
PRODUZIONE APISTICA? SEMPRE PIÙ IN SOFFERENZA
editoriale di Massimo Ilari
È chiaro che occorre puntare sulla Qualità del miele prodotto in Italia, e non basta puntare sul biologico ma rendere sempre più pulita l’apicoltura cosiddetta convenzionale, puntando anche sulle Buone Pratiche apistiche, per rendere più capaci le famiglie di far fronte a tutte le avversità che incontrano
STRESS NUTRIZIONALI E SOPRAVVIVENZA DEGLI ALVEARI
Luca Tufano
Un recentissimo studio di Branchiccella e colleghi (2019) dimostra, per l’ennesima volta, come le carenze nutrizionali, derivanti da pascoli mono-florali o con ridotta varietà pollinica, comportano stress nutrizionali capaci di favorire nel breve periodo l’insorgenza di infezioni (nosemiasi nello specifico) e di compromettere nel lungo periodo le possibilità di sopravvivenza dell’alveare
CORSI DI AGGIORNAMENTO PER NEO APICOLTORI
Giuseppe Morosin
È solo l’inizio di un lungo percorso, non facile e di cui vi relazioniamo sulle pagine di Apinsieme, che sicuramente potrà riservare sorprese e imprevisti, più o meno graditi, ma che collaborando insieme si potranno in parte prevenire o cercare di risolvere. In apicoltura non si finisce mai di imparare cose nuove e allora è fondamentale essere aperti, curiosi e critici per migliorare il benessere delle api
SUA MAESTÀ IL POLLINE
Sergio D’Agostino Rossi
Questo è il primo di 3 articoli che sarà dedicato al polline, alla sua lavorazione e a tutte le attenzioni che si devono porre nei confronti di un prodotto dell’alveare che rappresenta una notevole risorsa produttiva per gli apicoltori e una scelta di salute per i consumatori
METTERSI IN ASCOLTO DELLE API
Maurizio Ghezzi
Quest’anno la raccolta di miele non è stata entusiasmante, con risultati più o meno soddisfacenti secondo le diverse zone del Paese. Le api riescono ad adattarsi meravigliosamente a condizioni divenute ormai purtroppo estreme, nono-stante tutto e nonostante la nostra, a volte, totale e completa indifferenza. È imperativo cambiare atteggiamento
ECCO IL SUCCO DI BREUSS CHE PROMETTE DI SCONFIGGERE I TUMORI. OVVIAMENTE È UNA FAKE NEWS
Vita e Salute
La digiunoterapia proposta da Breuss comporta il consumo quotidiano di succo di barbabietola e altri ortaggi per guarire dal cancro. Ma davvero funziona?
MIELE E TRATTAMENTO DELLE FERITE
Luca Tufano, Aristide Colonna, Beti Piotto
Una recentissima ricerca scientifica (maggio 2019) dimostra, in vitro, un nuovo ed efficace utilizzo della propoli nel trattamento dell’ipersensibilità dentinale, disturbo che coinvolge fino al 74% della popolazione a livello mondiale
L’ALVEARE “TOP-GRAP”
Giuseppe Morosin
È un alveare con il quale abbiamo gettato il seme di innovazione, benessere e produzioni di qualità. L’obiettivo? Interpretare al meglio i bisogni fisiologici dell’ape: la strada maestra per garantire produzione e salute
L’ETICHETTA DIGITALE: FAR RICONOSCERE IL PROPRIO MIELE
a cura di Marco Pietropaoli
In questo quarto appuntamento della serie dedicata alla smielatura vi presentiamo una soluzione da integrare all’etichetta del miele per offrire al consumatore una visione completa della propria azienda
IL MOVIMENTO COME FARMACO
Massimo Ilari
Siamo un Paese un po’ pantafolaio e poco dedito all’attività fisica. Fortunatamente negli ultimi tempi stanno nascendo nuovi comportamenti, che fanno ben sperare per il futuro. A che cosa si deve? Alla costante attenzione delle regioni verso il movimento da somministrare come farmaco e di riflesso si registra la costante crescita di medici che prescrivono, attraverso ricetta medica, l’esercizio fisico adeguato, come farmacoterapia, ai loro pazienti sia a quanti presenta-no particolari patologie sia a quanti intendono prevenirle
BUON COMPLEANNO VOLANDO CON LE API-BEES
Enrico Pasini, Virgilio Ancellotti
Tiriamo le somme di un anno di attività che il progetto Volando con le Api-bees di Virgilio Ancellotti, una “Scuola …per le Scuole” con il patrocinio del W.W.F. Perugia, ha realizzato e partiamo da quell’incontro che si svolse presso la fatto-ria didattica Agrileisuretime, nel giugno 2018
FLORA APISTICA URBANA
Giancarlo Ricciardelli D’Albore
Fitollacca, Aspraggine comune, Albero del frangipane, Valeriana greca
TOC TOC
Una lettera di Federico Tosi, risponde la Redazione
Animalismo e apicoltura, una falsa diatriba?


