L’editoriale di Settembre 2024: LE API SUL TETTO Editoriale prima pagina by Apinsieme - 2024-09-192024-09-190 Massimo Ilari Discriminazioni territoriali, cioè ritenersi migliori degli altri. Ecco il grosso equivoco su cui si è giocato il futuro dell’apicoltura italiana. Si è puntato tutto sulla superiorità della nostra Ligustica che tutti ci invidiano e sulla ricchezza floreale italiana, prima in Europa per varietà. Tutto qui? Sì, a questa superiorità
21.09 APITERAPIA: AMBIENTE & INNOVAZIONE apiterapia appuntamenti by Apinsieme - 2024-08-122024-08-120 QUANDO: 21 SETTEMBRE 2024 ORE 9-16 DOVE: Mazzano romano, presso Biblioteca comunale in piazza Giovanni XXII, n. 12 ORGANIZZA: ALAPI Associazione Laziale Apicoltori www.alapi.it INFO: 3383165227 PROGRAMMA: 09:00/10:00 AMBIENTE E BIODIVERSITÁ Dr.ssa Beti Piotto Membro dell’accademia italiana di scienze forestali Membro dell’Associazione Italiana Apiterapia 10:00/11:00 APIARIO 2.0: LA RIVOLUZIONE DIGITALE DELL’APICOLTURA Easy Hives 11:00/12:00 INTRODUZIONE ALL’APITERAPIA Dr. Aristide
Anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura: Luglio-Agosto 2024 prima pagina Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2024-07-122024-07-120 Ed eccoci alla pausa estiva con il numero di Luglio_Agosto. Apertura con domande e risposte sull'affumicatore (Baragatti); affrontiamo la situazione italiana nell'editoriale e un articolo sul valore aggiunto che il biologico può apportare al settore apistico (Ilari). Lasciando l'Italia ecco due articoli che parlano di miele ed apicoltura a livello
L’editoriale di Luglio-Agosto 2024: IL MIELE LO VOGLIAMO DI QUALITA’ anteprima Editoriale by Apinsieme - 2024-07-122024-07-120 di Massimo Ilari “La produzione di miele è strettamente legata alla salute degli insetti impollinatori – e così, a quella degli ecosistemi e la loro biodiversità – oltre ad avere un impatto significativo sull’agricoltura e l’economia, anche nei Paesi a basso e medio reddito (LMIC, Low and Middle Income Countries)”, scrivono
Anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura: Giugno 2024 prima pagina Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2024-06-182024-06-180 Predatori in vista. Gli aggiornamenti su Vespa velutina e Vespa orientalis aprono la rivista di Giugno. Ce ne parlano Laura Bortolotti e Valeria Caringi. Proseguiamo con gli articoli di copertina: Ghezzi ci parla di Messa a sciame, Santi Longo ci prende per mano in un cammino dove Api, miti e religioni si intrecciano. Con la rubrica APIMPARA ecco che Morosin, Gnesotto, Semenzin, Cecchetto chiudono la seconda parte di L’API CULTURA DIDATTICA. La seconda parte di Studi clinici e ricerche in vitro sul pane d’ape è realizzata da Collura, Colonna, Piotto. L’elenco completo degli articoli lo trovate nel sommario sottostante
L’editoriale di Giugno 2024: E’ QUESTIONE DI MODELLO DI SVILUPPO anteprima Editoriale by Apinsieme - 2024-06-182024-06-180 Sì, va messa al centro proprio l’Apicoltura, una vera Cenerentola europea. Si deve assicurare il suo Futuro e ripartire da metodi privi di chimica tossica in ogni fase produttiva. Deve essere il modello da imporre per una rivoluzione verde. Ma il Miele non è al centro (…) Che cosa non va? È stupefacente che il Miele sia confinato nella prima colazione, insieme alla marmellata. Stiamo ancora alla storia del miele come semplice dolcificante? Sembra proprio di sì e dunque non si va da nessuna parte
20 MAGGIO… SOLO OGGI? ambiente appuntamenti comunicato stampa prima pagina by Apinsieme - 2024-05-202024-05-200 In una giornata nella quale fioriscono dichiarazioni e impegni, spesso più di circostanza che altro, è il direttore Massimo Ilari a rispondere al nostro interrogativo e a inquadrare la giornata del 20 maggio in una cornice più ampia. Cosa ci dice?"E siamo all'ennesima Giornata Mondiale delle Api, istituita 7 anni
Anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura: Maggio 2024 prima pagina Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2024-05-172024-05-170 Maggio, mese delle fioriture. Apriamo il numero con l'articolo a firma Morosin, Gnesotto, Semenzin dal titolo "Fioriture stagionali? È bene siano rigogliose". E ancora, scorrendo la rivista altri articoli sul tema. E spaziando ancora: dall'arte alle mostre, dall'apiterapia alle indagini sui trattamenti acaricidi, dai consigli pratici ai pericoli derivanti da
L’editoriale di Maggio 2024: PFAS, ACQUA POTABILE E API anteprima Editoriale by Apinsieme - 2024-05-172024-05-170 L'editoriale di Massimo Ilari È da tempo che le Associazioni ambientaliste conducono una lotta senza quartiere contro i i Pfas, sempre più presenti nell’ambiente. Noi di Apinsieme ce ne occupiamo stabilmente perché hanno un effetto negativo anche sulla sopravvivenza delle api e degli altri impollinatori, che assicurano un futuro all’ambiente. Ne trattiamo
Anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura: Aprile 2024 anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2024-04-172024-04-170 La bella foto di Giuseppe Semenzin apre la copertina del numero di Aprile 2024. Una immagine quasi tridimensionale vi fa attraversare il numero del mese, spaziando dalla selezione delle Regine per arrivare a parlare di Api, apoidei e stili alimentari. In mezzo uno sguardo alla ricerca scientifica, a nuove letture, all’indispensabile ruolo delle associazioni sul territorio… e tanto altro ancora come potrete leggere scorrendo il sommario