Skip to content
mercoledì, Giugno 25, 2025

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Elenco appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Copertine
    • Editoriale
    • Richiesta di un numero di Apinsieme
    • Libri Apinsieme
      • Libro Apiterapia (Ghezzi)
      • Libro Un Apicoltore in Vespa (Ghezzi)
      • Libro Coltivare piante mellifere (Ricciardelli)
      • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno (Aresu)
      • Libro Le Api e Noi (Colafemmina)
      • Dossier Regine
    • Archivio e contenuti liberi (download)
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
    • Mercatino Inserimento
    • Mercatino Lista annunci
X
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 202109
Apinsieme 202109

Apinsieme 202109

2,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura. Il sommario lo trovi qui a fondo pagina. Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista.

Sold By : APINSIEME COD: RNA202109 Categoria: Acquisto 1 numero PDF
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Il sommario del numero

Dopo la pausa estiva eccoci nuovamente a presentare i contenuti del mese corrente. Copertina ed editoriale ricordano l’impegno e l’opera di Giorgio Celli (a dieci anni dalla sua scomparsa), amico dell’ambiente e delle api.

Ma tanti altri i contenuti e gli articoli che troverete. Eccoli nel sommario.

Vuoi sostenerci?

  • pagina abbonamenti
  • diventa un nostro inserzionista (info e preventivi a pubblicita@apinsieme.it)

UNA PASSIONE PER L’APE E L’AMBIENTE

editoriale di Massimo Ilari

(…) Celli lo sentivamo ancora vivo. Dobbiamo dire che ci siamo emozionati a sentire quanto interesse ci fosse ancora intorno alla sua figura. Dopo qualche settimana abbiamo deciso di affidare il compito a Renzo Barbattini – l’ha conosciuto molto bene, ha lavorato a progetti comuni ed è da anni una colonna del giornale – e ai disegni di Davide, figlio di Celli (…)


BASTERÀ LA BELLEZZA PER SALVARE LE API E GLI IMPOLLINATORI?

Ariele Muzzarelli, Guido Cortese

Salvare gli impollinatori attraverso modelli di rigenerazione ambientale. Vorremmo non dover mai ricordare questi decenni di monocolture e disastri ambientali ma vedere invece api sane e sazie, senza doverle più nutrire anche a maggio o ancora non dover più considerare come ‘bene comune e prezioso’, più del nostro stesso bene e della vita, qualcosa di così piccolo e apparentemente inutile come un’ape solo perché non esistono le condizioni ‘normali’ per la sua sopravvivenza


GIORGIO CELLI, AMICO DELL’AMBIENTE E DELLE API

Renzo Barbattini, Davide Celli

A dieci anni dalla scomparsa un ricordo attraverso le parole di Renzo Barbattini e i disegni del figlio Davide


NEL NOME DEL BENESSERE DELLE API

Maurizio Ghezzi

Settembre? Non è solo il mese per cominciare a tirare i remi in barca, ma soprattutto per elaborare una prima valutazione sull’andamento della stagione appena passata, per cercare di comprendere gli errori fatti per non ripeterli e per annotare ciò che di buono abbiamo compiuto per utilizzarlo come punto di partenza, per migliorare la nostra attività, nella stagione a venire


NON TUTTI I MIELI SONO UGUALI

Sergio D’Agostino Rossi

In agricoltura si deve sempre più fare i conti con il clima che danneggia i pascoli delle api e rende difficile il lavoro in apiario. L’alternarsi di piogge, grandine e sole influisce anche sul miele ed entra a gamba tesa sui trattamenti. Ma c’è dell’altro…


QUESTIONE D’ETICHETTA

A. Minichiello; T. Capasso; C. Rollin; G. La Croce

Tesi di Specializzazione in Ispezione degli Alimenti AA 2021Università degli Studi Federico II di Napoli. “LA FILIERA MIELE E LA PRODUZIONE DEI MIELI CAMPANI”. Relatore: Ch.ma Prof. R. MERCOGLIANO. Pubblichiamo la sezione della tesi relativa all’Etichettatura del Miele


UVA PREZIOSA PIU’ DI UN FARMACO

vitaesalute.net

Alle tante preziose proprietà del frutto si aggiungono anche nuove prospettive nell’aiuto in chemioterapia nei casi di mesotelioma maligno. Le cose da sapere per scegliere e comprare bene


7° A “CON TATTO” NEL GIARDINO DELL’APICOLTORE

Morosin, Gnesotto, Semenzin

Facciamo conoscenza dei fiori di interesse mellifero che possono dar vita al “Giardino dell’Apicoltore” che tanto benessere è in grado di assicurare alle api. Piccolo o grande che sia rappresenta anche un grande incentivo alla bio-diversità


POPILLIA JAPONICA

Luca Tufano

Del coleottero o scarabeo giapponese non si parla abbastanza, visto che è un temibile avversario del nostro già fragile ecosistema. I danni arrecati dal coleottero giapponese, resi ingenti dal suo comportamento fortemente gregario, interessano radici, fiori, foglie e frutti: le foglie vengono quasi totalmente divorate, lasciando solo le nervature, mentre i frutti vengono distrutti. Conosciamolo più da vicino


L’IMPIEGO TERAPEUTICO DI PRODOTTI DELL’ALVEARE

Aristide Colonna, Beti Piotto

L’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano – si è occupato anche dei prodotti dell’alveare, in particolare della propoli. Interessanti i risultati delle ricerche condotte. Vediamo

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201710

    Apinsieme 201710

    2,00€
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201803

    Apinsieme 201803

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201704

    Apinsieme 201704

    2,00€ IVA INCLUSA
    Sold By : APINSIEME
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • Apinsieme 202503 Apinsieme 202503 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202502 Apinsieme 202502 2,00€ IVA INCLUSA
  • L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità (a cura di Ignazio Floris) L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità (a cura di Ignazio Floris) 38,00€ Il prezzo originale era: 38,00€.36,00€Il prezzo attuale è: 36,00€. IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202501 Apinsieme 202501 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202412 Apinsieme 202412 2,00€ IVA INCLUSA

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Dichiarazione Privacy e Cookie

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2025 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top