Skip to content
martedì, Ottobre 3, 2023

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Elenco appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Copertine
    • Editoriale
    • Archivio e contenuti liberi (download)
    • Libro Un Apicoltore in Vespa
    • Libro Coltivare piante mellifere
    • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno
    • Libro Le Api e Noi
    • Dossier Regine
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
    • Mercatino Inserimento
    • Mercatino Lista annunci
X
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 202111

Apinsieme 202111

2,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura. Il sommario lo trovi qui a fondo pagina. Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista.

Sold By : APINSIEME COD: RNA202111 Categoria: Acquisto 1 numero PDF
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Il sommario del numero

Ci scusiamo con i lettori per il ritardo nell’uscita del numero di novembre di Apinsieme. Abbiamo utilizzato questo tempo per approfondire alcune tematiche che troverete sulla Rivista. “Sicurezza Alimentare e Apicoltura”, a cura di Giulio Loglio e Gianluigi Bressan e “Alcalodi Pirrolizidinici in Miele e Polline”, a cura di Alberto Contessi.

Insieme a loro, la Rivista presenta tanti articoli che affrontano temi legati alla pratica apistica, all’apiterapia, alle api nell’arte. Sostenete Apinsieme tramite abbonamenti e pubblicità.

Con l’occasione comunichiamo che dal 1° gennaio 2022 le tariffe subiranno, dopo 6 anni, un piccolo ritocco che riguarderà, ovviamente, solo i nuovi abbonamenti o i rinnovi stipulati dalla data in poi. L’abbonamento annuale passerà da 27€ a 30€ (con il pdf incluso). Siamo certi che continuerete a sostenerci.

Come sostenerci?
vai alla pagina abbonamenti
diventa un nostro inserzionista (info e preventivi a pubblicita@apinsieme.it)


LE VIE DELL’APICOLTURA SONO FINITE?

L’editoriale di Massimo Ilari

Le parole chiave per noi? Eccole: apicoltori in fronte comune; apicoltura sostenibile e commercio di prossimità; valorizzazione del prodotto nazionale e su base locale; rinnovo generazionale e meno galli svociati a cantare nello stesso pollaio e il resto ditecelo voi


SICUREZZA ALIMENTARE E APICOLTURA

Giulio Loglio, Gianluigi Bressan

il Regolamento (UE) n. 2019/6 presenta non poche difficoltà applicative per il settore apistico. Ribalta quanto stabilito sino a ora. Una su tutte. Dalla registrazione cartacea si passa a quella elettronica che interessa tutti gli apicoltori che siano amatoriali, imprenditori apistici, apicoltori professionisti. Praticamente tutti. E tanto altro… Quanti hanno delle proposte di modifica da avanzare le inoltrino pure alla redazione. Iniziamo con la prima proposta che potete leggere a pagina 12, formulata dal dottor Loglio


ULTIMA LEZIONE PRATICA DI INVERNAMENTO CON API IMPARA

Morosin, Gnesotto, Semenzin

Sta per arrivare l’inverno e per l’apicoltore è il momento di preparare gli alveari all’appuntamento con la stagione fredda. Si tratta di seguire delle regole che permetteranno, poi, la salute delle api e un buon raccolto. Ecco come si fa: impara l’arte e mettila da parte


NOVEMBRE? NON È ANCORA IL TEMPO DELL’OZIO

Maurizio Ghezzi

Ecco arrivato il periodo durante il quale con l’aiuto di una seria pratica apistica, supportata anche dall’aiuto della nostra buona manualità, mettiamo in pratica tutti quegli accorgimenti che sono richiesti in questo mese così da non “inciampare” in inutili e pericolose distrazioni


CONTINUA IL VIAGGIO NEL PIANETA POLLINE

Sergio D’Agostino Rossi

Il polline, un prodotto che tanti anni fa era noto a pochi consumatori, si va affermando sempre più sul mercato. Soprattutto nella sua variante “fresca” e italiana. E non è un successo usurpato, visto che si tratta di un integratore-alimento d’eccezione


ALCALODI PIRROLIZIDINICI (PAs) IN MIELE E POLLINE

Alberto Contessi

L’Osservatorio Nazionale Miele ha avviato un’indagine sull’intero territorio nazionale per rilevarli. Chiunque intenda collaborare può contattare l’Osservatorio (osservatorio@informamiele.it) per ricevere le indicazioni per l’invio dei campioni. L’indagine è gratuita e l’identità del produttore resterà anonima, in quanto verranno diffusi solo dati aggregati, mentre gli verranno comunicati i risultati relativi ai suoi campioni


IL LATO OSCURO DEL SALMONE

Massimo Ilari

Gli allevamenti intensivi mettono a rischio la salute umana e dell’ambiente Ecco tutte le criticità di questo pesce. Noto per la sua ricchezza di acidi grassi Omega-3, antiossidanti, proteine, iodio e vitamine D, A e B12, il salmone in realtà potrebbe presentare rischi per la nostra salute legati alla qualità e causare danni ambientali dovuti al suo allevamento. Molte perplessità ci sono rispetto al benessere animale, al cibo con il quale viene nutrito nelle vasche, agli inquinanti che può assorbire e che finiscono dritti nel nostro piatto, oltre che alle malattie connesse alle condizioni di allevamento.


ARTE PER DIVERTIMENTO LE RICERCHE DIGITALI DI MARGHERITA CHANG

Massimo Ghirardi, Renzo Barbattini

Quando la serenità viene dall’armonia della natura (le montagne, la casa nel bosco) e dal rapporto che noi siamo in grado di istaurare con essa


9° A “CON TATTO” LA SCUOLA ON-LINE DELLA FATTORIA DIDATTICA APISTICA

Morosin, Gnesotto, Semenzin

La Fattoria Didattica Apistica, nonostante il Covid abbia bloccato le visite in apiario, riesce a entrare a CON TATTO delle scuole in forma on line, portando forti motivazioni e riscuotendo un vivo interesse negli insegnanti e alunni


PRIMI PIATTI AL MIELE

Irene Pavesi

Non sta scritto da nessuna parte che il miele non possa impreziosire spaghetti, tagliatelle o gnocchi. I primi piatti, insomma. In realtà la versatilità di questo prezioso alimento che ci donano le api assicura degli aromi e quindi dei sapori insuperabili. Provate


“NA TAZZULELLA ‘E CAFÈ”, NEI BOMBI LA CAFFEINA AUMENTA L’EFFICIENZA

Aristide Colonna, Beti Piotto

La caffeina è in grado di aumentare l’efficienza dei bombi? Recenti studi con-dotti all’Università di Greenwich (Arnold et al., 2021), Gran Bretagna, suggeriscono che nei bombi è possibile indurre la preferenza per i fiori di determinate specie attraverso condizionamenti che prevedono l’assunzione da parte degli insetti di una soluzione zuccherata contenente caffeina e un aroma target

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201702

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201709

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201902

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • Apinsieme 202304 2,00€ IVA INCLUSA
  • I Canti dell'Alveare 18,00€
  • Apinsieme 202303 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202302 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202301 2,00€ IVA INCLUSA

APINSIEME – RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Privacy Policy

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2023 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top