Skip to content
martedì, Ottobre 3, 2023

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Elenco appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Copertine
    • Editoriale
    • Archivio e contenuti liberi (download)
    • Libro Un Apicoltore in Vespa
    • Libro Coltivare piante mellifere
    • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno
    • Libro Le Api e Noi
    • Dossier Regine
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
    • Mercatino Inserimento
    • Mercatino Lista annunci
X
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 202106

Apinsieme 202106

2,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura. Il sommario lo trovi qui a fondo pagina. Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista.

Sold By : APINSIEME COD: RNA202106 Categoria: Acquisto 1 numero PDF
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Il sommario del numero

Anteprima di Giugno, eccoci con una carrellata degli articoli del mese. Tra questi spicca il racconto di Antonio D’Angeli sull’esperienza collettiva portata avanti da un gruppo di apicoltori, con una lezione fondamentale: fare squadra per valorizzare il miele italiano

La foto di copertina è di Antonio D’Angeli, Centro Apis Intacta, Rignano Flaminio (RM)

Vuoi sostenerci?

  • pagina abbonamenti
  • diventa un nostro inserzionista (info e preventivi a pubblicita@apinsieme.it)

BIODIVERSITÀ IN ESTINZIONE. TEMPI DURI PER API E APICOLTORI

L’editoriale di Massimo Ilari

Un quadro sconfortante se si esamina anche la produzione di miele, ma badate è troppo presto per stilare bilanci definitivi, pur se le prime avvisaglie sono pessime. E che cosa dicono? Che è crollata di almeno il 30% la produzione di miele, parliamo sempre dell’Italia, in un 2021 segnato in media da quasi un evento estremo al giorno…


FARE SQUADRA PER VALORIZZARE IL MIELE ITALIANO

Antonio D’Angeli

Ecco la parola d’ordine per consumatori e apicoltori. Ecco perché abbiamo lanciato la Campagna nazionale “Adotta un apicoltore”. Si tratta di divulgare e promuovere l’acquisto di Miele Italiano direttamente dall’apicoltore, opponendosi con la qualità alla quantità. Si tratta di incentivare le produzioni locali e il commercio del miele a km 0, dal produttore al consumatore. In questo numero Antonio D’Angeli ci parla dell’esperienza del Centro Apis Intacta che ha formato tanti apicoltori sparsi in tutta Italia


SALVIAMO I PRATI PUGLIESI. SOS API PER LE PRATICHE ANTIXYLELLA

Francesco Colafemmina

In questi anni si sente spesso ripetere “le api stanno morendo” e in certe zone le responsabilità sono ben precise, ma non si ha il coraggio di menzionarle.
Un po’ alla Don Abbondio viene da pensare: “Il coraggio, uno, se non ce l’ha, mica se lo può dare”.
E sì, sarebbe troppo rischioso, azzardato, puntare il dito. Sicché siamo tutti un po’ rivoluzionari nel messaggio, ma borghesi nel concreto, conformisti.
Guai a correre contro la narrazione dominante. Le api stanno morendo? Vuoi vedere che la colpa è di noi apicoltori?


MONITORARE LA SALUTE DELL’ALVEARE

Maurizio Ghezzi

Non è esagerato definire giugno il mese delle fioriture: spiccano tiglio e castagno. Continua il duro lavoro dell’apicoltore che non può certo concedersi le vacanze estive, ne va di un buon raccolto


C’È SCIAME E SCIAME

Sergio D’Agostino Rossi

Ogni Sciame ha una storia a sé… ognuno è diverso dall’altro e spesso anche i neo apicoltori non percepiscono le differenze. Impariamo a saperne di più e a vedere come intervenire senza fare errori


L’APE, LA VITE E L’UVA

M. Gnesotto, G. Morosin, G. Semenzin

È forse ignoto ai più che l’uva – dal fiore al frutto – è accompagnata dalle api sentinelle della biodiversità e della buona viticoltura. Una presenza formidabile e insostituibile per un buon raccolto… e non solo


LE API, ISPIRAZIONE PER L’ARTISTA JEANETTE ZIPPEL

Renzo Barbattini, Rinaldo Nicoli Aldini

Un’artista tedesca che è anche apicoltrice e studiosa esplora, con forme espressive d’avanguardia, il mondo dell’ape mellifera e delle api selvatiche anche nell’intento di sensibilizzare il pubblico, con la sua variegata operosità, alla tematica


5° SPERIMENTIAMO IL “CON TATTO” CON I 5 SENSI

G. Morosin, M. Gnesotto

Continua il percorso di esperienze del CON TATTO con le api per valorizzare tutte le forme sensoriali che possiamo esercitare in apicultura, sviluppando un apprendere che emoziona e facilita l’acquisizione di efficaci competenze


I FOGLI IN CERA D’API

Claudio Di Rienzo

Un’alternativa naturale ed ecologica e che porta il rispetto dell’ambiente nella cultura del consumatore. E tutto ciò grazie – ancora una volta – alle api. Forse non tutti sanno che entro il 2050, secondo il National Geographic, negli oceani nuoteranno più plastiche che pesci


GLI IMPOLLINATORI DELLE SEDUTTIVE ORCHIDEE

Santi Longo

L’impollinazione dei fiori, cui è affidata la funzione riproduttiva delle piante zoogame, dipende da una serie di complessi rapporti che essi stabiliscono con insetti (soprattutto apoidei e altri imenotteri, lepidotteri, coleotteri, ditteri) uccelli, pipistrelli e altri mammiferi. Peculiare è il comportamento riproduttivo di molte delle circa 20.000 specie di Orchidee, afferenti a quasi 800 generi diversi, diffuse dai tropici all’artico. Cerchiamo di spiegare


FINALMENTE È ARRIVATA L’ESTATE

Irene Pavesi

Con l’arrivo del solleone cambiano le abitudini alimentari e i cibi più concentrati debbono lasciare spazio a quelli più leggeri e con un contenuto maggiore di acqua. Lo richiede proprio una stagione in cui c’è maggiore sudorazione ed è imperativo reintrodurre i liquidi persi. Stesso discorso per i dolci, vediamo come si fa


POLLINE E PANE D’API? ORIGINE COMUNE PER DUE PRODOTTI DIVERSI

Aristide Colonna, Beti Piotto

Da migliaia di anni i prodotti dell’alveare sono impiegati soprattutto a scopo alimentare e terapeutico, ma solo di recente sono diventati oggetto di ricerche che valutano con metodo scientifico le loro proprietà e potenzialità. Ed è anche recente lo sviluppo di una porzione di mercato che cerca prodotti nutraceutici di alta qualità

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201704

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201805

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201709

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • Apinsieme 202304 2,00€ IVA INCLUSA
  • I Canti dell'Alveare 18,00€
  • Apinsieme 202303 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202302 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202301 2,00€ IVA INCLUSA

APINSIEME – RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Privacy Policy

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2023 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top