Skip to content
giovedì, Febbraio 2, 2023

APINSIEME

RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

  • Home
  • Eccoci
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Termini-condizioni-privacy
  • Abbonamenti
  • Assicurazione
  • Appuntamenti
    • Elenco appuntamenti
    • SegnalEvento
  • Argomenti
    • ambiente
    • biologico
    • corsi
    • legislazione
    • ricerca
    • salute benessere
    • sociale
    • tecnica apistica
    • video
  • Realtà apistiche
    • L’ape si associa
    • Produttori
  • Pubblicazioni
    • Rivista Nazionale di Apicoltura
    • Archivio e contenuti liberi (download)
    • Libro Un Apicoltore in Vespa
    • Libro Coltivare piante mellifere
    • Libro Fin da bambina le api mi volano attorno
    • Libro Le Api e Noi
    • Dossier Regine
  • Negozio
    • Libri Apinsieme
    • Libri
    • Abbonamenti Rivista
    • Acquisto 1 numero PDF
    • Carrello
  • Mercatino
X
You are here
Home > Acquisto 1 numero PDF > Apinsieme 202212

Apinsieme 202212

2,00€ IVA INCLUSA

Apinsieme Rivista Nazionale di Apicoltura. Il sommario lo trovi qui a fondo pagina. Al termine del processo di acquisto e a pagamento avvenuto ti sarà inviato il link per scaricare il numero della rivista.

COD: RNA202211-1 Categoria: Acquisto 1 numero PDF
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Ed eccoci arrivati all’ultimo numero del 2022. Ci arriviamo con due sensazioni contrastanti ma complementari: preoccupazione e speranza. Preoccupazione per la situazione in cui versa l’editoria di settore (ne parliamo diffusamente nell’editoriale) a causa di costanti aumenti dei costi della materia prima, la carta.

A questa sensazione si affianca l’auspicio e la speranza che quanto riportato nell’indagine sui mieli del Veneto possa essere esteso al resto d’Italia.

Con il 2023 inizia l’ottavo anno di vita di Apinsieme. In questi anni ci avete riconosciuto autonomia e indipendenza di giudizio. Vogliamo continuare a crescere con voi, abbonati e inserzionisti.
Sostenete APINSIEME attraverso gli abbonamenti e le inserzioni pubblicitarie.

Dal 3 al 5 Marzo 2023 saremo presenti alla 39a edizione di APIMELL. Ci troverete allo stand B31.

La foto di copertina è di Alessandro della Porta.

 

Ed ora il sommario


TEMPI DURI PER L’INFORMAZIONE APISTICA

Massimo Ilari, Enrico Pasini

(…) Con il 2023, grazie al vostro sostegno vogliamo entrare nel ottavo anno di vita. E allora facciamoci gli auguri, brindando anche al Natale e al nuovo Anno. Le inserzioni, più gli abbonamenti, sono le nostre uniche fonti di finanziamento. Non riceviamo contributi pubblici e dunque non dobbiamo rendere conto a nessuno di quanto compare sulla Rivista. Il nostro referente è solo il mondo dell’Apicoltura. Sicuri che tutti insieme ce la faremo a superare questo terribile periodo storico. (…)

Leggi l’editoriale completo


INDAGINE SUI MIELI PRODOTTI IN VENETO

Martinello, Manzinello, Dainese, Giuliato, Gallina, Mutinelli

I dati che emergono da questa panoramica che ripercorre gli ultimi dieci anni – dal 2012 al 2022 – di analisi effettuate sul miele prodotto nella regione Veneto, restituiscono un’immagine molto positiva del prodotto regionale, dalle ottime qualità chimico-fisiche, praticamente assenza si residui di farmaci e concentrazioni molto basse di tossine vegetali


