Skip to content
giovedì, Gennaio 21, 2021

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Archivio e contenuti liberi (download)
    • Libro Le Api e Noi
    • Libro Coltivare piante mellifere
    • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno
    • Dossier Regine
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
×
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 202010

Apinsieme 202010

2,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura.

Il sommario lo trovi qui a fondo pagina.

Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista.

 

 

COD: RNA202010 Categoria: Acquisto 1 numero PDF
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Il sommario del numero

Siamo ormai giunti alla fine della stagione apistica, vediamo cosa ci riserva il numero di Ottobre. In copertina foto di Davide Tenerini.


CHILOMETRI ZERO

L’editoriale di Massimo Ilari

Ma che cosa significa esattamente Km 0? In primis, prodotti del proprio territorio, di stagione, più maturi, perché raccolti a ridosso della consegna, e, soprattutto, prodotti che non hanno viaggiato sugli aerei, da un continente all’altro, con grande dispendio di carburante e danaro. Mangiare alimenti a chilometri zero vuol dire, dunque, salvare ambiente e portafoglio


OSSERVANDO LE API
UNA PASSIONE MILLENARIA

Sac. Lorenzo Ciulli (da libro Le Api, dai Georgici latini)

(…) Non minore meraviglia mi arrecava il vedere le molteplici e sapienti cure che si avevano per le api a quei tempi là, e quanto più cammino di noi avessero fatto i Romani in tutto ciò che concerne l’allevamento dell’industre imenoptero. E diceva fra me: perché lasciar sepolte tante ricchezze? Perché non farle conoscere ai non intendenti di latino? (…)


IL PERCORSO AMATORIALE APISTICO DELL’ASPIRANTE APICOLTORE

Giuseppe Morosin

Nella mia lunga carriera di apicoltore ho accompagnato molti neo aspiranti apicoltori a iniziare la conoscenza e l’allevamento delle api. Pensando sui risultati ottenuti sino a oggi e sulle prospettive che abbiamo di fronte mi vengono spontanee queste riflessioni


APICOLTURA E AROMA TERAPIA

Maurizio Ghezzi

In questo finale di stagione, ricordiamoci che ottobre è un periodo critico, bisogna “soppesare” gli alveari e accertarsi che abbiano un buon peso. L’operazione ci fa capire se al loro interno è presente una sufficiente scorta di provviste, che saranno decisive per far sì che la famiglia riesca a superare senza stress il lungo periodo invernale che presto arriverà

IL POLLINE PRODOTTO DI PREGIO
E FONTE DI REDDITO

Sergio D’Agostino Rossi

Il nostro apicoltore ha abituato i lettori anche a ben documentati articoli sul polline, e questa è una vera fortuna. Naturalmente polline italiano, perché produrre italiano fa bene all’ambiente e all’apicoltore. Seguiamo passo passo quanto si dice nel pezzo per imparare tante utili operazioni


INSETTI IMPOLLINATORI, SICUREZZA ALIMENTARE,
SALUTE E ARTE

La redazione di Apinsieme

Quando diciamo “api” pensiamo subito al miele, ma gli impollinatori sono molto di più: sono ciò che rende possibile il miracolo della formazione del cibo. Se ne parlerà in un convegno organizzato dalla RCAI, Red de Cientificos Argentinos en Italia, il prossimo 9 novembre


DIETA MEDITERRANEA E MIELE: STARE IN SALUTE

Massimo Ilari

Secondo un’indagine dell’Osservatorio Waste Watcer Last Minute market/Swg, settembre 2020, gli italiani durante questo lungo periodo pandemico hanno introdotto nel loro regime alimentare un’alimentazione equilibrata basata sulla Dieta mediterranea, patrimonio dell’Unesco, puntando su cereali integrali, legumi, frutta e verdura in abbondanza e sul praticare esercizio fisico con regolarità. A tavola è tornato anche il miele. La ragione? Potenziare il Sistema Immunitario


L’APE, COMUNICAZIONE CHIMICA E PLASTICITÀ COMPORTAMENTALE

David Baracchi, Luca Tufano

Secondo una ricerca pubblicata ad agosto di quest’anno su Communications Biology, il cui primo firmatario è autore anche dell’articolo che state leggendo, alcuni feromoni sarebbero in grado di facilitare o compromettere (modulare) l’apprendimento e la memorizzazione di segnali che non sono necessariamente correlati al messaggio feromonale stesso. Questo scenario introduce una nuova svolta nel concetto di feromone…

COMFORT FOOD
CON MIELE E FORMAGGI

Irene Pavesi

Volete coccolarvi un po’ e coccolare chi avete a cena? In caso di risposta affermativa ecco delle ricette che ristorano l’anima e il corpo. Dopo una giornata di studio o lavoro il cibo massaggia le nostre emozioni, ci rimette in forma e allontana lo stress


È ARRIVATO IL PERIODO DEI BILANCI

Giuseppe Morosin

Come sempre il lavoro in alveare non finisce mai. Siamo in una fase che non permette ancora di tirare il fiato, anzi. La qualificata professionalità dell’apicoltore è riferita in modo particolare a come predispone e accompagna le famiglie alla delicata fase del pre-invernamento. Insomma, è il più classico dei “Impara l’arte e mettila da parte”


I RISCHI DEI TEST GENETICI
FAI-DA-TE

Vitaesalute.net

La nuova arte divinatoria mediata dalla tecnologia non prevede più il tramite di un santone, basta un candido tampone da strofinare delicatamente all’interno della guancia. Si chiude in una provetta e il campione è pronto per attraversare alcune migliaia di chilometri e approdare in un laboratorio in cui la saliva (o altro materiale biologico) verrà sequenziata. Risultato?


NON SARÀ IL SOLITO INVERNO: CURIAMOCI IN SALUTE (PARTE 2)

Aristide Colonna, Beti Piotto

Sembra sempre più probabile una seconda ondata di COVID-19 e allora per affrontare al meglio questa eventualità continuiamo il nostro viaggio, iniziato nel numero di luglio/agosto, alla scoperta dei preziosi prodotti dell’alveare per rafforzare il nostro Sistema Immunitario


MIELE E BOTULINO

Risponde il Dottor Aristide Colonna, Associazione Nazionale Italiana di Apiterapia

Carissima redazione, si sente spesso parlare del Botulino negli alimenti tra i quali viene inserito anche il miele. C’è qualche ragione per tutto ciò? Grazie


Sostieni APINSIEME e il Miele Italiano. Sulla >pagina abbonamenti< trovi tutte le offerte e le tipologie di abbonamento

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201803

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201801

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201712

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • Apinsieme 202101 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202012 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202011 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202010 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202009 2,00€ IVA INCLUSA

APINSIEME – RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Privacy Policy

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2021 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top