA TROFICA

Bellucci, Colonna, Piotto, Silli

Alcuni pesticidi sono dannosi per gli insetti impollinatori che forniscono un servizio ecosistemico importante, che la componente tossica può esse-re veicolata tramite metaboliti consumati in grandi quantità da questi in-setti utili e che questi fenomeni, sconosciuti fino a poco tempo fa, sono tutt’altro che casuali o sporadici. La difesa degli impollinatori e degli in-setti benefici in generale deve quindi tener conto delle evidenze scientifiche che hanno fatto luce su singolari meccanismi di diffusione e trasporto di pesticidi nella catena trofica e ciò risulta di fondamentale importanza nelle valutazioni del rischio

POLLINE E TERRITORIO

Sergio D’Agostino Rossi

Continua il nostro viaggio alla scoperta della produzione del polline. In questa tappa tante altre novità

COSA FARE IN APIARIO A OTTOBRE

Maurizio Ghezzi

È il tempo del meritato riposo per le api. Guardando le prime foglie cadere, affascinato da un arcobaleno di colori che spazia dall’ocra all’arancio passando attraverso il giallo e un sempre più timido verde, saluto le mie api che si accingono agli ultimi raccolti prima di un lungo e meritato riposo; mentre gustando un cucchiaino del miele appena raccolto penso alla gioia che mi regalerà il poterlo assaporare nelle lunghe e fredde giornate invernali quando il tempo per un periodo, se pur breve che sia, mi separerà inesorabilmente da loro

DIETA SENZA ZUCCHERO

Massimo Ilari

In un periodo in cui c’è sempre più attenzione alla qualità del cibo e si pensa addirittura di tassare il cibo spazzatura, ci sembra giusto iniziare un viaggio nel mondo del cibo per mettere in guardia l’apicoltore e permettergli di aggirare i troppi trabocchetti. Iniziamo con lo zucchero

“VUOI PERDERE PESO? SUDA TANTO!”, DICONO. E C’È ANCHE CHI CI CREDE

Vita e Salute

E per sudare tanto come si fa? Semplice, si fa attività fisica nelle ore più calde, magari indossando anche qualcosa di pesante… L’idea che si possa dimagrire così suona folle (e di fatto lo è). Eppure qualcuno ci crede

VULVO-VAGINITE RICORRENTE DA CANDIDA: UN AIUTO DALLA PROPOLI

Luca Tufano, Aristide Colonna

Lo studio di Gucwa e colleghi, ha testato l’attività antifungina di estratti etanolici a base di propoli (EEP). La propoli proveniva, in questo caso, dalla Polonia settentrionale, e si è voluto verificare l’efficacia di questa soluzione a base di propoli sulle cellule planctoniche e sui bio film prodotti da colonie di Candida Spp. Risultato? La propoli si è rivelata, ancora una volta, una valida alternativa o un’importante integrazione alla farmacologia convenzionale, come spiega l’articolo che state scorrendo

LA CAMOLA DEL MIELE

Giampaolo Palmieri

Ecco un lepidottero, cioè una farfalla, che dovremmo imparare a riconoscere per poter attuare le giuste contromisure per combatterla

PIANTE MELLIFERE-OFFICINALI

Giuseppe Morosin

Sono le amiche per eccellenza delle api una risorsa di nettare, polline e alimentazione di alto valore biologico, una nutrizione completa per accumulare fonda-mentali sostanze. Ce ne siamo già occupati a settembre del 2018, continuiamo l’approfondimento

CATECHISMO DELL’APICOLTURA (FLAMINIO BARBIERI 1874)

A cura di Antonio D’Angeli

Di fronte al termine “catechismo” il pensiero corre al comunicare dottrine e termini religiosi; quando però, questo sostantivo è usato per avvicinarci all’alleva-mento delle api da miele, tutto assume una connotazione speciale, e riconduce a quell’aura di misticismo che da secoli avvolge questi animali così speciali.

SACCHEGGIO ALVEARI

Franco Blancuzzi

Stando a quanto raccontano alcuni apicoltori non è più un problema. Questo ci racconta l’amico Franco Blancuzzi, dandogli direttamente voce. Leggiamo le loro esperienze.

FLORA APISTICA URBANA

Giancarlo Ricciardelli D’Albore

Arancio Trifogliato, Primavera, Pruno o Susino, Amolo

 

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201804

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201905

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201902

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • Apinsieme 202304 2,00€ IVA INCLUSA
  • I Canti dell'Alveare 18,00€
  • Apinsieme 202303 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202302 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202301 2,00€ IVA INCLUSA

APINSIEME – RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Privacy Policy

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2023 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top