Skip to content
venerdì, Dicembre 6, 2019
  • Concorso Mieli dei Parchi Liguri. Edizione 2019
  • L’editoriale di Novembre 2019
  • Anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura: Novembre 2019
  • L’editoriale di Ottobre 2019
  • Anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura: Ottobre 2019

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

contatta pubblicita @ apinsieme.itADV: contattaci se pensi che questo spazio sia utile al tuo business

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Calendario mese
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Archivio e contenuti free
    • Libro Le Api e Noi
    • Libro Coltivare piante mellifere
    • Dossier Regine
  • Negozio
    • Carrello
  • Mercatino
×
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 201911

Apinsieme 201911

2,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura.

Il sommario lo trovi qui a fondo pagina.

Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista.

 

COD: RNA201911 Categoria: Acquisto 1 numero PDF
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Il sommario del numero

LA PAROLA AL CONSUMATORE

editoriale di Massimo Ilari

(…) La gente ama l’ape perché è quella senza la quale non ci sarebbe più né frutta e verdura, né foraggio e guarda con sospetto il miele perché pensa sia pieno di sostanze che avvelenano e di zuccheri che nutrono il cancro. Tutto ciò frutto di campagne stampa non sempre azzeccate (…)


LA TERRA HA POCO TEMPO

Massimo Ilari

Ripartendo da piccoli gesti, da piccole ma rilevanti azioni: raccolta differenziata, riciclare gli oggetti quando è possibile, prediligere cibi a chilometri “0”, risparmiare energia, creare una casa eco-sostenibile a misura d’uomo si possono salvare la terra e le api. Insomma, apparentemente tante piccole azioni virtuose che, invece, contribuirebbero a preservare l’ambiente e a risparmiare risorse per le generazioni future


LE API E L’UDITO

Elena Angelucci,  Laura Cavalli, Piero Milella  

“Le api non possiedono udito, eppure quando uno sciame abbandona tutto compatto un alveare, è perché si lascia guidare dai fischi e dai canti. E questa è la natura così armoniosa e nobile di questi animali che non restano insensibili alla musica e alla voce che passa loro accanto, e che non sentono con l’udito, ma con il tatto, perché l’armonia del canto è così perfetta e potente da trasformare sentimenti e volontà, tramite le sue vibrazioni”


IL POLLINE E’ UN ALIMENTO

Sergio D’Agostino Rossi

A questo punto del “Percorso” ritengo doveroso puntualizzare alcuni aspetti riguardo alla produzione del Polline e alla sua commercializzazione. Aspetti non scontati e che troppi credono di conoscere a menadito. Leggendo l’articolo capirete meglio ciò che voglio dire 


CONTRASTARE IL GENERALE INVERNO

Maurizio Ghezzi

Nonostante in questo periodo non si abbia molto da fare in apiario non dimentichiamoci di andare regolarmente a far visita ai nostri alveari per delle rapide ispezioni visive che ci tranquillizzino sullo stato di salute delle colonie


PROVE DEL SINERGISMO VARROA/PESTICIDI

Luca Tufano

Fino ad oggi, l’impatto dell’esposizione combinata dei neonicotinoidi con la varroasi non è stato messo a confronto con l’aspettativa di vita delle api, e men che meno con quella delle api invernali. La ricerca di Straub e colleghi (giugno 2019) colma la lacuna, dimostrando che il sinergismo varroa/neonicotinoidi produce danni specialmente a lungo termine che possono condizionare oltre alla massa corporea anche l’aspettativa di vita delle api


LA DIETA ALCALINA NON SERVE A COMBATTERE IL CANCRO: E’ SOLO SFRUTTAMENTO COMMERCIALE

Vita e Salute

La dieta alcalina è un cavallo di battaglia molto propagandato sul web per combattere il cancro. Ma un cavallo alquanto bolso…


L’AZIONE PRO-OSSIDANTE DEL MIELE E I SUOI EFFETTI TERAPEUTICI

Luca Tufano, Aristide Colonna

Uno studio recentemente pubblicato, si è proposto lo scopo di chiarire l’azione antiproliferativa, genotossica e apoptotica del miele, esaminando gli effetti di due diversi campioni di miele, selezionati rispetto al profilo fenolico e ai flavonoidi. Le due varietà di miele utilizzate da Kocygit e colleghi, provenienti dalla Turchia, sono il miele di melata Quercus pyrenaica, con contenuti elevati di fenoli e antiossidanti, e un miele multiflorale con un contenuto di fenoli e antiossidanti più basso. Vediamo come è andata


LE API E GLI ANIMALI COME MACCHINE DA RIPROUZIONE?

Antonio D’Angeli

Dall’archivio di Apinsieme riprendiamo un articolo di Antonio D’Angeli pubblicato sul numero di Novembre 2018. Per come stanno le cose non dobbiamo aspettarci troppo da quella agricoltura che firma armistizi per pratiche agronomiche maggiormente sostenibili, mentre di contro strizza l’occhio a nuove molecole di sintesi che sostituiscano quelle vietate per legge. E la stessa agricoltura che complice della zootecnia intensiva ha svalutato gli animali a mere macchine da produzione di carne, latte e uova. E le api sono le prime a pagare il prezzo di queste scelte


RECUPERARE MEMORIA IN APICOLTURA

A cura di Antonio D’Angeli

Continua il nostro viaggio di conoscenza degli antichi testi di apicoltura, In questo numero della rivista, ricordiamo un’opera del fu Prof. G. Canestrini, dal titolo “Apicoltura”, scritta nel 1894 e qui proposta nella sua seconda edizione. Il testo pubblicato dalla Hoepli nella sua collana di manuali, rappresenta uno dei piccoli trattati d’apicoltura di maggior interesse della fine del IX secolo


UN BZZZZ DAI PALAZZI

A cura di Enrico Pasini

Chi e come si occupa del settore Apicoltura?  Ci si limita solo alle audizioni in Commissione dove i Presidenti di Associazione vengono auditi e mettono la loro esperienza al servizio della collettività?  Quali sono le leve che i parlamentari hanno per lavorare nell’interesse dell’Apicoltura?


FLORA APISTICA URBANA

Giancarlo Ricciardelli D’Albore

Pruno Fruttifero, Polmonaria, Melograno, Cotognastro radente


TOC TOC

Una lettera di  Franco Smeriglio, risponde la Redazione

Colon retto, prevenire i rischi di tumore

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201903

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201703

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201804

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • Apinsieme 201911 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 201910 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 201909 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 201907 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 201906 2,00€ IVA INCLUSA

Realizzazione

webmaster epas4.net
PROGETTO APINSIEME srl P.IVA 13829921009
www.apinsieme.it

Privacy

Privacy Policy

Contatti

info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale - email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social - email: pasini@apinsieme.it

© 2019 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top