L’APE INSETTO PRODIGIOSO: IL SUO LINGUAGGIO

Renzo Barbattini, Luca Mazzocchi

Le danze dell’ape operaia sono sicuramente la più alta espressione del suo linguaggio gestuale come studiato dall’etologo austriaco Karl von Frisch. Nell’articolo sono analizzate le due danze che utilizza l’ape bottinatrice per informare e reclutare le compagne verso la fonte nettarifera. La prima, “la danza circolare”, comunica alle altre bottinatrici che il raccolto si trova nelle vicinanze dell’alveare; la seconda, la più evoluta “danza dell’addome”, dà precise indicazioni sulla distanza del pascolo fiorito dall’alveare e sulla direzione da prendere per raggiungerlo


DICEMBRE, UN DOLCE FAR NIENTE PER API E APICOLTORI

Maurizio Ghezzi

Senza voler scomodare Oblomov, personaggio di un romanzo dello scrittore russo Gončarov che illumina di pigrizia le sue giornate, a dicembre mi godo un po’ di meritato riposo e come un ammiraglio di lungo corso osservo in religioso silenzio la flotta dei miei amati alveari navigare impetuosa attraverso una nuova, lunga e fredda stagione, sperando che con la prossima primavera arrivi in un porto sicuro con il suo carico di miele


LE API A SCUOLA IN CITTÀ

Angelo Camerini

Un’iniziativa di apicoltura metropolitana e di didattica per i bambini delle scuole elementari statali per monitorare l’inquinamento in città e per insegnare l’apicoltura a partire dai sei anni


GLI INSEGNANTI INCONTRANO L’ALVEARE DEL GRAPPA

Morosin, Gnesotto, Semenzin

In occasione della giornata mondiale degli insegnanti UNESCO, il tavolo MAB di educazione al paesaggio ha organizzato una formazione rivolta a educatori e docenti attivi nel territorio della Riserva della Biosfera del Monte Grappa. Non è mancato un settore fondamentale come quello dell’ape, dell’ambiente e della salvaguardia della biodiversità, tenuto presso ’Alveare del Grappa


CLAUDIA GARRIDO E LA SALUTE DELLE API

Aristide Colonna, Beti Piotto

Durante il Convegno Api-Uomo-Ambiente (30 settembre 2022) organizzato dall’Associazione Italiana Apiterapia, nell’ambito della 43a Fiera Nazionale “I giorni del miele” di Lazise (VR), la Dott.ssa Claudia Garrido, della BeeSafe (Germania), ha relazionato sul significato della biodiversità per le api. La Dott.ssa Garrido è biologa e ricercatrice apistica, nello specifico è consulente in temi riguardanti la salute delle api dal punto di vista agronomico e veterinario. Ci è sembrato opportuno formulare alcune domande per illustrare i lettori di APINSIEME sugli interessanti punti trattati


È TEMPO DI “SMIELARE” LE FESTE

Irene Pavesi

Anche quest’anno è arrivato dicembre, l’ultimo mese dell’anno, e sicuramente il più intimo e particolare; scende la temperatura e si sta maggiormente in casa, ed è bellissimo rivedere volentieri amici e famigliari per stare insieme e scambiarsi auguri e regali …

 

 

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Apinsieme 201905

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201712

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Apinsieme 201704

    2,00€ IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello

Prodotti

  • Apinsieme 202212 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202211 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202210 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202209 2,00€ IVA INCLUSA
  • Apinsieme 202207_08 2,00€ IVA INCLUSA

APINSIEME – RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA

Progetto Apinsieme: Partita Iva 13829921009
Rivista Nazionale di Apicoltura
Aut.Trib. 54/2016 del 05/04/16 | ROC 26426
ISSN 2499-8222

Privacy

Privacy Policy

Contatti

Tel: 06 622 842 40;  info@apinsieme.it
Ilari, Direttore editoriale – email: ilari@apinsieme.it
Pasini, Comunicazione & Social – email: pasini@apinsieme.it
PEC progettoapinsieme@legalmail.com

© 2023 Apinsieme
Powered by WordPress | Theme: AccessPress Mag
Top